Ingredienti per la versione classica:
- Per la crema pasticcera:
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero semolato
- 25 g di farina 00
- 25 g di amido di mais (o 50 g solo di amido di mais, se preferite)
- 500 ml di latte intero
- 1 bacca di vaniglia (o scorza di limone biologico per aromatizzare)
- Per la panna montata:
- 250 ml di panna fresca da montare
Procedimento:
- Preparazione della crema pasticcera:
- In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta a mano.
- Aggiungere la farina e l’amido di mais setacciati, mescolando fino a ottenere un composto liscio.
- Versare un goccio di latte per ammorbidire il composto e mescolare bene.
- Portare a ebollizione il resto del latte in un pentolino, insieme alla polpa della bacca di vaniglia (o alla scorza di limone).
- Una volta raggiunta l’ebollizione, rimuovere la scorza di limone (se usata).
- Versare il composto di uova e farina nel latte caldo, mescolando continuamente.
- Riportare sul fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata:
- Con farina e amido: far bollire per 2 minuti.
- Solo amido: togliere dal fuoco appena la crema inizia a bollire.
- Versare la crema in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Conservare poi in frigorifero a 4°C.
- Montare la panna:
- Montare 250 ml di panna fresca a medio-alta velocità fino a ottenere una consistenza soda ma non troppo rigida.
- Incorporare la panna:
- Unire la panna montata alla crema pasticcera ormai fredda in due riprese.
- Mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Assicurarsi che la crema e la panna abbiano la stessa temperatura.
Variante con Mascarpone:
- Ingredienti aggiuntivi:
- 120 g di Mascarpone
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- Procedimento:
- Montare insieme 200 ml di panna fresca, il mascarpone e lo zucchero a velocità alta.
- Incorporare questa panna montata alla crema pasticcera fredda, seguendo lo stesso procedimento della versione classica.
Consigli d’uso:
La crema diplomatica è perfetta per farcire torte, bignè, cannoli e altri dolci. Può anche essere utilizzata per decorazioni grazie alla sua consistenza soffice e densa.
Buon appetito!