Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Torte e Crostate

Spongata: La Ricetta Tradizionale Natalizia che Celebra i Sapori dell’Inverno

La Spongata è un dolce natalizio tipico dell’Emilia-Romagna e di altre regioni italiane come la Toscana e la Liguria. Questo scrigno di pasta frolla racchiude un ripieno ricco di frutta secca, miele, spezie e canditi, rendendolo un dessert perfetto per celebrare le festività natalizie. La sua storia affonda le radici nella tradizione medievale, e il suo nome deriva probabilmente dal termine latino spongia, che significa “spugna”, per via della consistenza soffice e umida del ripieno.

Preparare una spongata significa non solo portare in tavola un dolce delizioso, ma anche rievocare antiche tradizioni che profumano di famiglia e condivisione. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di questa meraviglia natalizia.


Ingredienti per 8 Persone :

Per la pasta frolla:

  • 500 g di pasta frolla (puoi prepararla in casa seguendo una ricetta base o acquistare quella pronta)

Per il ripieno:

  • 100 g di mandorle pelate
  • 100 g di nocciole
  • 200 g di noci
  • 40 g di pinoli
  • 200 g di arancia e cedro canditi
  • 75 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida e ben strizzata)
  • 60 g di zucchero semolato
  • 300 g di miele millefiori
  • 50 g di vino bianco secco
  • 100 g di biscotti secchi tritati
  • 3 g di cannella in polvere
  • 1 g di noce moscata

Per decorare:

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione: Passaggi Chiave per una Spongata Perfetta

1. Prepara il Ripieno

  1. Trita la frutta secca: Inizia tritando grossolanamente mandorle, nocciole, noci e pinoli. Se preferisci, puoi tostarli leggermente in forno per intensificarne il sapore.
  2. Scalda miele e zucchero: In una casseruola, scalda a fuoco basso il miele insieme al vino bianco e allo zucchero. Mescola continuamente finché lo zucchero si sarà completamente sciolto.
  3. Aggiungi gli altri ingredienti: Versa nella casseruola la frutta secca, l’uvetta ammollata e strizzata, i canditi, i biscotti secchi tritati e le spezie (cannella e noce moscata). Mescola bene il tutto per ottenere un composto omogeneo.
  4. Lascia raffreddare: Trasferisci il ripieno in una ciotola e lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Dopodiché, copri con pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 2 ore. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

2. Prepara la Base di Pasta Frolla

  1. Riposa la frolla: Se prepari la pasta frolla in casa, lasciala riposare in frigorifero per almeno 1 ora, avvolta in pellicola trasparente.
  2. Dividi l’impasto: Dividi la frolla in due parti, una leggermente più grande per la base e l’altra per il disco superiore.
  3. Stendi la base: Su una superficie infarinata, stendi la parte più grande della frolla fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Ricava un disco abbastanza ampio da foderare uno stampo da 21 cm di diametro e 4 cm di profondità.
  4. Rivesti lo stampo: Imburra e infarina lo stampo, quindi rivestilo con il disco di frolla, lasciando un bordo abbondante per la chiusura.

3. Assembla la Spongata

  1. Aggiungi il ripieno: Versa il ripieno preparato nello stampo, livellandolo con una spatola per ottenere una superficie uniforme.
  2. Stendi il disco superiore: Stendi la seconda porzione di frolla fino a ottenere un disco delle stesse dimensioni dello stampo. Posizionalo sopra il ripieno.
  3. Sigilla i bordi: Ripiega i bordi della frolla inferiore sopra il disco superiore e pizzicali con le dita per creare delle onde decorative.
  4. Pratica un foro: Al centro della spongata, pratica un piccolo foro (circa 2 cm) per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.

4. Cuoci la Spongata

  1. Preriscalda il forno: Porta il forno statico a 180°C.
  2. Cuoci: Inforna la spongata e cuocila per circa 35-40 minuti, finché la superficie risulta dorata e leggermente croccante.
  3. Raffredda: Sforna la spongata e lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

5. Servi e Decora

  1. Decora: Spolvera abbondantemente la superficie della spongata con zucchero a velo.
  2. Riposo consigliato: La spongata è ancora più buona se preparata 2 giorni prima del consumo. Questo tempo permette ai sapori di maturare e amalgamarsi al meglio.
  3. Servi: Taglia la spongata a fette e servila accompagnata da un bicchiere di vin santo, un liquore dolce o un tè caldo.

Consigli e Astuzie per una Spongata Perfetta :

1. Personalizza il Ripieno

  • Aggiungi fichi secchi tritati o altra frutta candita per un tocco unico.
  • Per un ripieno più aromatico, puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere.

2. Conservazione

  • La spongata si conserva per 5-7 giorni in un luogo fresco e asciutto, coperta con un foglio di alluminio o in un contenitore ermetico.

3. Varianti Regionali

  • Toscana: Alcune versioni includono pepe nero macinato nel ripieno per una nota leggermente piccante.
  • Liguria: La spongata ligure può includere un ripieno a base di confettura di mele cotogne.

Curiosità sulla Spongata:

  • La spongata è un dolce molto antico, le cui prime testimonianze scritte risalgono al XV secolo.
  • Era spesso preparata per celebrare le festività religiose e veniva donata come simbolo di buon auspicio.

Conclusione:

La Spongata è un dolce che racchiude tutta la magia del Natale: ricco, speziato e irresistibilmente goloso. Prepararla significa riscoprire il piacere delle tradizioni culinarie italiane e portare in tavola un pezzo di storia.

Provala per le prossime festività e conquista i tuoi ospiti con un dolce che profuma di famiglia e di festa. Buon Natale e buon appetito!