Ideale per la colazione, la merenda o un’occasione speciale: una torta semplice, profumata e perfetta per ogni momento della giornata
C’è qualcosa di rassicurante in una torta al cioccolato fatta in casa. Il profumo che invade la cucina, la consistenza soffice al taglio, il gusto pieno e avvolgente che conquista al primo morso. Ma se vuoi portare in tavola una variante più delicata e adatta a tutta la famiglia, prova questa torta al cioccolato al latte: morbida, leggera e dal sapore irresistibilmente cremoso.
Una torta ideale per la colazione, da accompagnare con un buon caffè o una tazza di latte caldo, perfetta per la merenda dei bambini, ma anche una base perfetta da personalizzare per compleanni, feste o dessert raffinati. Un’ottima idea per riutilizzare il cioccolato avanzato – ad esempio quello delle uova di Pasqua – trasformandolo in un dolce casalingo e genuino.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm (6 porzioni)
- Cioccolato al latte: 225 g
- Uova: 220 g (circa 5 uova piccole)
- Burro: 180 g (ammorbidito a temperatura ambiente)
- Zucchero: 100 g
- Farina 00: 150 g
- Lievito in polvere per dolci: 8 g (1 cucchiaino e mezzo)
- Sale fino: 1 pizzico
Per la decorazione:
- Zucchero a velo: q.b.
- Cacao amaro in polvere: q.b.
Come Preparare la Torta al Cioccolato al Latte
1. Sciogliere il cioccolato
Per prima cosa, trita finemente il cioccolato al latte con un coltello. Trasferiscilo in una ciotola resistente al calore e fallo sciogliere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. In alternativa, puoi utilizzare il microonde, riscaldandolo per pochi secondi alla volta e mescolando ad ogni intervallo. Una volta sciolto, lascia raffreddare leggermente.
2. Montare burro, zucchero e uova
In una ciotola capiente, versa il burro ammorbidito, lo zucchero e un pizzico di sale. Lavora il composto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema chiara e leggermente montata.
Aggiungi le uova una alla volta, aspettando che ciascun uovo sia ben assorbito prima di incorporare il successivo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto omogeneo, ben legato e senza separazioni.
3. Aggiungere il cioccolato fuso
Quando il cioccolato fuso sarà tiepido, versalo nell’impasto. Usa una velocità bassa delle fruste per amalgamare delicatamente, senza smontare la massa. A questo punto, il composto avrà già un profumo invitante di cioccolato.
4. Incorporare gli ingredienti secchi
Setaccia la farina 00 e il lievito per dolci direttamente nella ciotola. Aggiungili all’impasto poco alla volta, mescolando a bassa velocità o con una spatola, fino a ottenere un composto liscio, denso ma morbido.
Non mescolare troppo: basterà il tempo necessario per amalgamare bene la farina, evitando di sviluppare il glutine, che potrebbe rendere la torta meno soffice.
5. Infornare
Rivesti uno stampo da 22 cm con carta da forno, oppure imburralo e infarinalo. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con il dorso di un cucchiaio.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Il tempo può variare leggermente in base al tuo forno, per cui ti consigliamo di fare sempre la prova stecchino: inseriscilo al centro della torta, se esce asciutto, è pronta.
6. Raffreddare e decorare
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nello stampo per 10-15 minuti, poi sformala delicatamente e trasferiscila su una gratella o direttamente su un piatto da portata.
Per la decorazione, spolvera la superficie con un mix di zucchero a velo e cacao amaro: otterrai un effetto bicolore elegante e un gusto leggermente più complesso che contrasta con la dolcezza del cioccolato al latte.
Come Servire la Torta al Cioccolato al Latte
Questa torta è deliziosa al naturale, ma può essere trasformata con facilità in un dessert più ricco:
- Farciscila con crema pasticcera, ganache al cioccolato, crema di nocciole o marmellata di arance.
- Accompagnala con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert al piatto.
- Servila con frutti rossi freschi per aggiungere un tocco di acidità che bilancia il dolce.
È perfetta anche tagliata a cubetti e servita in monoporzioni per buffet dolci, merende o feste di compleanno.
Conservazione
La torta si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o ben coperta con pellicola alimentare per 2-3 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarla (intera o a fette) una volta raffreddata. Ti basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente prima di servirla.
Consigli e Varianti
🔸 Vuoi un gusto più intenso e meno dolce?
Puoi aggiungere 30 g di cacao amaro all’impasto, riducendo la farina di circa 50 g. In questo modo otterrai una torta più scura e decisa nel gusto.
🔸 Hai cioccolato al latte avanzato?
Questa è una ricetta perfetta per riciclare gli avanzi di cioccolato, anche misto (con nocciole, riso soffiato, ecc.). Basta tritarlo finemente e usarlo al posto del cioccolato indicato.
🔸 Per una variante senza lattosio
Sostituisci il burro con margarina vegetale e scegli un cioccolato al latte senza lattosio. Il risultato sarà comunque ottimo.