Una torta morbida e profumata, perfetta per le stagioni fredde. Il sapore unico della farina di castagne si sposa magnificamente con il cacao, creando un dolce rustico ma raffinato.
🌟 Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Ingredienti principali:
- 240 g di farina di castagne 🌰
- 20 g di cacao amaro in polvere 🍫
- 160 g di zucchero semolato 🍬
- 250 g di uova (circa 5 uova medie) 🥚
- 16 g di lievito in polvere per dolci 🍞
- 310 g di latte intero 🥛
- 1 baccello di vaniglia 🌿
📝 Preparazione
1️⃣ Montare le uova
- Rompete le uova in una ciotola capiente o nella ciotola di una planetaria.
- Aggiungete lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia (incidete il baccello per il lungo e raschiate i semi con un coltello).
- Con una frusta elettrica o la planetaria, montate il composto per 10 minuti, fino a ottenere una consistenza chiara, gonfia e spumosa.
2️⃣ Preparare gli ingredienti secchi
- In una ciotola separata, setacciate la farina di castagne, il cacao amaro e il lievito in polvere. Questo passaggio elimina eventuali grumi e garantisce un impasto liscio e omogeneo.
3️⃣ Unire il latte
- Versate il latte intero, a temperatura ambiente, nella ciotola con gli ingredienti secchi.
- Mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
4️⃣ Incorporare le uova montate
- Aggiungete inizialmente una piccola quantità di uova montate alla pastella, mescolando energicamente per ammorbidirla.
- Incorporate il resto delle uova montate delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, utilizzando una spatola, per non smontare il composto.
5️⃣ Versare nello stampo
- Imburrate e foderate uno stampo da 22 cm con carta forno, facendola aderire bene ai bordi.
- Versate l’impasto nello stampo, livellandolo delicatamente con una spatola.
6️⃣ Cuocere la torta
- Preriscaldate il forno statico a 170°C.
- Posizionate lo stampo sul ripiano più basso del forno e cuocete per 70 minuti.
- Verificate la cottura infilando uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, il dolce è pronto.
7️⃣ Raffreddare e decorare
- Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta nello stampo per almeno 15 minuti.
- Sformate la torta e fatela raffreddare completamente su una gratella.
- Prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo per un tocco elegante.
💡 Consigli e Varianti
- Aromi extra:
- Aggiungete scorza grattugiata di arancia 🍊 o un pizzico di cannella per un profumo avvolgente.
- Per un sapore più intenso, incorporate un cucchiaino di caffè solubile setacciato.
- Decorazione golosa:
- Accompagnate la torta con una cucchiaiata di crema inglese, panna montata o mascarpone.
- Guarnite con scaglie di cioccolato fondente o una pioggia di granella di nocciole.
- Conservazione:
- Conservate la torta in frigorifero, ben coperta, per 3-4 giorni.
- Se preferite, potete congelarla intera o a fette: avvolgetela in pellicola e riponetela in un contenitore ermetico.
- Impasto alternativo:
- Per una torta senza lattosio, sostituite il latte con latte di mandorle o avena.
- Per una consistenza più ricca, aggiungete 50 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto.
Origini e curiosità
La farina di castagne, ingrediente principe di questa torta, è un simbolo della tradizione contadina italiana, in particolare delle zone appenniniche dove le castagne rappresentavano un alimento base. Questo dolce, rustico ma raffinato, celebra il sapore intenso delle castagne e il comfort di un dessert perfetto per l’autunno e l’inverno.