I Puparuoli Mbuttunati, o peperoni ripieni alla napoletana, sono un grande classico della cucina partenopea, un piatto ricco di sapori intensi e autentici che rappresenta al meglio la tradizione culinaria della Campania. Farciti con un ripieno di pane, formaggio, prezzemolo e, a scelta, capperi e olive, questi peperoni vengono cotti lentamente in un sugo di pomodoro, diventando una pietanza irresistibile. Perfetti come secondo piatto o piatto unico, sono ideali per pranzi in famiglia o cene con gli amici.
Scopri come prepararli con questa ricetta dettagliata e i consigli utili per ottenere un risultato perfetto!
Ingredienti (per 4 persone):
Per i peperoni ripieni
- 4 peperoni (rossi o gialli, meglio se grandi e carnosi)
- 200 g di pane raffermo
- 100 g di formaggio fresco (come ricotta o fiordilatte)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b. 🫒
Per il sugo:
- 200 g di pomodori pelati
- 1 cucchiaio di capperi (facoltativo)
- 1 cucchiaio di olive nere (facoltativo)
Procedimento passo-passo:
1. Preparare il pane
1️⃣ Ammorbidire il pane:
Immergi il pane raffermo in una ciotola con acqua per qualche minuto, finché non diventa morbido.
2️⃣ Strizzare e sbriciolare:
Strizzalo bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso, poi sbriciolalo in una ciotola fino a ottenere una consistenza grossolana ma omogenea.
2. Preparare il ripieno
1️⃣ Mescolare gli ingredienti:
Nella ciotola con il pane sbriciolato, aggiungi:
- Il formaggio fresco (ricotta o fiordilatte tagliato a pezzetti).
- Il parmigiano grattugiato.
- Uno spicchio d’aglio tritato finemente.
- Il prezzemolo fresco tritato.
- Un pizzico di sale e pepe.
2️⃣ Impastare:
Mescola il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato. Se desideri un sapore più deciso, aggiungi capperi e olive nere tritati.
3. Preparare i peperoni
1️⃣ Pulire i peperoni:
Lava i peperoni sotto acqua corrente, asciugali e taglia la parte superiore (calotta). Rimuovi con cura i semi e i filamenti interni con un coltello o un cucchiaio.
2️⃣ Opzione decorativa:
Se vuoi un effetto estetico, conserva le calotte dei peperoni per richiuderli dopo averli farciti.
4. Farcire i peperoni
1️⃣ Riempire i peperoni:
Con l’aiuto di un cucchiaio, riempi ciascun peperone con il ripieno preparato. Premi delicatamente il composto per farlo aderire bene all’interno.
2️⃣ Sigillare (opzionale):
Se hai conservato le calotte, posizionale sopra i peperoni per chiuderli.
5. Cottura iniziale dei peperoni
1️⃣ Rosolare:
In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e fai soffriggere il secondo spicchio d’aglio intero fino a doratura.
2️⃣ Aggiungere i peperoni:
Metti i peperoni farciti nella padella e rosolali su tutti i lati, girandoli delicatamente con una pinza o un cucchiaio di legno. Questa fase serve a sigillare i sapori e dare una base dorata.
6. Preparare il sugo e cuocere i peperoni
1️⃣ Aggiungere il sugo:
Unisci i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e un bicchiere d’acqua. Regola di sale e pepe e mescola per distribuire il sugo uniformemente.
2️⃣ Cuocere a fuoco lento:
Copri la padella con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
- Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per mantenere il sugo cremoso.
3️⃣ Controllare la cottura:
I peperoni devono risultare teneri ma non sfatti. Il sugo deve essere ben ristretto e denso.
7. Servire i Puparuoli Mbuttunati
Trasferisci i peperoni in un piatto da portata, guarnendoli con il loro sugo ricco e saporito. Servili caldi o tiepidi, accompagnati da fette di pane fresco per fare la scarpetta.
Consigli e varianti:
1. Aggiunte e personalizzazioni
- Ripieno più ricco: Puoi aggiungere altri ingredienti, come salumi a cubetti (es. prosciutto cotto o salame), uova sode tritate o formaggi stagionati per un sapore ancora più intenso.
- Versione vegetariana: Sostituisci il parmigiano con un formaggio vegetale e arricchisci il ripieno con melanzane o zucchine grigliate tritate.
2. Conservazione
- I puparuoli mbuttunati si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
- Per riscaldarli, puoi metterli in forno a bassa temperatura o in padella con il loro sugo.
3. Abbinamenti perfetti
- Accompagna i peperoni con una fresca insalata verde o un contorno di patate al forno.
- Per un menu completo, servili come secondo dopo un piatto di spaghetti al pomodoro o un primo della tradizione napoletana, come la pasta e patate con provola.
Conclusione:
I Puparuoli Mbuttunati rappresentano un’autentica espressione della cucina casalinga napoletana: saporiti, ricchi e perfetti per ogni occasione. Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai portare in tavola un piatto che racconta storie di famiglia, tradizioni e convivialità. Preparali e condividili con chi ami: il successo è garantito! Buon appetito!