Un dessert semplice, nutriente e perfetto per la colazione o la merenda, dal gusto autentico e dalla consistenza rustica
Quando pensiamo alla polenta, immaginiamo subito fumanti piatti salati, conditi con salsicce, funghi o formaggi filanti. Eppure, in alcune regioni d’Italia — e non solo — la farina di mais trova spazio anche in preparazioni dolci, trasformandosi in protagonista di torte genuine, rustiche e sorprendentemente deliziose.
È il caso della torta morbida di polenta, una ricetta tanto semplice quanto profumata, in cui la farina bramata (cioè quella a grana grossa) si fonde con yogurt greco, uova e burro fuso, il tutto aromatizzato con scorza di limone. Il risultato? Una torta dalla consistenza granulosa e piacevolmente grezza, ma soffice al morso, ideale da gustare al mattino con una tazza di tè o come dolce casalingo da servire a fine pasto con un bicchiere di vino dolce.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm (8 porzioni)
- Farina di mais bramata: 400 g (circa 3 tazze)
- Zucchero semolato: 200 g (circa 1 tazza)
- Uova medie: 4
- Yogurt greco 0% di grassi: 350 g (circa 1 tazza e mezza)
- Burro: 110 g (8 cucchiai)
- Lievito in polvere per dolci: 12 g (2 cucchiaini e mezzo)
- Scorza di 1 limone non trattato
- Sale fino: q.b.
- Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)
Come Preparare la Torta Morbida di Polenta
1. Preparare gli ingredienti secchi
Per iniziare, setaccia la farina di mais bramata insieme al lievito in polvere e a un pizzico di sale in una ciotola capiente. Anche se la farina è grossolana, questo passaggio aiuta a distribuirla meglio e ad arieggiare il composto. Metti da parte.
🔸 Nota: la farina bramata ha una granulometria più grossa rispetto ad altre farine di mais come il fioretto o il fumetto. Questo donerà alla torta una consistenza rustica e più consistente, che è parte del suo fascino.
2. Sciogliere il burro
Fai sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce oppure nel microonde, quindi lascialo raffreddare leggermente. Questo passaggio è importante per non “cuocere” le uova quando lo si aggiunge al composto.
3. Montare uova e zucchero
In una ciotola grande, rompi le uova e aggiungi la scorza grattugiata del limone. Unisci lo zucchero semolato e inizia a montare con una frusta elettrica (o a mano, se preferisci), finché il composto non diventa chiaro e spumoso. Questo richiederà circa 5 minuti.
4. Unire il burro e la farina
Versa il burro fuso raffreddato nel composto di uova e zucchero, continuando a mescolare. Abbassa ora la velocità delle fruste (o usa una spatola) e inizia ad aggiungere la farina di mais, un cucchiaio alla volta, alternandola con cucchiaiate di yogurt greco.
Prosegui fino a esaurire entrambi gli ingredienti, mescolando bene per ottenere un impasto cremoso, denso e omogeneo.
5. Preparare lo stampo e infornare
Imburra uno stampo rotondo da 24 cm e spolveralo con un velo di farina di mais, in modo da facilitare la sformatura e dare un tocco in più alla crosta della torta.
Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C (340°F) per circa 60 minuti. Come sempre, fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
6. Raffreddamento e decorazione
Una volta cotta, lascia intiepidire la torta nello stampo, poi sformala delicatamente e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
Se lo desideri, puoi decorare con una spolverata di zucchero a velo per un tocco più raffinato.
Come Servirla
La torta morbida di polenta è ottima da sola, magari accompagnata da una tazza di tè agrumato, una tisane al finocchio o un caffè d’orzo.
Per una versione più ricca, puoi servirla con:
- una cucchiaiata di marmellata di agrumi o fichi
- una crema leggera alla vaniglia
- panna montata o yogurt greco aromatizzato al miele
- frutta fresca di stagione, come fichi, pere o frutti di bosco
Conservazione
Questa torta si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro o avvolta nella pellicola. Può anche essere leggermente riscaldata prima di servirla, per esaltare l’aroma del mais e del limone.
Consigli e Varianti
🔸 Vuoi renderla più golosa?
Aggiungi all’impasto delle gocce di cioccolato fondente, frutta secca tritata (come nocciole o mandorle) o uvetta ammollata nel rum.
🔸 Texture più fine?
Se preferisci una torta più liscia e delicata, puoi sostituire la farina bramata con farina di mais fioretto (macinata più fine) oppure con il fumetto, usato in pasticceria.
🔸 Senza burro
Per una versione più leggera, puoi sostituire il burro con olio di semi (circa 80 ml), oppure usare burro vegetale per una torta completamente priva di lattosio.
🔸 Per un tocco aromatico in più
Prova ad aggiungere semi di finocchio, anice o un pizzico di cannella all’impasto: daranno una nota originale e speziata al dolce.
Un Dolce dal Sapore di Tradizione
La torta morbida di polenta è una ricetta che profuma di storia e di territorio. Perfetta per chi ama i sapori autentici, rustici ma mai banali, questa torta rappresenta un’alternativa nutriente e creativa ai classici dolci da forno.
Semplice da realizzare, genuina negli ingredienti, sa sorprendere con la sua consistenza inusuale e il suo gusto delicatamente agrumato. Portala in tavola per una colazione diversa dal solito o servila a fine pasto per stupire con un dolce “povero” solo all’apparenza.