Un dolce semplice, elegante e amato da tutti
I biscotti occhio di bue sono un grande classico della pasticceria casalinga italiana ed europea, caratterizzati da due dischi di pasta frolla, di cui uno con un foro centrale che lascia intravedere uno strato goloso di marmellata. Morbidi e friabili, questi biscotti sono perfetti da gustare a colazione, a merenda o da servire come dolce fine pasto. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione dei sablés alla marmellata, con consigli pratici, varianti deliziose e suggerimenti di conservazione.
Gli ingredienti perfetti per un risultato impeccabile
Per preparare circa 30 biscotti doppi (cioè 60 dischi singoli), ti serviranno i seguenti ingredienti:
Ingredienti per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro morbido
- 125 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per farcire:
- Marmellata a piacere (fragole, lamponi, albicocche, frutti di bosco)
Consiglio: Usa marmellate di buona qualità, meglio se fatte in casa o con alta percentuale di frutta. La consistenza dev’essere densa per evitare che coli durante l’assemblaggio.
Fasi di preparazione: dalla pasta alla cottura
1. Preparare la pasta frolla
In una ciotola capiente o su una spianatoia, unisci la farina setacciata con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi il burro morbido tagliato a pezzetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi l’uovo e la vaniglia. Impasta velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto: il calore delle mani può sciogliere il burro e compromettere la friabilità dei biscotti.
Forma una palla, avvolgila nella pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Stendere e formare i biscotti
Trascorso il tempo di riposo, preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Fodera una o due teglie con carta da forno.
Spolvera leggermente di farina il piano di lavoro. Con un mattarello, stendi la pasta frolla a uno spessore uniforme di circa 3 mm. Se la pasta si scalda troppo, rimettila in frigorifero per qualche minuto.
Utilizza un coppapasta tondo (diametro circa 5–6 cm) per ricavare i dischi. Per la metà dei biscotti, crea un foro centrale usando un coppapasta più piccolo (1–2 cm). Questi saranno i “coperchi” visibili. Puoi usare forme decorative: cuori, fiori, stelle.
Rimpasta i ritagli con delicatezza e continua finché l’impasto non è terminato.
3. Cottura
Disponi i dischi su una teglia rivestita, ben distanziati. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10–12 minuti. I biscotti devono restare chiari: solo i bordi possono dorarsi leggermente.
Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.
Assemblaggio: il momento più goloso
Quando i biscotti sono freddi, prendi i dischi interi e distribuisci su ciascuno un cucchiaino di marmellata. Appoggia sopra i dischi forati, premendo delicatamente per far aderire senza rompere. Il cuore rosso (o arancione, o viola) della marmellata dovrà apparire nell’apertura.
Consiglio: se la marmellata è troppo liquida, scaldala leggermente in un pentolino e lasciala intiepidire per ottenere la giusta consistenza. In alternativa, usa confettura extra o marmellata in gel.
Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
Idee creative e varianti golose
Questi biscotti sono versatili e si prestano a numerose personalizzazioni. Ecco alcune proposte:
1. Versione al cacao
Sostituisci 30 g di farina con cacao amaro in polvere per una pasta frolla al cioccolato. Ottima con marmellata di arance o albicocche.
2. Ripieno al cioccolato
Invece della marmellata, farcisci con crema spalmabile al cioccolato e nocciole. Un’opzione irresistibile per i più golosi.
3. Versione senza glutine
Utilizza una miscela di farina di riso e amido di mais in proporzioni equivalenti per una frolla leggera e adatta agli intolleranti.
4. Biscotti speziati
Aggiungi all’impasto mezzo cucchiaino di cannella o scorza di limone per un profumo più aromatico. Perfetti nei mesi invernali o come regalo natalizio.
Trucchi per una frolla perfetta
- Burro morbido, ma non fuso: deve essere a temperatura ambiente per amalgamarsi bene senza sciogliersi.
- Riposo in frigo: fondamentale per ottenere una pasta che non si rompe e non si deforma in cottura.
- Spessore uniforme: per una cottura omogenea ed estetica perfetta.
- Foratura centrale: usa utensili piccoli e affilati per creare fori precisi senza rovinare il bordo.
Conservazione
I biscotti occhio di bue si conservano perfettamente in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per 4–5 giorni. Se farciti con marmellata fatta in casa, è preferibile consumarli entro 3 giorni.
Si possono congelare prima della cottura, già tagliati, disposti in un vassoio. Una volta congelati, trasferiscili in sacchetti e cuocili al bisogno, senza scongelamento preventivo (basteranno 1–2 minuti in più in forno).
Quando servirli
- Colazione: con una tazza di tè nero o infuso speziato.
- Merenda: con una spremuta d’arancia o una cioccolata calda.
- Feste e ricorrenze: perfetti da regalare in sacchetti decorati o scatole di latta.
Puoi anche prepararli in anticipo per buffet dolci, battesimi, comunioni o Natale.
Conclusione: un classico senza tempo
I biscotti alla marmellata sono un vero evergreen della pasticceria casalinga. Semplici da preparare, ma ricchi di gusto e raffinatezza, conquistano adulti e bambini. Il loro fascino risiede nella combinazione perfetta di friabilità della frolla e dolcezza della confettura.
Realizzarli in casa non è solo un gesto d’amore verso chi li riceve, ma anche un’occasione per riscoprire la gioia delle cose fatte con le proprie mani.