I panzerotti pugliesi, con il loro impasto soffice e il ripieno filante, sono una delle specialità più amate della cucina pugliese. Perfetti per una cena conviviale o come street food, sono irresistibili appena fritti.
🛒 Ingredienti per 12 Panzerotti:
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00 🌾
- 300 ml di acqua tiepida 💧
- 3 g di lievito di birra secco (o 10 g fresco) 🍞
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 🫒
- 1 cucchiaino scarso di zucchero 🍬
- 10 g di sale fino 🧂
Per il ripieno:
- 300 g di mozzarella per pizza 🧀
- 200 g di passata di pomodoro 🍅
- Pepe e origano q.b. 🌿
- Olio di semi per friggere q.b. 🌻
⏳ Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 5 minuti
- Lievitazione totale: 2 ore e 20 minuti
🍽 Procedimento Passo Passo
1️⃣ Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito secco e lo zucchero.
- In un’altra ciotola, versa l’acqua tiepida, aggiungi il sale e l’olio, e mescola bene.
- Unisci gradualmente la farina alla miscela liquida, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
- Forma una palla, pratica un taglio a croce sull’impasto, coprilo con pellicola alimentare e lascialo lievitare in un luogo caldo per 2 ore, finché non raddoppia di volume.
2️⃣ Formatura delle Palline
- Trasferisci l’impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata.
- Dividi l’impasto in palline da circa 80 g ciascuna (ne otterrai 10-12).
- Disponi le palline su una teglia ricoperta di carta forno, coprile con un panno e lasciale lievitare per altri 20 minuti.
3️⃣ Preparazione del Ripieno
- In una ciotola, unisci la mozzarella tagliata a cubetti con la passata di pomodoro.
- Aggiungi un pizzico di sale, pepe e origano, mescolando bene per insaporire.
4️⃣ Composizione dei Panzerotti
- Stendi ogni pallina con un mattarello fino a ottenere un disco sottile.
- Metti al centro del disco un cucchiaio di ripieno, facendo attenzione a non esagerare per evitare che il ripieno fuoriesca.
- Bagna leggermente i bordi del disco con acqua, chiudilo a mezzaluna e sigilla bene i bordi con le dita.
- Per sicurezza, usa i rebbi di una forchetta per sigillare ulteriormente i bordi.
5️⃣ Frittura
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda fino a raggiungere i 170°C.
- Friggi i panzerotti pochi alla volta, girandoli su entrambi i lati fino a doratura (circa 4 minuti).
- Scola i panzerotti su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
🌟 Consigli e Varianti
- Ripieni alternativi:
- Salumi come prosciutto cotto, mortadella o salame 🥓
- Verdure grigliate e formaggi 🧀
- Salsiccia e provola affumicata 🌶️
- Cottura alternativa:
- Friggitrice ad aria: Cuoci a 190°C per 10-14 minuti, spennellando i panzerotti con olio o tuorlo prima di cuocerli.
- Al forno: Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, spennellando con olio o passata per una superficie dorata.
- Congelazione: Congela i panzerotti già farciti e cuocili direttamente da congelati (regolando i tempi di cottura).
🔥 Servizio
Servi i panzerotti caldi e filanti, appena fritti, per gustare al meglio la croccantezza della pasta e il ripieno cremoso. Ideali per un aperitivo, una cena informale o una serata tra amici!
🎉 #PanzerottiPugliesi #StreetFoodItaliano #CucinaTradizionale #DolceVita 🥟✨