Le pucce pugliesi sono una delizia della tradizione salentina, un pane soffice e dorato perfetto per essere farcito con gli ingredienti più golosi. Ideali per una cena tra amici, un picnic o semplicemente per gustare un pezzo di Puglia a casa propria, le pucce si prestano a infinite interpretazioni. In questa ricetta, vi guideremo passo passo nella preparazione delle pucce fatte in casa, complete di una farcitura saporita con bombette martinesi, patate e scamorza avvolta nella pancetta.
Ingredienti per circa 20 pucce :
Per l’impasto:
- 300 g di farina 0
- 200 g di farina di semola rimacinata
- 400 ml di acqua tiepida
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale fino
- 100 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito di birra fresco)
Per la farcitura (opzionale):
- Bombette martinesi: 10
- Patate: 300 g
- Pancetta: 10 fette
- Scamorzine: 10
- Insalata: q.b.
Procedimento Passo-Passo :
1. Preparare l’impasto delle pucce
Attivare il lievito:
- Se utilizzate il lievito madre, rinfrescatelo in anticipo e scioglietene 100 g in 300 ml di acqua tiepida.
- Se invece usate il lievito di birra, scioglietelo direttamente in acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero per attivarlo. Lasciate riposare per circa 5-10 minuti fino alla formazione di una leggera schiuma.
Impastare:
- In una ciotola capiente, unite la farina 0 e la farina di semola, mescolandole insieme.
- Aggiungete il lievito attivato e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno o direttamente con le mani.
- Versate l’olio d’oliva e, poco alla volta, aggiungete l’acqua salata (in cui avrete sciolto i 10 g di sale).
- Continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se necessario, trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastate per circa 10 minuti.
2. Prima lievitazione
- Formate una palla con l’impasto, riponetela in una ciotola leggermente unta d’olio e coprite con un panno umido o pellicola trasparente.
- Lasciate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume:
- 3 ore se usate il lievito di birra.
- 6 ore se usate il lievito madre.
3. Formare le pucce
- Una volta completata la prima lievitazione, trasferite l’impasto su una superficie infarinata e sgonfiatelo delicatamente con le mani.
- Dividete l’impasto in circa 20 palline di circa 100 g ciascuna.
- Disponete le palline su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra una e l’altra.
- Schiacciate delicatamente ogni pallina per formare dei dischi di circa 8-10 cm di diametro.
4. Seconda lievitazione
- Coprite le pucce con un canovaccio pulito e lasciatele lievitare per altri 30-45 minuti. Questo passaggio aiuterà a rendere il pane ancora più soffice e arioso.
5. Cottura delle pucce
- Preriscaldate il forno a 230°C.
- Cuocete le pucce per circa 15 minuti, o fino a quando saranno ben dorate in superficie e leggermente gonfie.
- Una volta cotte, trasferitele su una griglia per farle raffreddare completamente.
Preparazione della Farcitura :
1. Patate al forno:
- Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.
- Conditele con olio extravergine d’oliva e sale, quindi cuocetele in forno a 180°C per 20 minuti, fino a renderle dorate e croccanti.
2. Scamorza in pancetta (uccelletti):
- Avvolgete ogni scamorzina con una fetta di pancetta.
- Disponetele su una teglia e cuocetele in forno finché la pancetta non diventa croccante e la scamorza inizia a sciogliersi.
3. Bombette martinesi:
- Cuocete le bombette in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
Farcire le Pucce :
- Una volta che le pucce si sono raffreddate leggermente, tagliatele a metà con un coltello seghettato.
- Farcitele con gli ingredienti preparati: insalata, patate, bombette martinesi e scamorza avvolta nella pancetta.
Consigli e Varianti :
Consigli pratici:
- Forno a legna: Se avete la possibilità di utilizzare un forno a legna, otterrete un sapore autentico e una consistenza unica per le vostre pucce.
- Conservazione: Le pucce si mantengono morbide per un giorno se conservate in un sacchetto di carta. Prima di servirle, potete riscaldarle brevemente in forno.
Varianti gustose:
- Pucce vegetariane: Farcite con verdure grigliate, mozzarella e pesto.
- Pucce gourmet: Aggiungi burrata, pomodorini confit e basilico per un tocco raffinato.
- Pucce light: Riempile con salmone affumicato, rucola e una crema di yogurt.
Abbinamenti e Servizio :
Le pucce pugliesi sono perfette da accompagnare con un bicchiere di vino rosato fresco, come un Negroamaro o un Rosato del Salento. Per un tocco più rustico, servitele con una birra artigianale pugliese.
Conclusione :
Le pucce pugliesi fatte in casa sono un omaggio alla tradizione gastronomica del Salento. Con il loro impasto soffice e versatile, si adattano a qualsiasi farcitura, rendendole perfette per ogni occasione. Preparate questa ricetta e lasciatevi trasportare dai sapori autentici della Puglia!
Buon appetito!