Hai voglia di un dolce semplice, profumato e dal gusto avvolgente? La Torta di Mele Rovesciata è la risposta! Un dolce classico ma sempre sorprendente, che unisce la morbidezza dell’impasto al sapore intenso delle mele caramellate, disposte sul fondo e poi “rivelate” con il magico gesto del rovesciamento finale.
Perfetta per l’autunno, ma deliziosa tutto l’anno, questa torta è ideale per una merenda speciale, una colazione golosa o come dessert da portare a tavola dopo cena, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna fresca. Il contrasto tra le mele dolci e acidule, il caramello e la soffice base di torta rende ogni morso un piccolo capolavoro.
Ingredienti:
Per la base rovesciata:
- 4 mele (Golden Delicious, Fuji o Granny Smith, per un tocco più acidulo)
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- Succo di ½ limone
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo, ma consigliato per un profumo avvolgente)
Per l’impasto della torta:
- 150 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 50 ml di latte
Preparazione passo-passo:
🥄 1. Prepara le mele caramellate
- Sbuccia le mele, elimina torsolo e semi e tagliale a fettine non troppo sottili.
- In una padella antiaderente, sciogli il burro con lo zucchero a fuoco medio.
- Aggiungi il succo di limone e la cannella (se usata), poi unisci le mele.
- Cuoci per 8-10 minuti finché le mele risultano leggermente morbide e ben avvolte nel caramello.
- Disponile con cura sul fondo di una tortiera imburrata (diametro 22-24 cm), cercando di creare una disposizione decorativa.
2. Prepara l’impasto della torta:
- In una ciotola, sbatti il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice.
- Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
- Unisci la vaniglia.
- In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il sale.
- Aggiungi gli ingredienti secchi al composto di uova, alternandoli con il latte.
- Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
3. Assemblaggio e cottura
- Versa l’impasto sopra le mele caramellate, livellando con una spatola senza premere troppo.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.
- Verifica la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
- Lascia intiepidire per circa 10-15 minuti nella teglia.
🔁 4. Il momento magico: rovesciare la torta
- Appoggia un piatto o vassoio sopra la teglia.
- Con un gesto rapido e sicuro, capovolgi la torta.
- Solleva la teglia delicatamente: le mele caramellate saranno ora in cima, lucide e profumate!
Consigli e varianti:
Quali mele scegliere?
- Golden Delicious: dolci e profumate
- Granny Smith: croccanti e acidule, ottime con il caramello
- Fuji: equilibrate e succose
- Evita le mele troppo acquose come le Renette non compatte: rilasciano troppa umidità
Variante alla francese: la Tarte Tatin
Vuoi dare un tocco gourmet? Usa solo mele caramellate e pasta sfoglia: una deliziosa torta rovesciata francese, croccante e burrosa.
Versione golosa
Aggiungi all’impasto:
- 50 g di cioccolato fondente tritato
- Oppure una manciata di noci o mandorle tostate
Senza glutine
Usa farina di riso o mix per dolci senza glutine, mantenendo le stesse proporzioni.
Conservazione:
- A temperatura ambiente sotto una campana per dolci: fino a 2 giorni.
- In frigorifero, coperta con pellicola: fino a 4 giorni.
- Congelabile: puoi tagliarla a fette e congelarle separatamente. Scongela a temperatura ambiente e scaldala leggermente al forno prima di servire.
Come servire la torta di mele rovesciata:
- Classica: a temperatura ambiente con un tè o caffè
- Elegante: con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema
- Rustica: con un cucchiaio di panna montata o yogurt greco
- Calda: leggermente scaldata al microonde o in forno, sprigiona tutto il profumo del caramello!
Perché amiamo questa torta?
- Si prepara in meno di un’ora
- È scenografica, perfetta anche per ospiti
- Fa un figurone con ingredienti semplici
- Ha un sapore nostalgico e rassicurante: profuma di casa!
Curiosità: la storia della torta rovesciata
La “torta rovesciata” è una tecnica molto antica, nata probabilmente per recuperare frutta matura o caramello avanzato. La più celebre variante è la Tarte Tatin francese, ma versioni simili esistono in tutto il mondo: dalle torte all’ananas americane fino a ricette regionali italiane come la torta di pere rovesciata.
Conclusione:
La Torta di Mele Rovesciata è un dolce perfetto per ogni stagione e per ogni occasione: semplice da fare, ricco di gusto, bello da vedere. Preparala per la tua famiglia o portala a casa di amici: farà innamorare tutti!