Sablés alle Nocciole : Biscottini Francesi Friabili e Profumati

Chi ama i dolci semplici ma eleganti non può resistere al fascino dei sablés, i tipici biscotti francesi dalla consistenza friabile e sabbiosa (da cui il nome, che in francese significa proprio “sabbioso”). Oggi ti propongo una variante golosa: i sablés alle nocciole, perfetti per accompagnare una tazza di tè, per un pomeriggio invernale o da regalare confezionati con cura.

Questi biscotti sono facilissimi da realizzare, si preparano con pochi ingredienti e si conservano a lungo. Il burro conferisce loro quella consistenza scioglievole, mentre la farina di nocciole dona un gusto ricco, profondo e aromatico. Sono ideali anche come dolcetti delle feste, magari decorati con zucchero a velo o intinti nel cioccolato.

Vediamo insieme come realizzare i sablés alle nocciole passo passo, con tanti consigli utili per ottenere un risultato da pasticceria.


Ingredienti (per circa 40 biscotti)

IngredienteQuantità
Farina tipo 55140 g
Farina di nocciole60 g
Zucchero di canna integrale35 g
Burro morbido120 g
Nocciole intere40 (facoltative)

Nota: La farina tipo 55 corrisponde a una farina debole, simile alla 00 italiana ma meno raffinata. Se non la trovi, puoi usare anche farina 00, ma i biscotti risulteranno leggermente meno friabili.


Preparazione passo passo

1. Ammorbidisci il burro

Il primo passo fondamentale è avere burro a temperatura ambiente. Deve essere morbido, ma non sciolto. Se te ne sei dimenticato, puoi metterlo per 5-10 secondi al microonde, ma occhio a non fonderlo!


2. Prepara l’impasto

In una ciotola capiente (o nella planetaria con gancio “foglia”), versa:

  • il burro morbido
  • lo zucchero di canna
  • la farina tipo 55
  • la farina di nocciole

Impasta a bassa velocità. Inizialmente otterrai un composto sabbioso, poi l’impasto inizierà ad aggregarsi. Continua a lavorarlo fino a formare una palla compatta e liscia.

Non preoccuparti se all’inizio sembra che l’impasto non si unisca: è normale. Basta continuare a impastare lentamente.


3. Forma i biscotti

Dividi l’impasto in 2-3 porzioni. Con ciascuna, crea dei salsicciotti da circa 2 cm di diametro.

  • Taglia ogni cilindro in tronchetti di 2 cm.
  • Lavora ogni tronchetto tra i palmi delle mani per ottenere una pallina.
  • Se vuoi, premi una nocciola intera al centro di ogni biscotto.

Disponi le palline su una teglia rivestita con carta forno.

I biscotti non si allargano in cottura, quindi puoi metterli relativamente vicini.


4. Cottura

Inforna in forno statico a 170°C per 15 minuti.

Controlla che siano leggermente dorati alla base. Quando li sforni, non toccarli subito: da caldi sono molto fragili. Lasciali raffreddare completamente sulla teglia.


Consigli e Astuzie da Pasticcere

✅ Pazienza con l’impasto

Non alzare la velocità del robot per accelerare i tempi: rischi di surriscaldare il burro. Lavoralo lentamente e con calma: i sablés richiedono delicatezza.

✅ Farina giusta

Usa farina tipo 55 se possibile: ha meno glutine e garantisce la tipica friabilità. In alternativa, va bene anche la farina 00.

✅ Decorazione con nocciole

Premi la nocciola quando l’impasto è ancora morbido, assicurandoti che la superficie del biscotto sia pulita da farina. In questo modo la nocciola aderirà bene e non si staccherà dopo la cottura.


Varianti Golose

Se vuoi rendere i tuoi sablés ancora più speciali, prova queste varianti:

  • Con cioccolato fondente: intingi metà biscotto nel cioccolato fuso e lascia asciugare.
  • Con cannella o vaniglia: aggiungi una punta di cannella o qualche goccia di estratto di vaniglia all’impasto.
  • Con cacao: sostituisci 10 g di farina con 10 g di cacao amaro per una versione al cioccolato.
  • Vegani: sostituisci il burro con margarina vegetale senza idrogenati e usa zucchero di cocco.

Idee di Servizio e Regalo

Per la merenda

Servi i sablés su un bel vassoio, accompagnati da una tazza di tè nero, chai o infuso alla menta.

Per le feste

Confezionali in sacchetti trasparenti con fiocchi rossi o mettili in una scatola decorata con un biglietto scritto a mano: saranno un pensiero perfetto per Natale o come regalino artigianale.

Con crema o mousse

Servili accanto a una crema al cioccolato fondente, una mousse alla nocciola o al mascarpone: saranno irresistibili anche come dessert da fine pasto.


Conservazione

I sablés alle nocciole si conservano perfettamente per fino a 7 giorni in una scatola di latta o un contenitore ermetico, lontano da fonti di umidità e calore.

Evita il frigo: l’umidità rovinerebbe la loro consistenza friabile.

Vuoi prepararli in anticipo? Puoi congelare l’impasto crudo avvolto nella pellicola e poi tagliarlo a fette per cuocerlo direttamente da freddo.


⏱ Riepilogo

FaseTempo stimato
Preparazione impasto10-15 minuti
Formatura biscotti10 minuti
Cottura15 minuti
TotaleCirca 30-35 minuti

Perché amerai questi biscotti

  • Hanno una consistenza delicatamente friabile, che si scioglie in bocca.
  • Sono facilissimi da fare anche per chi non ha esperienza in cucina.
  • La nocciola dà loro un gusto profondo, tostato e perfetto per accompagnare bevande calde.
  • Si conservano a lungo e sono ideali da regalare.
  • Si prestano a mille varianti, dolci e creative.

Conclusione :

I sablés alle nocciole sono molto più di semplici biscotti: sono un gesto d’affetto, una coccola invernale, un dono goloso. Con questa ricetta avrai una base perfetta da personalizzare e adattare alle tue esigenze, dalle versioni classiche a quelle più creative.