-Ingredienti (per circa 1 litro di brodo) :
500 g di carne bovina (polpa di spalla)
400 g di biancostato di manzo
400 g di ossi di carne bovina
1 costa di sedano
2 carote
100 g di cipolle dorate
4 l di acqua
2 chiodi di garofano
Sale fino q.b.
Pepe nero in grani q.b.
2 foglie di alloro
1 mazzetto di prezzemolo
Bacche di ginepro q.b.
Preparazione:
1. Prepara le verdure
Lava e pela la costa di sedano e le carote, poi tagliale a pezzi grossolani.
Dividi la cipolla a metà .
2. Brasatura della cipolla
Scalda una padella antiaderente e fai brasare la cipolla tagliata a metà senza aggiungere grassi.
Questo passaggio donerà al brodo un sapore più intenso e ricco.
3. Cuoci il brodo
In una pentola capiente, metti la carne, gli ossi, le verdure (sedano, carote e cipolla), le foglie di alloro e il mazzetto di prezzemolo.
Aggiungi anche le spezie: i chiodi di garofano, le bacche di ginepro e il pepe nero in grani.
Copri tutto con i 4 litri di acqua e porta a ebollizione.
4. Schiumare il brodo
Una volta portato a bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco medio per circa 3 ore.
Durante la cottura, usa una schiumarola per rimuovere le impurità e il grasso che si accumulano in superficie.
5. Filtra il brodo
A fine cottura, filtra il brodo utilizzando un colino coperto con un tovagliolo pulito, per separare il liquido da carne, verdure e spezie.
Regola di sale il brodo filtrato.
6. Utilizzo del brodo
Il brodo di carne è pronto per essere utilizzato in molte preparazioni: per cucinare risotti, minestre, tortellini, o semplicemente per essere servito caldo con un po’ di pasta.
Conservazione
Conserva il brodo di carne in frigorifero per 4-5 giorni in un contenitore ermetico.
Puoi anche congelarlo in porzioni per un utilizzo futuro.
Consigli:
Usa tagli di carne con un buon contenuto di grasso per ottenere un brodo più saporito e corposo.
La carne lessata può essere riutilizzata in altre preparazioni, come polpette, o ripassata in padella con verdure per creare un secondo piatto gustoso.
Buon appetito!