Soffice, profumata e scenografica: una torta semplice che conquista con la sua freschezza e il suo aspetto sorprendente
Cosa c’è di più avvolgente del profumo di un mandarino appena sbucciato? Se poi lo uniamo all’aroma di un dolce appena sfornato, otteniamo un connubio perfetto: nasce così la torta rovesciata ai mandarini, un dolce morbido, umido al punto giusto e dal sapore agrumato che profuma di casa e di stagione fredda.
Si tratta di una torta semplice da realizzare, ma dal grande effetto visivo: una volta capovolta, svela sulla superficie le mezze fette di mandarino caramellato, lucide e invitanti, che rendono questo dolce perfetto non solo per la colazione o la merenda, ma anche per essere servito come dessert elegante a fine pasto. Un vero comfort food, ideale da condividere con la famiglia nelle giornate più fredde.
Ingredienti per uno stampo da 20 cm (8 porzioni)
Per l’impasto:
- Mandarino intero con buccia: 40 g
- Uova: 110 g (circa 2 uova medie)
- Farina 00: 55 g
- Amido di mais: 55 g (circa 7 cucchiai)
- Olio di semi: 70 g (circa ⅓ di tazza)
- Zucchero semolato: 100 g
- Lievito in polvere per dolci: 7 g (1 cucchiaino e ¾)
- Sale fino: 1 pizzico
Per la decorazione:
- Mandarini freschi: 3-4 (a seconda della dimensione)
- Zucchero semolato: 2 cucchiai
Come Preparare la Torta Rovesciata ai Mandarini
1. Preparazione dei mandarini per la decorazione
Inizia dalla parte più scenografica del dolce: la decorazione rovesciata. Sbuccia 3 o 4 mandarini, cercando di mantenerli il più possibile integri, e tagliali a metà orizzontalmente.
Imburra leggermente il fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm, poi rivestilo con un disco di carta forno. Chiudi bene lo stampo per evitare fuoriuscite.
Spolvera il fondo con 2 cucchiai di zucchero e sistema le mezze fette di mandarino con la parte tagliata rivolta verso il basso. Cerca di disporle in modo ordinato, coprendo l’intera superficie.
2. Preparazione degli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia la farina 00, l’amido di mais e il lievito in polvere per dolci. Aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale, quindi mescola tutto con una frusta a mano o una spatola.
3. Preparazione degli ingredienti liquidi
Lava accuratamente un mandarino intero, perché andrà utilizzato con la buccia. Taglialo a pezzi e mettilo nel bicchiere di un frullatore a immersione insieme all’olio di semi.
Aggiungi anche le uova e frulla fino a ottenere una crema fluida e liscia, dal colore brillante. Se vuoi, puoi filtrare il composto con un colino per eliminare eventuali semi o fibre troppo spesse.
4. Unione dei composti e cottura
Versa la parte liquida nella ciotola con gli ingredienti secchi. Mescola con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato.
Versa delicatamente l’impasto nello stampo, sopra i mandarini, coprendoli completamente.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fai sempre la prova stecchino: se inserito al centro del dolce esce pulito, la torta è pronta.
5. Rovesciamento e raffreddamento
Una volta sfornata, lascia riposare la torta nello stampo per 10-15 minuti, così sarà più facile capovolgerla.
Passato questo tempo, capovolgi la torta su un piatto da portata, rimuovi delicatamente lo stampo e stacca la carta forno. Il risultato sarà una superficie lucida, decorata naturalmente dalle fette di mandarino, che avranno rilasciato parte del loro succo caramellandosi con lo zucchero.
Come Servire la Torta Rovesciata ai Mandarini
Questa torta è perfetta per essere gustata a colazione, a merenda o per una pausa dolce durante la giornata. Il suo sapore fresco e leggermente acidulo la rende ideale anche a fine pasto, soprattutto se servita con un ciuffo di panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia.
Può essere accompagnata da una tazza di tè nero agli agrumi, oppure da una tisane speziata alla cannella o allo zenzero.
Conservazione
La torta rovesciata ai mandarini si conserva in frigorifero per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente o conservata in un contenitore ermetico.
Prima di servirla nuovamente, ti consigliamo di lasciarla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, oppure di scaldarla brevemente in forno per esaltarne l’aroma.
Consigli e Varianti
🔸 Vuoi un gusto più burroso?
Puoi sostituire l’olio di semi con 8 cucchiai di burro fuso, lasciato intiepidire prima di unirlo agli altri ingredienti liquidi. Il risultato sarà una torta più ricca e dal sapore più rotondo.
🔸 Per una versione più rustica
Prova a sostituire una parte della farina 00 (circa 20 g) con farina di mandorle: il sapore dei mandarini sarà esaltato e la torta avrà una consistenza leggermente più umida.
🔸 Mandarini caramellati
Per una decorazione più intensa, puoi cuocere le fette di mandarino in padella con un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di succo di limone per 5 minuti, prima di disporle sul fondo dello stampo.
🔸 Con spezie o liquori
Puoi aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo all’impasto per un tocco esotico. Se non hai bambini a tavola, un cucchiaio di liquore all’arancia (tipo Grand Marnier) donerà al dolce un aroma più profondo.
Un Dolce per Tutti i Giorni… Che Sembra Uscito da una Pasticceria
La torta rovesciata ai mandarini è la dimostrazione che non servono ingredienti complessi né tecniche elaborate per creare un dolce buono, bello e originale. La sua realizzazione è alla portata di tutti, ma il risultato finale ha l’aspetto e il profumo di una torta da pasticceria.
Perfetta in ogni stagione, ma in modo particolare durante l’inverno, quando i mandarini sono nel pieno della loro dolcezza, questa torta saprà diventare un punto fermo del tuo ricettario casalingo.