Il cake alle mele è un dolce classico e versatile, ideale per accompagnare colazioni, merende o dessert. Morbido, profumato e arricchito dal sapore naturale delle mele, è un dolce che unisce semplicità e bontà. Preparalo seguendo questa ricetta facile e veloce.
Ingredienti per 6-8 persone
- 2 mele medie (preferibilmente Golden o Renette).
- 200 g di farina 00.
- 100 g di zucchero semolato.
- 50 g di zucchero di canna.
- 2 uova grandi.
- 125 g di yogurt naturale o alla vaniglia.
- 50 ml di olio di semi (es. girasole).
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g).
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo).
- 1 pizzico di sale.
- 1 cucchiaio di liquore Calvados o succo di limone (facoltativo).
Preparazione
Fase 1: Preparare l’Impasto
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
- In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero semolato e lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi lo yogurt e l’olio di semi, continuando a mescolare.
- Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorpora gradualmente al composto, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Fase 2: Aggiungere le Mele
- Sbuccia una mela, elimina il torsolo e tagliala a dadini.
- Unisci i dadini di mela all’impasto e, se desideri, aggiungi un cucchiaino di cannella in polvere o un cucchiaio di Calvados per arricchirne il sapore.
Fase 3: Preparare lo Stampo
- Rivesti uno stampo per plumcake (22-24 cm) con carta da forno o ungilo con olio e infarina leggermente.
- Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
Fase 4: Decorare e Cuocere
- Sbuccia la seconda mela, tagliala a fettine sottili e disponile sulla superficie del dolce, leggermente sovrapposte per creare un motivo decorativo.
- Spolvera con un po’ di zucchero di canna per favorire la caramellizzazione durante la cottura.
- Inforna il cake e cuoci per 45-50 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce asciutto, il dolce è pronto.
Fase 5: Raffreddare e Servire
- Sforna il cake e lascialo raffreddare nello stampo per 10-15 minuti.
- Sformalo su una griglia e fallo raffreddare completamente prima di servirlo.
Consigli per un Risultato Perfetto
- Scelta delle mele: Usa mele dolci e succose per un sapore più intenso. Le varietà Golden, Fuji o Renette sono particolarmente adatte.
- Umidità perfetta: Se preferisci un cake più umido, spennella le fettine di mela con un po’ di succo di limone prima della cottura.
- Aromi personalizzati: Puoi sostituire la cannella con vaniglia o zenzero in polvere per una variante originale.
Varianti e Personalizzazioni
- Con frutta secca: Aggiungi noci tritate o mandorle per una piacevole croccantezza.
- Versione senza lattosio: Usa yogurt vegetale (es. di soia o mandorla) per una versione adatta a intolleranti.
- Tocco goloso: Arricchisci l’impasto con gocce di cioccolato per un dolce più goloso.
Conservazione
- A temperatura ambiente: Conserva il cake in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- In frigorifero: Puoi mantenerlo in frigorifero fino a 5 giorni, coperto con pellicola trasparente. Prima di servirlo, portalo a temperatura ambiente o scaldalo leggermente.
- In freezer: Congela il cake a fette singole, avvolte in pellicola. Scongelale a temperatura ambiente o nel microonde.
Con questa ricetta, il cake alle mele diventerà il tuo dolce preferito per ogni momento della giornata. Soffice, profumato e genuino, conquisterà tutti al primo assaggio! 🍎🍰