Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Torte e Crostate

Torta Barozzi: L’Icona di Vignola 🍫✨

La Torta Barozzi è un dolce simbolo della città di Vignola, nella provincia di Modena. Inventata alla fine dell’Ottocento dal pasticcere Eugenio Gollini, questa torta è caratterizzata dalla sua consistenza umida, dal sapore intenso di cioccolato e dalla leggerezza data dall’assenza di farina. Ancora oggi la ricetta originale è un segreto custodito dalla Pasticceria Gollini, ma questa versione è ispirata ai suoi sapori autentici.


Ingredienti (per una teglia da 22 cm o 6 porzioni)

Ingredienti principali:

  • 200 g di cioccolato fondente di alta qualità (minimo 70% cacao) 🍫
  • 100 g di burro 🧈
  • 150 g di zucchero semolato 🍬
  • 100 g di mandorle tostate e tritate finemente 🌰
  • 50 g di arachidi (non salate), tritate finemente
  • 4 uova 🥚
  • 1 tazzina di caffè ristretto
  • 1 bicchierino di rum 🥃
  • 1 pizzico di sale 🧂

Preparazione

1. Preparare gli ingredienti di base

  1. Tosta leggermente le mandorle in forno a 180°C per 5 minuti, quindi tritale finemente con le arachidi, fino a ottenere una consistenza simile alla farina.
  2. Prepara una tazzina di caffè ristretto e lascialo raffreddare.

2. Sciogliere il cioccolato e il burro

  1. Sciogli il cioccolato fondente insieme al burro a bagnomaria o in un pentolino a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  2. Una volta sciolto, lascia intiepidire.

3. Montare i tuorli con lo zucchero

  1. Separa i tuorli dagli albumi.
  2. In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e leggero.

4. Aggiungere gli aromi e gli ingredienti secchi

  1. Unisci al composto di tuorli il cioccolato fuso ormai tiepido, mescolando delicatamente con una spatola.
  2. Aggiungi il mix di mandorle e arachidi tritate, il caffè ristretto e il rum, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.

5. Montare gli albumi a neve

  1. Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, utilizzando delle fruste elettriche.
  2. Incorpora delicatamente gli albumi al composto di cioccolato, utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

6. Cuocere la torta

  1. Rivesti uno stampo con carta forno e versa l’impasto, livellandolo delicatamente con una spatola.
  2. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 30-35 minuti.
  3. La torta dovrà risultare cotta all’esterno ma ancora umida e morbida al centro. Fai attenzione a non cuocerla troppo.

7. Raffreddare e servire

  1. Lascia raffreddare completamente la torta nella teglia prima di trasferirla su un piatto da portata.
  2. Spolverizza con un po’ di cacao amaro o servila al naturale.
  3. Taglia la torta a quadrotti per una presentazione elegante.

Consigli e varianti

  1. Mandorle e arachidi: Puoi sostituire le arachidi con nocciole per una variante più delicata.
  2. Liquore alternativo: Prova il brandy o un liquore all’arancia (come il Grand Marnier) per un tocco aromatico diverso.
  3. Conservazione: La Torta Barozzi si conserva in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per 3-4 giorni. Toglila dal frigo 30 minuti prima di servirla per esaltarne il sapore.
  4. Servizio gourmet: Accompagna ogni porzione con una quenelle di panna montata non zuccherata o una pallina di gelato alla crema.

Origini della Torta Barozzi

La Torta Barozzi prende il nome dall’architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola, ma fu creata nel 1886 da Eugenio Gollini nella sua pasticceria a Vignola, Modena. La ricetta originale è segreta, ma questa versione cerca di riprodurre il suo caratteristico mix di cioccolato, frutta secca e aromi.


Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: ~320 kcal
  • Carboidrati: ~25 g
  • Proteine: ~7 g
  • Grassi: ~22 g

Un dolce che incarna l’eleganza della tradizione modenese, perfetto per concludere un pasto in grande stile. Buona preparazione e buon appetito! 🍫✨