Il ragù alla bolognese è il re dei sughi italiani, celebre per il suo sapore intenso e la sua consistenza avvolgente. Preparato secondo la tradizione, richiede pazienza e una lenta cottura per esaltare ogni ingrediente.
Ingredienti per 4-6 persone
- 300 g di carne macinata di manzo (preferibilmente polpa o cartella)
- 150 g di carne macinata di maiale
- 100 g di pancetta di maiale (tritata finemente)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 250 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 200 ml di latte intero
- 150 ml di vino bianco secco
- Brodo di carne q.b.
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (o burro)
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
1. Preparare il Soffritto
- Trita finemente carota, sedano e cipolla.
- In una casseruola ampia, scalda l’olio (o il burro) e soffriggi dolcemente le verdure per 5-6 minuti, finché diventano morbide e dorate.
2. Aggiungere la Pancetta
- Aggiungi la pancetta tritata al soffritto e lasciala rosolare a fuoco medio per 3-4 minuti.
3. Rosolare la Carne
- Aggiungi la carne macinata di manzo e maiale.
- Rosola a fuoco alto, mescolando spesso per evitare grumi, fino a doratura uniforme.
4. Sfumare con il Vino
- Versa il vino bianco e alza la fiamma per far evaporare l’alcol.
- Mescola per deglassare il fondo della casseruola e raccogliere i succhi della carne.
5. Incorporare il Pomodoro
- Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando per amalgamare.
- Versa un mestolo di brodo caldo per mantenere la giusta umidità.
6. Cottura Lenta
- Copri parzialmente con un coperchio e lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno 2-3 ore.
- Mescola ogni 20-30 minuti e aggiungi brodo caldo se necessario.
7. Aggiungere il Latte
- Circa 30 minuti prima di fine cottura, incorpora il latte. Questo bilancerà l’acidità del pomodoro e renderà il ragù più cremoso.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Consigli dello Chef
- Tempo e pazienza: Più a lungo cuoce, più il ragù sviluppa sapore. Se puoi, prolungalo fino a 4 ore.
- Latte intero: Non sostituirlo con latte scremato; la sua cremosità è fondamentale.
- Conservazione: Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni e può essere congelato per 2-3 mesi.
Abbinamenti Classici
- Tagliatelle fresche: Il partner tradizionale del ragù alla bolognese.
- Lasagne: Strati di ragù, besciamella e pasta fresca per il piatto delle feste.
- Polenta: Una variante rustica e avvolgente.
Il ragù alla bolognese è più di un sugo: è un’esperienza che celebra la lentezza e la cura della cucina italiana. Provalo e lasciati conquistare! 🍅✨