pasta e risotti Salati e Rustici

Risotto al Barolo: Un Classico della Cucina Piemontese


Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1/2 litro di Barolo
  • 1/2 litro di brodo vegetale caldo
  • 40 g di burro, più q.b. per mantecare
  • 1/2 cipolla, tritata finemente
  • Parmigiano Reggiano, grattugiato q.b.
  • Sale fino, q.b.
  • Pepe nero, q.b.

Preparazione Dettagliata:


1. Preparare il brodo:
  1. In una pentola alta, preparate il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla, oppure utilizzate un brodo già pronto.
  2. Mantenete il brodo sempre caldo durante la preparazione del risotto.

2. Soffritto e tostatura del riso:
  1. In una casseruola, sciogliete i 40 g di burro a fuoco basso.
  2. Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela soffriggere dolcemente fino a quando diventa trasparente.
  3. Unite il riso Carnaroli e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per sigillare i chicchi.

3. Aggiungere il Barolo:
  1. Versate il Barolo sul riso tostato e alzate leggermente la fiamma per farlo sobbollire.
  2. Lasciate che il vino venga assorbito gradualmente dal riso, mescolando delicatamente.

4. Cuocere con il brodo:
  1. Una volta assorbito il Barolo, iniziate ad aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta.
  2. Aspettate che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi.
  3. Continuate la cottura per 18-20 minuti, aggiustando di sale verso la fine.

5. Mantecatura:
  1. Quando il riso è cotto al dente e il risotto ha raggiunto una consistenza cremosa, togliete la casseruola dal fuoco.
  2. Aggiungete una noce di burro e una generosa manciata di Parmigiano Reggiano.
  3. Mescolate energicamente per mantecare e completate con una macinata di pepe nero fresco.

6. Impiattare:
  1. Servite il risotto al Barolo ben caldo, disponendolo nei piatti con cura.
  2. Guarnite a piacere con un rametto di rosmarino o una spolverata extra di Parmigiano Reggiano.

Consigli e Varianti:

  • Scelta del vino: Utilizzate un Barolo di qualità per un sapore intenso e armonioso.
  • Aromi extra: Aggiungete un trito di erbe aromatiche, come timo o rosmarino, per un tocco in più.
  • Versione rustica: Per una variante più ricca, incorporate salsiccia sbriciolata durante la tostatura del riso.

Occasioni Ideali:

Il risotto al Barolo è perfetto per:

  • Una cena romantica
  • Un pranzo domenicale in famiglia
  • Una serata speciale con amici

Accompagnatelo con un calice di Barolo per un abbinamento indimenticabile.


Buon Appetito!

Un primo piatto raffinato e ricco di sapore, simbolo della tradizione piemontese.