cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Zuppa Valdostana: Tradizione e Gusto Alpino

La zuppa valdostana, o “Seupa à la Vapelenentse”, è un piatto rustico della Valle d’Aosta, ideale per riscaldarsi nelle giornate più fredde. Preparata con pane raffermo, fontina e cavolo verza, è un perfetto esempio di cucina di montagna, semplice ma incredibilmente saporita.


Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolo verza medio
  • 200 g di fontina DOP (o formaggio similare)
  • 300 g di pane casereccio raffermo (meglio se integrale)
  • 1 litro di brodo di carne caldo
  • 30 g di burro
  • Sale e pepe nero q.b.

Procedimento

1. Preparare il Cavolo Verza
  1. Rimuovete le foglie esterne del cavolo e lavatelo accuratamente.
  2. Tagliate le foglie a listarelle sottili.
  3. Sbollentate il cavolo in acqua salata per 5 minuti, scolatelo e mettetelo da parte.
2. Preparare il Pane
  1. Affettate il pane casereccio e tostatelo leggermente in forno per renderlo più croccante.
  2. Questo passaggio aiuta a mantenere la consistenza durante la cottura della zuppa.
3. Assemblare la Zuppa
  1. Imburrate una pirofila da forno.
  2. Disponete uno strato di pane sul fondo, bagnandolo leggermente con il brodo caldo.
  3. Coprite con uno strato di cavolo verza e aggiungete una generosa quantità di fontina tagliata a fette sottili.
  4. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con pane, brodo e un ultimo strato di fontina.
  5. Aggiungete qualche fiocco di burro sulla superficie.
4. Cottura
  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Cuocete la zuppa per 30-35 minuti, finché la superficie sarà ben gratinata e il formaggio completamente fuso.
5. Servire
  • Sfornate la zuppa e lasciatela riposare per 5 minuti.
  • Servitela calda in porzioni generose, con una spolverata di pepe nero macinato fresco.

Consigli

  1. Pane ideale: Il pane di segale valdostano è il più tradizionale per questa ricetta, ma qualunque pane casereccio raffermo funzionerà bene.
  2. Varianti: Per un sapore più ricco, potete aggiungere un pizzico di noce moscata al brodo o usare burro fuso aromatizzato con aglio.
  3. Abbinamento: Accompagnate il piatto con un vino rosso corposo, come un Donnas o un Nebbiolo.

Questa zuppa valdostana è una coccola calda e sostanziosa, perfetta per una cena conviviale o per celebrare la tradizione alpina con semplicità e gusto. Buon appetito! 🏔️🧀