Le Seadas (o Sebadas) sono un’icona della pasticceria sarda, con una crosta croccante e un ripieno di formaggio acidulo aromatizzato agli agrumi, completate da una generosa colata di miele aromatico. Perfette per concludere un pasto con un tocco di tradizione e originalità.
🛒 Ingredienti (per circa 12 seadas):
Per l’impasto:
- 200 g di semola di grano duro rimacinata
- 300 g di farina 00
- 50 g di strutto (o burro, in alternativa)
- 1 uovo
- 80 ml di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 300 g di formaggio pecorino fresco o primosale (preferibilmente con 24 ore di stagionatura)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
Per friggere:
- Olio di semi di girasole o arachide
Per guarnire:
- Miele di corbezzolo (o miele di castagno, in alternativa)
⏳ Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Cottura: 20 minuti
🍴 Procedimento
1️⃣ Prepara l’Impasto
- In una ciotola capiente, mescola la semola, la farina e un pizzico di sale.
- Aggiungi lo strutto e lavoralo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Versa l’acqua tiepida poco alla volta e l’uovo, impastando fino a formare un panetto morbido e omogeneo.
- Copri con un canovaccio e lascia riposare per almeno 30 minuti.
2️⃣ Prepara il Ripieno
- Grattugia il formaggio pecorino o primosale.
- Unisci le scorze grattugiate di limone e arancia e mescola bene.
- Con il composto, forma dei dischi di circa 6-7 cm di diametro e tienili da parte.
3️⃣ Stendi l’Impasto
- Stendi la pasta su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore sottile di circa 2 mm.
- Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa 10 cm di diametro.
4️⃣ Assembla le Seadas
- Disponi un disco di ripieno su metà dei dischi di pasta.
- Copri con un altro disco di pasta e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
- Rifila i bordi con un tagliapasta dentellato per un aspetto tradizionale.
5️⃣ Friggi le Seadas
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda, portandolo a 160-170°C.
- Friggi una o due seadas alla volta, nappandole con l’olio caldo per una doratura uniforme (circa 2 minuti per lato).
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
6️⃣ Guarnisci e Servi
- Servi le seadas ancora calde, guarnite con abbondante miele di corbezzolo, che esalta il sapore del formaggio e degli agrumi.
- In alternativa, puoi utilizzare miele di castagno per una nota più intensa.
🌟 Consigli e Suggerimenti
- Formaggio perfetto: Per ottenere la giusta consistenza filante e un sapore leggermente acidulo, lascia il formaggio fuori dal frigorifero per almeno 24 ore.
- Varianti: Sostituisci il miele con zucchero a velo per una versione più dolce.
- Conservazione: Le seadas crude possono essere congelate e fritte direttamente senza scongelarle.
Buon Appetito! 🧀🍯✨
Le Seadas rappresentano la semplicità e la bontà della tradizione sarda. Preparale per stupire i tuoi ospiti con un dessert autentico e ricco di storia. #SaporiDiSardegna #DolciTradizionali