I canestrelli sono tra i biscotti più amati della tradizione italiana, noti per la loro consistenza friabile e il gusto delicato. Perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o come dolce coccola durante la giornata, sono caratterizzati dalla loro inconfondibile forma a fiore con un foro al centro e dalla generosa spolverata di zucchero a velo. Prepararli in casa è un’esperienza semplice e gratificante, ideale per portare un tocco di dolcezza sulla tua tavola.
Ingredienti per circa 20 biscotti
- 150 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 75 g di zucchero a velo
- 150 g di burro morbido
- 3 tuorli d’uovo sodo
- ½ bustina di zucchero vanigliato
- Scorza grattugiata di ¼ di limone
- Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento Passo-Passo
1. Preparazione dei tuorli
La particolarità dei canestrelli sta nell’uso dei tuorli sodi, che conferiscono ai biscotti la loro consistenza friabile.
- Cuoci le uova in acqua bollente per 9 minuti.
- Raffredda le uova immergendole in acqua fredda per fermare la cottura.
- Sguscia le uova con delicatezza e separa i tuorli dagli albumi.
- Con una forchetta, schiaccia i tuorli fino a ottenere una consistenza fine, simile a delle briciole. Questo passaggio è essenziale per garantire un impasto liscio e uniforme.
2. Preparazione dell’impasto
L’impasto dei canestrelli è semplice ma richiede precisione per ottenere la giusta consistenza.
- In una ciotola capiente, setaccia insieme farina, fecola di patate, zucchero a velo e zucchero vanigliato. Questo aiuta a evitare la formazione di grumi.
- Aggiungi il burro morbido, tagliato a cubetti, e la scorza grattugiata di limone. Il burro deve essere a temperatura ambiente per amalgamarsi facilmente.
- Unisci i tuorli sbriciolati e inizia a impastare con le mani. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia, morbida e omogenea.
- Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Il riposo è fondamentale per stabilizzare l’impasto e facilitarne la lavorazione.
3. Formatura dei biscotti
Ora arriva la parte più divertente: dare forma ai tuoi canestrelli!
- Su una superficie leggermente infarinata, stendi l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm.
- Usa uno stampino a forma di fiore per ritagliare i biscotti.
- Con una cannuccia o uno stampino più piccolo, pratica un foro al centro di ogni fiore, creando la classica forma dei canestrelli.
- Raccogli i ritagli di impasto, riforma una palla e ripeti l’operazione fino a esaurire tutto l’impasto.
4. Cottura
La cottura è un passaggio cruciale per ottenere dei canestrelli perfetti: devono rimanere chiari e friabili.
- Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 15 minuti.
- Controlla attentamente i biscotti durante la cottura: non devono dorarsi, ma rimanere di un colore chiaro. Questo li manterrà morbidi e friabili.
- Sforna i canestrelli e lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di spostarli, poiché da caldi sono molto fragili.
5. Decorazione
La decorazione con lo zucchero a velo è il tocco finale che rende i canestrelli irresistibili.
- Una volta che i biscotti sono completamente raffreddati, spolverizzali generosamente con zucchero a velo utilizzando un setaccio.
- Disponili su un piatto o in una scatola elegante per servirli o regalarli.
Consigli e Astuzie:
Per un impasto perfetto:
- Usa tuorli sodi ben setacciati per evitare grumi e assicurarti un risultato liscio e omogeneo.
- Non lavorare troppo l’impasto per evitare che il burro si sciolga e comprometta la consistenza friabile dei biscotti.
Conservazione:
- I canestrelli si conservano a lungo, fino a 10 giorni, in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Questo li mantiene freschi e fragranti.
Varianti aromatiche:
- Scorza di agrumi: Per un tocco diverso, prova a sostituire la scorza di limone con quella d’arancia.
- Cannella o cardamomo: Aggiungi una punta di spezia all’impasto per un aroma unico.
- Zucchero vanigliato fatto in casa: Per un sapore autentico, puoi aromatizzare lo zucchero a velo con una bacca di vaniglia.
Per personalizzarli:
- Usa stampini decorativi per ottenere forme diverse e rendere i biscotti adatti a ogni occasione.
- Puoi immergere metà biscotto nel cioccolato fondente fuso per una variante ancora più golosa.
Origini dei Canestrelli:
I canestrelli sono un dolce tipico della tradizione italiana, originario del Piemonte e della Liguria. Il loro nome deriva dalla parola “canestro”, che indicava il cesto di vimini dove venivano riposti dopo la cottura. Tradizionalmente venivano preparati durante le festività, ma oggi sono apprezzati tutto l’anno per la loro semplicità e bontà.
Conclusione:
Friabili, delicati e irresistibilmente dolci, i canestrelli sono un’ottima scelta per chi cerca un biscotto elegante e semplice da preparare. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai portare sulla tua tavola un dolce che incanta grandi e piccini. Preparali per una merenda raffinata o regalali ai tuoi cari: saranno sempre un successo garantito!