La Francesina Toscana è un piatto rustico e saporito della tradizione toscana, ideato per utilizzare al meglio il lesso avanzato. Grazie all’aroma delle cipolle stufate e al caratteristico tocco di aceto, si trasforma in un secondo piatto ricco di gusto e storia.
Ingredienti per 4 persone
- Lesso avanzato: pari peso rispetto alle cipolle (circa 400 g)
- Cipolle: pari peso rispetto al lesso (circa 400 g)
- Brodo di bollito: q.b. per la cottura
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1 rametto di salvia
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Procedimento
1. Preparare gli Ingredienti
- Cipolle: Sbuccia e affetta le cipolle in fette sottili.
- Lesso: Taglia il lesso avanzato a fettine o pezzetti piccoli, meglio se controfibra, per una consistenza più tenera.
2. Stufare le Cipolle
- In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungi le cipolle e un pizzico di sale. Cuoci a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché non risultano morbide e trasparenti (circa 10-15 minuti).
3. Sfumare con l’Aceto
- Quando le cipolle sono ben stufate, aggiungi l’aceto di vino rosso.
- Mescola e lascia evaporare completamente, donando alle cipolle una leggera nota agrodolce.
4. Unire il Lesso e il Pomodoro
- Aggiungi il lesso alle cipolle e mescola per amalgamare.
- Unisci il concentrato di pomodoro e mescola bene per distribuirlo uniformemente.
5. Cuocere con il Brodo
- Versa gradualmente il brodo caldo fino a coprire gli ingredienti.
- Aggiungi il rametto di salvia per aromatizzare.
- Cuoci a fuoco basso, coperto, per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il liquido deve ridursi fino a lasciare il composto umido ma non eccessivamente brodoso.
6. Regolare e Rifinire
- Assaggia e aggiusta di sale se necessario.
- Rimuovi il rametto di salvia prima di servire.
Presentazione
- Tradizionale: Servi la Francesina Toscana calda, accompagnata con fette di pane toscano tostato.
- Creativa: Usala per farcire un panino rustico, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltare i sapori.
Consigli
- Brodo: Usa il brodo del bollito per un sapore autentico; in alternativa, un brodo di carne leggero.
- Varianti: Per un tocco in più, aggiungi una spolverata di pepe nero macinato fresco.
- Conservazione: Puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Riscalda a fuoco dolce prima di servire.
La Francesina Toscana dimostra come la cucina del recupero possa trasformare ingredienti semplici in un piatto gustoso e raffinato, fedele alle tradizioni contadine. Buon appetito! 🥘✨