Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Lievitati Dolci

Ciambella Romagnola (Brazadela): Il Dolce della Tradizione


Ingredienti per 8 persone:

Per l’impasto:
  • 125 g di zucchero semolato
  • 300 g di farina 00
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 80 g di burro fuso, raffreddato
  • 8 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
Per guarnire:
  • Latte intero, q.b.
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di granella di zucchero

Preparazione Passo-Passo:


1. Preparare l’impasto:
  1. Sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo raffreddare completamente.
  2. In una ciotola capiente, mescolate le uova con il burro raffreddato utilizzando una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. In un’altra ciotola, setacciate la farina e il lievito. Unite lo zucchero, un pizzico di sale, e aromatizzate con la scorza di limone grattugiata.
  4. Aggiungete il composto di uova e burro agli ingredienti secchi e mescolate con una spatola fino a ottenere un impasto grossolano.

2. Impastare a mano:
  1. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  2. Lavoratelo con le mani fino a ottenere un panetto liscio e compatto.

3. Modellare la ciambella:
  1. Date all’impasto la forma di un filoncino lungo circa 25-30 cm.
  2. Posizionatelo su una teglia rivestita di carta forno e appiattitelo leggermente con i palmi delle mani per dargli la tipica forma della ciambella romagnola.

4. Guarnire:
  1. Spennellate la superficie del filoncino con latte.
  2. Spolverate con un mix di zucchero semolato e granella di zucchero per una decorazione rustica e croccante.

5. Cuocere:
  1. Preriscaldate il forno a 170°C in modalità ventilata.
  2. Cuocete per 40 minuti, controllando che la superficie diventi dorata. Dopo i primi 20 minuti, ruotate la teglia per garantire una cottura uniforme.

6. Servire:
  1. Sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare completamente su una gratella.
  2. Tagliatela a fette e servitela semplice, oppure accompagnata da un bicchiere di vino dolce, caffè o latte caldo.

Consigli e Varianti:

  • Aromi aggiuntivi:
  • Per un tocco in più, potete aggiungere un cucchiaio di liquore all’anice o Marsala all’impasto.
  • Sostituite la scorza di limone con scorza d’arancia per una variante agrumata.
  • Guarnizioni alternative:
  • Decorate con mandorle tritate o pinoli al posto della granella di zucchero.
  • Conservazione:
  • Conservate la ciambella in una scatola di latta o avvolta in un canovaccio di cotone per mantenerla fragrante fino a 7-10 giorni.
  • Potete congelarla a fette e scongelarla al momento del bisogno, riscaldandola leggermente in forno.

Perfetta per Ogni Momento

La Ciambella Romagnola, conosciuta anche come “Brazadela,” è il dolce casalingo che profuma di tradizione. Perfetta per la colazione, una merenda rustica o come dessert accompagnato da un bicchiere di Albana dolce o Sangiovese passito.


Buon Appetito! 🥮

Un dolce semplice, genuino e intramontabile, che racconta tutto il calore della cucina romagnola.