Antipasti e Finger Food Salati e Rustici

Panini all’Olio d’Oliva: Soffici e Gustosi :

I panini all’olio d’oliva sono un classico della panificazione italiana, perfetti per accompagnare i pasti, per preparare sandwich o semplicemente da gustare con un filo di olio e un pizzico di sale. Questa ricetta è semplice da realizzare, ma richiede un po’ di pazienza per rispettare i tempi di lievitazione. Il risultato? Panini morbidi, leggeri e dal sapore irresistibile!


Ingredienti per circa 12 panini :

  • Farina 00: 500 g
  • Lievito di birra fresco: 10 g (oppure 3 g di lievito secco)
  • Acqua tiepida: 300 ml
  • Olio extravergine di oliva: 50 ml
  • Sale: 10 g
  • Zucchero: 10 g (oppure miele, per aiutare il lievito)
  • Latte: 1 cucchiaio (facoltativo, per spennellare i panini)
  • Farina extra: q.b. (per spolverare la superficie)

Preparazione Passo Passo :

1. Attivare il lievito

  • Con lievito fresco: Sciogli il lievito di birra fresco in 300 ml di acqua tiepida insieme allo zucchero (o miele). Mescola bene e lascia riposare per 10 minuti. Il lievito è pronto quando si forma una leggera schiuma sulla superficie.
  • Con lievito secco: Mescola il lievito secco direttamente con la farina, senza bisogno di attivarlo in acqua.

2. Preparare l’impasto

  • In una ciotola capiente, versa la farina e crea un incavo al centro.
  • Aggiungi il lievito attivato (o il lievito secco), l’olio d’oliva e il sale. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungendo gradualmente l’acqua tiepida.
  • Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.

3. Lavorare l’impasto

  • Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo per circa 10 minuti. L’impasto deve diventare liscio ed elastico.
  • Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma con moderazione per non renderlo troppo secco.

4. Prima lievitazione

  • Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta di olio per evitare che si attacchi.
  • Copri la ciotola con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

5. Formare i panini

  • Una volta che l’impasto ha lievitato, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata e sgonfialo delicatamente con le mani.
  • Dividi l’impasto in 12 porzioni uguali (puoi utilizzare una bilancia per ottenere panini delle stesse dimensioni).
  • Forma delle palline lisce e compatte, rotolandole tra le mani.

6. Seconda lievitazione

  • Disponi i panini su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro per consentire la lievitazione.
  • Copri i panini con un canovaccio pulito e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, fino a quando non avranno raddoppiato il loro volume.

7. Cottura

  • Preriscalda il forno: Porta il forno a 180°C (ventilato) o 200°C (statico).
  • Spennella i panini: Per una superficie dorata e lucida, spennella delicatamente i panini con un cucchiaio di latte.
  • Inforna: Cuoci i panini nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti. I panini saranno pronti quando avranno una crosta dorata e, battendoli leggermente sul fondo, suoneranno cavi.

8. Raffreddamento

  • Una volta sfornati, trasferisci i panini su una griglia e lasciali raffreddare completamente. Questo passaggio è importante per evitare che si formi umidità alla base.

Consigli e Varianti:

1. Varianti di gusto

  • Erbe aromatiche: Aggiungi all’impasto erbe tritate come rosmarino, timo o origano per un tocco di sapore mediterraneo.
  • Semi: Prima della cottura, spolvera i panini con semi di sesamo, papavero o lino per una croccantezza extra.
  • Farina alternativa: Puoi sostituire una parte della farina 00 con farina integrale o di farro per un sapore più rustico.

2. Consigli per una lievitazione perfetta

  • Temperatura ideale: Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria. Puoi utilizzare il forno spento con la luce accesa come ambiente di lievitazione.
  • Non avere fretta: Se l’impasto non è ben lievitato, i panini risulteranno densi. Aspetta che raddoppino di volume prima di procedere.

3. Conservazione

  • A temperatura ambiente: Conserva i panini in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Congelamento: Puoi congelare i panini una volta raffreddati completamente. Per usarli, scongelali a temperatura ambiente e riscaldali leggermente in forno per farli tornare fragranti.

Perché scegliere i panini all’olio d’oliva?

Questi panini sono un’ottima alternativa al pane industriale. Sono soffici, gustosi e realizzati con ingredienti semplici e genuini. Grazie alla presenza dell’olio d’oliva, acquisiscono un sapore delicato e una morbidezza che li rende perfetti per qualsiasi occasione.


Conclusione :

Preparare i panini all’olio d’oliva in casa è un’esperienza gratificante che ti permette di portare in tavola un prodotto fresco e genuino. Che tu li utilizzi per accompagnare un pasto, farcire un sandwich o gustarli da soli, questi panini conquisteranno tutti al primo morso. Prova la ricetta e lasciati ispirare dalla semplicità e bontà del pane fatto in casa!