Il babà è molto più di un dolce: è un’icona, un simbolo della pasticceria napoletana, una nuvola imbevuta di sciroppo al rum che conquista al primo assaggio. Ma oggi vogliamo portarvi alla scoperta della torta babà, una versione scenografica e conviviale del classico babà monoporzione. Perfetta da servire in occasioni speciali, la torta babà è il dessert che unisce sofisticatezza e golosità, tradizione e creatività.
Con il suo impasto morbido, la bagna al rum profumata e la decorazione irresistibile di panna e ciliegie candite, questo dolce diventa il protagonista indiscusso della tavola, soprattutto durante feste, compleanni o cene importanti.
Ingredienti semplici per un risultato straordinario:
Una delle bellezze della torta babà è che non richiede tecniche complesse o strumenti professionali. Si può realizzare anche senza planetaria: basta un po’ di pazienza, delle buone fruste elettriche e la voglia di stupire.
Per l’impasto:
- 350 g di farina manitoba
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 60 ml di acqua
- 4 uova
- 50 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- Un pizzico di sale
Per la bagna al rum:
- 600 ml di acqua
- 300 g di zucchero
- 300 ml di rum (oppure una miscela con acqua e aroma di rum per una versione analcolica)
Per decorare:
- Panna montata q.b.
- Ciliegie candite q.b.
Come si prepara la torta babà:
1️⃣ Attiviamo il lievito
In una ciotola, mescola la farina manitoba con il lievito di birra disidratato. Intanto porta a ebollizione i 60 ml di acqua, che userai tiepidi nel passaggio successivo.
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola ampia, sbatti le uova con l’acqua calda usando le fruste elettriche. Lavora per qualche minuto, fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale, continuando a montare.
Unisci la farina a poco a poco, alternandola con il burro morbido. Quando l’impasto diventa troppo denso per le fruste, passa a una forchetta o a un cucchiaio di legno.
Alla fine dovrai ottenere un impasto molto elastico, morbido ma non liquido, simile a quello della brioche.
3️⃣ Fai riposare e lievitare
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare per 30 minuti, mescolando ogni tanto.
Trasferisci l’impasto in uno stampo da ciambella (diametro 28 cm) ben imburrato e infarinato. Livella la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Copri con pellicola e lascia lievitare per circa 90 minuti in un luogo caldo (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa), fino al raddoppio del volume.
4️⃣ Cottura: il momento della verità
Una volta lievitato, cuoci il babà in forno preriscaldato:
- ventilato a 180°C per circa 30 minuti
oppure - statico a 190°C, stesso tempo.
Il dolce sarà pronto quando la superficie sarà dorata e compatta al tatto. Fai la prova stecchino per sicurezza.
Prepara lo sciroppo al rum:
Durante la cottura del dolce, occupati della bagna. In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua su fiamma media. Una volta sciolto completamente, lascia raffreddare prima di aggiungere il rum: in questo modo l’aroma resterà intenso e non evaporerà con il calore.
Se preferisci una versione analcolica, sostituisci il rum con aroma di rum e aumenta la quantità d’acqua.
Inzuppatura perfetta: il segreto del successo:
Lascia raffreddare completamente la torta babà. Poi, con uno stecco di legno o uno spiedino, bucherella abbondantemente la superficie e anche i lati.
A questo punto inizia a versare lo sciroppo poco alla volta sopra la torta. Non avere fretta: l’impasto assorbe lentamente il liquido. Continua finché tutto lo sciroppo sarà stato incorporato.
Il dolce inizierà a gonfiarsi e diventare lucido, umido e profumato: il tipico aspetto “lucidato” del babà perfetto.
Decorazione: eleganza e dolcezza:
Trasferisci la torta babà su un piatto da portata. Con una sac à poche, decora la superficie con ciuffi di panna montata e adagia qua e là delle ciliegie candite per un tocco di colore e tradizione.
In alternativa, puoi optare per frutti freschi o scaglie di cioccolato fondente per una variante moderna e scenografica.
Quando servirla?
La torta babà è ideale come dessert importante:
- Durante le festività (Natale, Pasqua, Capodanno)
- Per una cena elegante
- In occasione di compleanni o anniversari
- Come dolce della domenica in famiglia
Con il suo aspetto maestoso e il gusto raffinato, è un dolce che colpisce sempre.
Consigli pratici e varianti:
- Non saltare la doppia lievitazione: è fondamentale per ottenere un impasto soffice e ben alveolato.
- Attenzione alla bagna: troppo calda può rovinare la consistenza, troppo poca lascia il dolce secco.
- Rum alternativo: usa Grand Marnier, Marsala o liquore Strega per variare l’aroma.
- Panna aromatizzata? Prova a montarla con un cucchiaio di zucchero a velo e scorza di arancia grattugiata.
- Mini babà: usa stampi più piccoli per porzioni individuali eleganti.
Conservazione:
La torta babà si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, ben coperta. Il giorno dopo sarà ancora più buona, perché la bagna sarà completamente assorbita.
Per servirla, toglila dal frigo 30 minuti prima, oppure scaldala leggermente per far risaltare l’aroma del rum.
Un’idea regalo deliziosa:
Vuoi stupire amici o parenti con un regalo fatto in casa? La torta babà, ben confezionata in una scatola per dolci con nastro, è un dono perfetto per gli amanti della tradizione. Puoi anche accompagnarla con un piccolo vasetto di bagna extra o una porzione di panna a parte.
Un dolce, mille emozioni:
La torta babà è una fetta di Napoli in ogni casa: un dolce che sa di famiglia, di festa, di giornate in cui tutto rallenta per godere del momento. Con la sua base soffice, l’irresistibile aroma di rum e il tocco cremoso della panna, è un inno alla pasticceria italiana, alla tradizione che si rinnova con amore.