Dessert Classici Italiani Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

Necci al Cioccolato: Il Dolce Toscano che Conquista Tutti:

I necci al cioccolato sono una deliziosa specialità della tradizione toscana, perfetti per chi ama i sapori genuini e autentici. Questi dolci, simili a crepes, sono realizzati con farina di castagne, un ingrediente tipico della cucina povera contadina, e vengono farciti con un cremoso ripieno di ricotta e gocce di cioccolato.

Grazie alla loro semplicità e versatilità, i necci possono essere gustati a colazione, merenda o come dessert dopo un pasto. Oggi vi sveleremo la ricetta perfetta per prepararli in casa, con consigli e varianti per personalizzarli secondo i vostri gusti!


📜 Un Tuffo nella Storia: Le Origini dei Necci

La ricetta dei necci ha origini antiche, radicate nella tradizione rurale toscana, in particolare nelle zone della Garfagnana e della Lunigiana, dove la farina di castagne era un alimento fondamentale per le famiglie contadine.

Tradizionalmente, i necci venivano cotti su testi di pietra o ferro, scaldati direttamente sulla brace, e farciti con ricotta fresca, ottenuta dal latte delle pecore locali. Nel tempo, questa ricetta è stata arricchita con gocce di cioccolato, rendendola ancora più golosa e apprezzata anche dai più piccoli.


Ingredienti per 10 Necci

Per l’Impasto:

  • 500 g di farina di castagne
  • 600 g di acqua
  • Burro q.b. per ungere la padella

Per la Farcitura:

  • 1 kg di ricotta vaccina
  • 400 g di gocce di cioccolato
  • 40 g di zucchero a velo

Per Decorare:

  • Zucchero a velo q.b.
  • Gocce di cioccolato extra (facoltative)

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Prepara l’Impasto dei Necci

  1. Setaccia la farina di castagne in una ciotola capiente per eliminare eventuali grumi.
  2. Versa l’acqua a filo, mescolando energicamente con una frusta per ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  3. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza fluida, simile a quella delle classiche crepes.

💡 Consiglio:
La pastella dei necci deve risultare abbastanza liquida per permettere una distribuzione omogenea nella padella. Se risulta troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua fino a raggiungere la giusta consistenza.


2️⃣ Cuoci i Necci

  1. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e spennellala con un po’ di burro fuso.
  2. Versa un mestolo di pastella al centro della padella e ruotala per distribuire l’impasto uniformemente.
  3. Cuoci per 2-3 minuti per lato, fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e la superficie risulta leggermente dorata.
  4. Impila i necci cotti su un piatto e coprili con un canovaccio per mantenerli morbidi.

3️⃣ Prepara la Farcitura

  1. Metti la ricotta in una ciotola e lavorala con una forchetta fino a ottenere una crema morbida.
  2. Aggiungi lo zucchero a velo e continua a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
  3. Incorpora le gocce di cioccolato, lasciandone da parte alcune per la decorazione finale.

💡 Consiglio:
Per un ripieno ancora più goloso, puoi aggiungere un cucchiaio di miele o un pizzico di cannella alla crema di ricotta.


4️⃣ Farcisci e Decora i Necci

  1. Prendi un neccio e spalma generosamente la crema di ricotta su metà della superficie.
  2. Ripiega il neccio a metà e poi ancora una volta, formando un triangolo.
  3. Spolverizza con zucchero a velo e decora con qualche goccia di cioccolato extra.
  4. Servi subito i tuoi necci al cioccolato e goditi il loro irresistibile mix di sapori!

Varianti Gustose per Personalizzare i Necci:

🔹 Versione Light: Usa ricotta di pecora per un sapore più intenso e leggermente meno calorico.

🔹 Con Crema di Nocciole: Spalma un velo di Nutella o crema di nocciole per un tocco ancora più goloso.

🔹 Necci con Miele e Noci: Sostituisci il cioccolato con miele e noci tritate per un sapore più rustico.

🔹 Versione Vegana: Usa ricotta di mandorle o di soia al posto di quella vaccina e aggiungi scaglie di cioccolato fondente.

🔹 Necci con Frutta: Aggiungi lamponi, fragole o banane al ripieno per un tocco di freschezza.


Conservazione dei Necci al Cioccolato

In frigorifero:
Puoi conservare i necci non farciti in frigorifero per 2 giorni, coperti con pellicola trasparente.

In freezer:
Puoi congelare i necci già cotti, separandoli con fogli di carta forno. Al momento di servirli, basterà scaldarli in padella o nel microonde.

Scaldare i necci:
Se vuoi gustarli il giorno dopo, scaldali leggermente in padella o in forno per 5 minuti a 150°C per ritrovare la loro morbidezza.


Conclusione:

I necci al cioccolato sono un dolce semplice, nutriente e ricco di tradizione, perfetto per ogni occasione. Il loro gusto avvolgente e la combinazione di castagne, ricotta e cioccolato li rendono un dessert irresistibile per grandi e piccini!

Ora che conosci tutti i segreti per prepararli, prova la ricetta e raccontaci nei commenti come ti sono venuti!


Riepilogo Veloce

Semplici da preparare con pochi ingredienti
Senza glutine, perfetti per chi è intollerante
Ripieno cremoso e personalizzabile
Dolce tradizionale toscano con un tocco moderno
Perfetti per colazione, merenda o dessert

Buon appetito!