Il Panforte Margherita è un simbolo delle festività natalizie in Toscana, con una combinazione unica di frutta candita, spezie e mandorle. La sua dolcezza speziata e la consistenza compatta lo rendono perfetto per celebrare il Natale e altre occasioni speciali.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- 150 g di mandorle non pelate
- 150 g di nocciole tostate
- 150 g di canditi di arancia
- 100 g di canditi di cedro
- 100 g di miele
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
- Ostie per rivestire lo stampo
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento
1. Tostare la Frutta Secca
- Tosta le mandorle e le nocciole in forno preriscaldato a 180°C per 8-10 minuti.
- Lascia raffreddare completamente, quindi tritale grossolanamente.
2. Preparare i Canditi
- Taglia i canditi di arancia e cedro a cubetti uniformi.
- In una ciotola capiente, mescola la frutta secca, i canditi, la farina e le spezie (cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano).
3. Preparare lo Stampo
- Rivesti il fondo dello stampo con le ostie, tagliandole se necessario per coprire tutta la superficie.
- Imburra leggermente i lati dello stampo.
4. Realizzare lo Sciroppo
- In un pentolino, scalda il miele e lo zucchero a fuoco medio.
- Mescola continuamente fino a ottenere uno sciroppo fluido e trasparente. Non lasciarlo scurire.
5. Amalgamare il Composto
- Versa lo sciroppo caldo nella ciotola con gli ingredienti secchi.
- Mescola rapidamente con un cucchiaio di legno per distribuire uniformemente lo sciroppo.
6. Modellare il Panforte
- Trasferisci il composto nello stampo preparato.
- Livella la superficie con il dorso di un cucchiaio inumidito o con le mani leggermente bagnate, pressando bene per compattare.
7. Cuocere
- Inforna a 150°C per 30 minuti.
- Il panforte sarà pronto quando la superficie risulterà leggermente dorata ma ancora morbida al tatto.
8. Raffreddare e Decorare
- Lascia raffreddare completamente il panforte nello stampo.
- Spolverizza abbondantemente con zucchero a velo una volta freddo.
Consigli
- Conservazione: Avvolgi il panforte in pellicola trasparente o carta forno. Conservato in un luogo fresco e asciutto, si mantiene perfetto per 2-3 settimane.
- Spezie: Regola la quantità di spezie secondo il tuo gusto. Puoi aggiungere un pizzico di pepe nero per una nota più decisa.
- Varianti: Sostituisci le nocciole con altra frutta secca, come noci o pistacchi, per un tocco personale.
Un Dolce Versatile
Il Panforte Margherita è ideale da servire a fine pasto con un bicchiere di Vin Santo o tè caldo. Inoltre, è un’ottima idea regalo natalizia, da confezionare in carta trasparente con un nastro festivo.
Il Panforte Margherita è un capolavoro della pasticceria toscana che unisce tradizione e gusto in ogni fetta. Buone feste e buona preparazione! 🎄🍯✨