pasta e risotti Salati e Rustici

Riso Fritto: La Ricetta Semplice e Sfiziosa per un Piatto dal Tocco Asiatico

Il riso fritto è uno dei piatti più rappresentativi della cucina asiatica, in particolare di quella cinese. Colorato, saporito e croccante, questo primo piatto è estremamente versatile e può essere personalizzato a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Con la sua consistenza leggermente asciutta e croccante, è perfetto per chi vuole portare in tavola un piatto veloce e dal sapore esotico.

In questo articolo scoprirai come preparare il riso fritto in modo semplice e gustoso, con tanti consigli e varianti per adattarlo alle tue esigenze.


Perché preparare il riso fritto?

  1. Facile e veloce: Si prepara in meno di mezz’ora, utilizzando ingredienti che probabilmente hai già in casa.
  2. Versatile: Può essere arricchito con verdure, carne, pesce o tofu, adattandosi ai gusti di tutti.
  3. Zero sprechi: È un’ottima ricetta per riutilizzare il riso avanzato del giorno prima, trasformandolo in un piatto nuovo e sfizioso.

Ingredienti per 4 persone

Base del riso fritto:

  • 300 g di riso già cotto (preferibilmente riso a chicco lungo o basmati)
  • 100 g di prosciutto cotto (a cubetti)
  • 100 g di pisellini lessati
  • 2 uova
  • ½ porro (o una cipolla, per un gusto diverso)
  • 1 carota

Condimenti:

  • Salsa di soia q.b. (sia per cucinare che per servire)
  • Olio di semi q.b. (per rosolare e friggere gli ingredienti)

Per decorare:

  • Erba cipollina tritata q.b. (facoltativa, per un tocco di freschezza)

Nota sugli ingredienti: Se preferisci una versione vegetariana, puoi omettere il prosciutto cotto e aggiungere più verdure come zucchine, peperoni o funghi.


Come preparare il riso fritto: Passo dopo passo

1. Prepara gli ingredienti

  1. Carote: Pela la carota e tagliala a striscioline o piccoli cubetti per una cottura uniforme.
  2. Porro: Affetta il porro a rondelle sottili. Se preferisci un sapore più deciso, puoi sostituirlo con una cipolla tritata.
  3. Prosciutto cotto: Taglia il prosciutto a cubetti piccoli e uniformi.
  4. Uova: Sbatti le uova in una ciotola con un cucchiaio di salsa di soia. Questo darà sapore e un bel colore dorato alle uova strapazzate.

2. Cuoci il riso e le uova

  1. Riso cotto: Se non hai riso già cotto, cuocine 300 g in acqua salata e scolalo. È meglio utilizzare riso freddo, quindi, se possibile, cuocilo con qualche ora di anticipo o usa quello avanzato dal giorno prima.
  2. Uova strapazzate: Scalda un filo d’olio di semi in una padella capiente o in un wok. Versa le uova sbattute e strapazzale con una spatola fino a ottenere pezzetti morbidi e ben cotti. Rimuovi le uova dalla padella e mettile da parte.

3. Salta le verdure

  1. Scalda l’olio: Usa la stessa padella (o wok) e aggiungi un filo d’olio di semi.
  2. Cuoci le verdure: Aggiungi le carote e il porro, facendoli saltare a fiamma media per circa 3-5 minuti, finché non diventano leggermente teneri ma ancora croccanti.
  3. Aggiungi i piselli: Versa anche i pisellini lessati e il prosciutto cotto a cubetti. Cuoci per altri 2 minuti, mescolando spesso.

4. Salta il riso

  1. Aggiungi il riso: Versa il riso freddo nella padella con le verdure e il prosciutto. Usa una spatola per separare i chicchi e farli rosolare uniformemente.
  2. Unisci le uova: Aggiungi le uova strapazzate e mescola bene per distribuirle nel riso.
  3. Condisci: Versa qualche cucchiaio di salsa di soia (a piacere) e continua a saltare il riso per altri 5 minuti, fino a quando sarà ben caldo e leggermente croccante.

5. Servi e decora

  1. Impiatta: Dividi il riso fritto nei piatti o in ciotole.
  2. Decora: Completa con una spolverata di erba cipollina tritata e metti a disposizione ulteriore salsa di soia per chi desidera aggiungerne.

Consigli per un Riso Fritto Perfetto

  1. Usa riso freddo: Il riso appena cotto è troppo umido e rischia di diventare appiccicoso in padella. Se possibile, utilizza riso cotto il giorno prima e conservato in frigorifero.
  2. Scegli la padella giusta: Il wok è ideale per il riso fritto, ma puoi utilizzare anche una padella antiaderente capiente. L’importante è mescolare spesso per garantire una cottura uniforme.
  3. Personalizza il piatto: Questa ricetta è molto versatile. Puoi aggiungere gamberi, pollo a pezzetti, tofu o altre verdure come peperoni, funghi e zucchine.
  4. Salsa di soia con moderazione: La salsa di soia è già salata, quindi aggiungila poco alla volta per evitare di esagerare.

Varianti del Riso Fritto

  1. Vegetariano: Elimina il prosciutto cotto e aggiungi più verdure, come zucchine, funghi o peperoni.
  2. Riso fritto con gamberi: Sostituisci il prosciutto con gamberi sgusciati e saltali in padella insieme alle verdure.
  3. Riso fritto piccante: Aggiungi un po’ di peperoncino fresco o salsa piccante per un tocco di sapore deciso.
  4. Versione senza uova: Se preferisci evitare le uova, puoi ometterle o sostituirle con tofu sbriciolato per una versione vegana.

Conservazione

Se avanza del riso fritto, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Al momento di riscaldarlo, usa una padella o il microonde, aggiungendo un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua per mantenere la morbidezza.


Conclusione

Il riso fritto è un piatto semplice e saporito che ti permette di portare un tocco di cucina asiatica direttamente a casa tua. Grazie alla sua versatilità, puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti e sorprendere i tuoi ospiti con una preparazione colorata e gustosa. Preparalo per una cena veloce o per un’occasione speciale: sarà sempre un successo!

Buona preparazione e buon appetito!