Straccetti di Pollo allo Zafferano con Zucchine: Un Secondo Piatto Cremoso e Veloce

Gli straccetti di pollo con zafferano e zucchine rappresentano un secondo piatto semplice, ma sorprendentemente gustoso. La combinazione tra il sapore delicato del petto di pollo, la freschezza delle zucchine e la nota calda e avvolgente dello zafferano crea un equilibrio perfetto, ideale per i pranzi e le cene delle stagioni calde. Grazie alla breve cottura e all’uso di pochi ingredienti, questa ricetta è adatta anche a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un piatto fatto in casa.


Caratteristiche del piatto

  • Stagione consigliata: Primavera ed Estate
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 5 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: 20 minuti
  • Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 500 g di petto di pollo
  • 1 zucchina media
  • ½ cipolla
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Farina q.b. (per infarinare il pollo)
  • 1 bustina di zafferano
  • 100 ml di latte
  • Sale q.b.

Utensili consigliati

  • Padella antiaderente da 28 cm
  • Ciotola per infarinare il pollo
  • Tagliere e coltello
  • Mestolo in legno o spatola

Procedimento dettagliato

1. Preparazione degli ingredienti

Lavare accuratamente la zucchina e tagliarla a pezzetti di dimensione omogenea. Questo consentirà una cottura uniforme. Tagliare il petto di pollo a striscioline sottili e infarinarlo leggermente all’interno di una ciotola, in modo che ogni pezzo sia ben rivestito.

2. Soffritto e cottura delle zucchine

Tritare finemente mezza cipolla. In una padella ampia, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e farvi appassire la cipolla a fuoco medio. Aggiungere le zucchine e cuocere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino o si brucino.

3. Aggiunta del pollo

Unire in padella gli straccetti di pollo infarinati. Mescolare bene affinché la carne si rosoli uniformemente su tutti i lati. Continuare la cottura per circa 5-6 minuti, fino a quando il pollo inizia a dorarsi leggermente.

4. Preparazione della crema allo zafferano

Nel frattempo, sciogliere una bustina di zafferano in 100 ml di latte tiepido, mescolando bene per evitare grumi. Versare la miscela nella padella con il pollo e le zucchine. Aggiustare di sale e coprire con un coperchio.

5. Cottura finale

Lasciare cuocere per altri 5-7 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il liquido si sarà in parte assorbito e si sarà formata una crema avvolgente. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua calda per ammorbidire ulteriormente il fondo.


Servizio

Servire gli straccetti ben caldi, direttamente dalla padella al piatto. Possono essere accompagnati da riso basmati, couscous o da un semplice contorno di patate lesse o al forno. Il piatto si presta anche a essere servito come piatto unico, leggero ma completo.


Consigli utili

  • Taglio del pollo: È importante che il pollo venga tagliato a striscioline sottili, per garantire una cottura veloce e uniforme.
  • Infarinatura: Serve non solo a dare croccantezza in cottura, ma anche ad aiutare la formazione della crema.
  • Zafferano: Per un gusto più intenso, si può utilizzare zafferano in pistilli da lasciare in infusione nel latte caldo per 15 minuti prima dell’uso.
  • Variante con panna: Per una consistenza ancora più ricca, è possibile sostituire parte del latte con panna da cucina.
  • Verdure alternative: In mancanza delle zucchine, si possono utilizzare carote, peperoni o piselli per una variante colorata e saporita.

Conservazione

Gli straccetti di pollo allo zafferano e zucchine si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarli, è preferibile usare una padella con un filo d’acqua o latte, per restituire cremosità al piatto.


Conclusione

Questa ricetta unisce semplicità, rapidità e sapore. È ideale per le giornate in cui si desidera cucinare qualcosa di veloce ma non banale. Lo zafferano, con il suo colore dorato e il suo profumo inconfondibile, dona un tocco elegante a un piatto quotidiano. Le zucchine, leggere e versatili, rendono il piatto bilanciato anche dal punto di vista nutrizionale. Provatelo, e sarà presto una delle vostre ricette preferite da riproporre tutto l’anno.