Spaghetti alla Puttanesca : La Ricetta Tradizionale dal Gusto Deciso e Mediterraneo

Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un grande classico della cucina italiana, un primo piatto che racchiude tutta l’intensità dei sapori mediterranei in una ricetta veloce, semplice e sorprendentemente ricca. Olive nere, capperi, pomodori e acciughe: pochi ingredienti, ma dal carattere fortissimo, uniti in un sugo saporito e profumatissimo che avvolge la pasta in un abbraccio irresistibile.

Perfetti da portare in tavola quando si ha poco tempo ma si vuole comunque servire qualcosa di autentico, gustoso e soddisfacente. Bastano infatti 20-25 minuti per realizzare un piatto che conquisterà tutti!


🕒 Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: 25 minuti
  • Porzioni: 4 persone

🛒 Ingredienti

  • 350 g di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino fresco o secco, a piacere
  • 400 g di pomodori pelati (oppure pomodorini in scatola)
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale o sott’aceto (ben sciacquati)
  • 100 g di olive nere denocciolate (tipo Gaeta o Kalamata)
  • 4 filetti di acciughe sott’olio
  • Prezzemolo fresco tritato, per guarnire
  • Sale q.b.

👩‍🍳 Preparazione Passo Passo

1️⃣ Prepara il soffritto

In una padella capiente, versa un generoso filo di olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio (interi e schiacciati o affettati, a seconda delle preferenze) e il peperoncino. Lascia soffriggere a fuoco medio per 2-3 minuti, senza far bruciare l’aglio.

2️⃣ Aggiungi acciughe, capperi e olive

Unisci i filetti di acciughe sott’olio e schiacciali con un cucchiaio di legno fino a scioglierli completamente nell’olio caldo. Aggiungi poi i capperi (sciacquati accuratamente se sotto sale) e le olive nere tagliate a rondelle. Lascia insaporire per un paio di minuti.

3️⃣ Unisci i pomodori

Versa i pomodori pelati nella padella e schiacciali con una forchetta. Cuoci a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo si sarà addensato. Aggiusta di sale, ma con attenzione: le acciughe e i capperi sono già salati.

4️⃣ Cuoci la pasta

Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

5️⃣ Salta la pasta nel sugo

Scola gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo alla puttanesca. Mescola e salta la pasta a fuoco vivo per 1-2 minuti, aggiungendo un mestolino d’acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza più fluida e cremosa.

6️⃣ Servi

Distribuisci gli spaghetti nei piatti, guarnisci con prezzemolo fresco tritato e, se gradito, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo. Servi subito, ben caldi!


Curiosità: Perché si chiama “Puttanesca”?

L’origine del nome è avvolta nel mistero, ma anche nella leggenda. C’è chi sostiene che la puttanesca fosse un piatto “veloce e saporito” preparato nei bordelli napoletani, facile da fare con pochi ingredienti da dispensa.

Altri affermano che “puttanesca” derivi da “alla buona” o “alla maniera spiccia”, perché si prepara in fretta e con quello che c’è. Quale che sia la verità, oggi è un simbolo della cucina casalinga rustica ma di carattere, perfetta per chi ama i sapori decisi e autentici.


✅ Consigli & Varianti

Quale pomodoro scegliere?

  • Pomodori pelati interi (meglio se San Marzano): da schiacciare a mano
  • Pomodorini in scatola: più dolci e profumati
  • Pomodori freschi maturi (d’estate): per una versione più leggera

Che olive usare?

  • Olive nere di Gaeta: saporite e dalla polpa tenera
  • Olive taggiasche: dal gusto delicato
  • Olive greche Kalamata: per un tocco più aromatico

Acciughe sì o no?

Le acciughe sono fondamentali nella ricetta classica napoletana, ma puoi ometterle per una versione vegetariana o sostituirle con pomodori secchi tritati per un effetto “umami” simile.

🔁 Altre varianti gustose:

  • Aggiungi qualche pomodoro secco sott’olio tritato
  • Per un gusto più fresco, unisci scorza di limone grattugiata
  • Un tocco di pangrattato tostato sopra per una finitura croccante

Come evitare che il sugo sia troppo salato?

Capperi, olive e acciughe sono ingredienti naturalmente sapidi. Ecco cosa fare:

  • Sciacqua bene i capperi sotto l’acqua corrente
  • Usa olive denocciolate non troppo salate
  • Aggiungi il sale alla fine, solo se necessario

Conservazione :

La pasta alla puttanesca è migliore appena fatta, ma se avanza:

  • Conservala in frigo in un contenitore ermetico per 1 giorno
  • Per riscaldarla, aggiungi un cucchiaio d’acqua e scaldala in padella a fuoco dolce

Conclusione :

Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un inno alla cucina italiana più autentica: quella che nasce dalla semplicità, dall’ingegno e dalla passione per il buon cibo. Una manciata di ingredienti, un procedimento rapido, e in meno di mezz’ora potrai servire un primo piatto ricco, profumato e intenso.

Perfetti per un pranzo informale, una cena tra amici o un pasto dell’ultimo minuto che non rinuncia alla bontà.