Le scaloppine di pesce spada all’arancia sono un secondo piatto originale e veloce, perfetto per chi desidera portare in tavola una ricetta di mare sfiziosa ma semplice da preparare. Il profumo agrumato dell’arancia si sposa alla perfezione con il sapore delicato del pesce spada, creando un piatto leggero, saporito e ricco di eleganza.
Grazie alla facilità di esecuzione, questa ricetta è ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a stupire i propri ospiti con un piatto raffinato. Scopri come prepararle e lasciati conquistare dal loro sapore unico!
Perché scegliere le scaloppine di pesce spada all’arancia?
Il pesce spada è uno degli ingredienti più amati della cucina mediterranea: saporito, versatile e veloce da cuocere. Le scaloppine all’arancia, con il loro mix di note dolci e acidule, sono una proposta originale per valorizzarlo al meglio.
Inoltre, questa ricetta è:
- Leggera: Non prevede burro e si utilizza una quantità moderata di olio.
- Veloce: È pronta in soli 15 minuti, ideale anche per una cena dell’ultimo minuto.
- Adatta a tutte le stagioni: Perfetta sia per i pranzi estivi che per portare un tocco di sole nelle giornate più fredde.
Ingredienti per 4 persone
Per le scaloppine:
- 600 g di pesce spada (in tranci)
- 2 arance (non trattate, perché servirà anche la scorza)
- Farina 00 q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Per decorare:
- Granella di pistacchio q.b. (facoltativa, per un tocco croccante e colorato)
Nota sugli ingredienti: Se non trovi il pesce spada fresco, puoi utilizzare tranci surgelati, lasciandoli scongelare in frigorifero prima di procedere con la ricetta.
Come preparare le scaloppine di pesce spada all’arancia
1. Prepara gli ingredienti
- Prepara il pesce spada: Se i tranci di pesce spada sono spessi, tagliali a fettine di circa 1 cm di spessore per facilitare la cottura.
- Infarina il pesce: Versa la farina in un piatto piano e infarina bene ogni fettina di pesce spada, scuotendo l’eccesso di farina. Questo passaggio aiuterà a creare una leggera crosticina durante la cottura e a rendere la salsa all’arancia più densa.
- Grattugia la scorza d’arancia: Prima di spremere le arance, grattugia la scorza di entrambe, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che è amara.
- Spremi le arance: Spremi il succo delle arance e mettilo da parte. Ti servirà per sfumare il pesce e creare una deliziosa cremina.
2. Cuoci le scaloppine di pesce spada
- Scalda l’olio: Versa un filo di olio d’oliva in una padella antiaderente e fallo scaldare a fuoco medio.
- Rosola il pesce spada: Adagia le fettine di pesce spada infarinate nella padella, facendo attenzione a non sovrapporle. Rosolale per circa 2 minuti per lato, finché saranno dorate.
- Aggiungi il sale e la scorza d’arancia: Spolvera un pizzico di sale e aggiungi la scorza d’arancia grattugiata direttamente sul pesce.
- Sfuma con il succo d’arancia: Versa il succo delle arance nella padella e abbassa la fiamma. Lascia cuocere per altri 5 minuti, girando delicatamente le scaloppine un paio di volte per farle insaporire bene.
Consiglio: Se il succo d’arancia evapora troppo velocemente, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua o brodo vegetale per mantenere la cremina fluida.
3. Impiatta e decora
- Servi le scaloppine: Sistema le fettine di pesce spada su un piatto da portata o su piatti individuali.
- Aggiungi la salsa: Versa la cremina all’arancia ottenuta durante la cottura sopra il pesce.
- Decora con la granella di pistacchio: Spargi un po’ di granella di pistacchio sopra ogni porzione per un tocco croccante e colorato.
Consigli e varianti:
1. Alternative agli agrumi
- Puoi sostituire il succo e la scorza d’arancia con quelli di limone per una versione più fresca e acidula.
- Per un sapore più dolce e delicato, prova il pompelmo rosa.
2. Altri tipi di pesce
- Questa ricetta si presta benissimo anche con altri pesci come salmone, tonno o merluzzo.
- Ricorda di adattare i tempi di cottura in base allo spessore e al tipo di pesce scelto.
3. Alternative alla granella di pistacchio
- Puoi decorare le scaloppine con mandorle a lamelle, noci tritate o pinoli tostati per un tocco croccante diverso.
- Se preferisci una decorazione più semplice, puoi omettere la frutta secca e aggiungere solo un po’ di prezzemolo tritato fresco.
4. Cottura al forno
- Per una variante più leggera, puoi cuocere i tranci di pesce spada al forno. Disponili in una pirofila, aggiungi il succo e la scorza d’arancia, un filo d’olio e cuoci a 180°C per circa 15-20 minuti.
Come servire le scaloppine di pesce spada all’arancia:
Le scaloppine di pesce spada all’arancia si abbinano perfettamente con contorni leggeri e freschi. Ecco alcune idee:
- Verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni.
- Insalata mista con rucola, finocchi e arance a spicchi per richiamare il sapore agrumato del piatto.
- Riso basmati o cous cous per assorbire la deliziosa cremina all’arancia.
Conservazione:
Se avanzi qualche scaloppina, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Al momento di servirla, riscaldala in padella con un po’ d’acqua o succo d’arancia per ridare morbidezza e sapore.
Conclusione:
Le scaloppine di pesce spada all’arancia sono un secondo piatto semplice e raffinato, che combina i sapori del mare con quelli freschi e profumati degli agrumi. In pochi minuti, potrai preparare un piatto gustoso e leggero, perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia a quelle con ospiti speciali.
Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal suo equilibrio di sapori e dalla sua facilità di preparazione. Buon appetito!