Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Torte e Crostate

Migliaccio Napoletano: Il Dolce di Carnevale per Eccellenza


🍴 Ingredienti (Per 10 persone):

Per il migliaccio:
  • 1 litro di latte intero
  • 250 g di semolino
  • 270 g di zucchero
  • 5 uova
  • 350 g di ricotta asciutta
  • 30 g di burro
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
  • 2 bustine di vanillina
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di millefiori
  • 1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
Per la superficie:
  • Zucchero a velo o zucchero semolato, q.b.

🕒 Preparazione Passo-Passo:


1️⃣ Cuocere il semolino:
  1. Versa il latte in una pentola capiente e portalo a bollore insieme alla scorza grattugiata di arancia (e di limone, se usata).
  2. Aggiungi un pizzico di sale, quindi versa il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando, finché il semolino si addensa.
  4. Togli dal fuoco, incorpora il burro e mescola fino a completo assorbimento. Lascia intiepidire.

2️⃣ Montare le uova e la ricotta:
  1. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o una frusta manuale, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi la ricotta asciutta, passata precedentemente al setaccio per eliminare eventuali grumi, e mescola fino a ottenere una crema liscia.

3️⃣ Aromatizzare e unire il semolino:
  1. Aggiungi al composto di uova e ricotta la vanillina, il millefiori, l’acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella.
  2. Unisci il semolino intiepidito, poco alla volta, continuando a mescolare con una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.

4️⃣ Infornare:
  1. Imburra e infarina una teglia di 24-26 cm di diametro (oppure foderala con carta forno).
  2. Versa il composto nella teglia, livellandolo con una spatola.
  3. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per 60 minuti, fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata e il migliaccio sarà ben sodo al tatto.
  4. Se desideri una crosticina più marcata, alza la temperatura a 180°C negli ultimi 10 minuti di cottura.

5️⃣ Raffreddare e servire:
  1. Lascia raffreddare completamente il migliaccio nella teglia, affinché si assesti e diventi compatto.
  2. Una volta freddo, spolvera con zucchero a velo o una leggera quantità di zucchero semolato.

💡 Consigli e Varianti:

  • Gusto autentico: Non omettere l’acqua di fiori d’arancio e il millefiori, ingredienti chiave per il profumo e il sapore tipico del migliaccio napoletano.
  • Aggiunte golose: Per una variante più ricca, puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente, uvetta ammollata in rum o cedro candito.
  • Ricotta asciutta: Assicurati di utilizzare una ricotta ben scolata (puoi lasciarla scolare in un colino per qualche ora) per evitare che il dolce risulti troppo umido.

❄️ Conservazione:

  • Il migliaccio si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per 2-3 giorni.
  • Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

🎉 Perfetto per Carnevale:

Il migliaccio è il dolce tradizionale napoletano per eccellenza durante il periodo di Carnevale, ma è così delizioso che si presta a essere preparato tutto l’anno! 🎭✨


Buon appetito! 🎭🍊

Un dolce semplice ma irresistibile, che racchiude i profumi e i sapori della tradizione campana. 🧡🇮🇹