La purée di patate dolci e castagne è la quintessenza dell’autunno. Dolce, cremosa e arricchita con note croccanti, questa ricetta è perfetta per scaldare le giornate fresche e portare un tocco di eleganza sulla tavola. Scopri come preparare questo piatto ricco di sapore, ideale per accompagnare arrosti o servire come portata principale.
Ingredienti (Per 4 Persone)
- 2 patate dolci (circa 800 g)
- 1 confezione di castagne precotte (circa 200 g)
- 40 g di burro
- 200 ml di latte
- 1 manciata di noci (circa 30 g)
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 🫒
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
- Spezie a piacere: cumino, curry, zenzero o piment d’Espelette (facoltativo).
Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
Procedimento:
1️⃣ Cuocere le Patate Dolci
- Preparazione: Pelate le patate dolci e tagliatele a pezzi piccoli, uniformi per una cottura più veloce.
- Cottura: Mettetele in una casseruola e copritele con abbondante acqua fredda. Portate a ebollizione e cuocete per circa 15 minuti, finché non saranno morbide.
- Scolare: Scolate le patate e trasferitele in una ciotola capiente.
2️⃣ Preparare la Purée
- Schiacciate le patate: Utilizzate un passaverdure o uno schiacciapatate per ridurre le patate in purée.
- Unite il burro: Aggiungete il burro a pezzetti alle patate calde e mescolate finché non si sarà sciolto.
- Aggiungere le castagne: Sbriciolate metà delle castagne precotte e unitele alla purée. Questo darà un gusto intenso e una consistenza leggermente granulosa.
- Versate il latte: Aggiungete gradualmente il latte caldo, mescolando fino a ottenere una consistenza vellutata. Se necessario, regolate la densità con un po’ di latte in più.
- Condite: Salate e pepate a piacere. Per un tocco esotico, potete aggiungere un pizzico di spezie come cumino, curry o zenzero.
3️⃣ Preparare il Topping Croccante
- Tostatura: In una padella, scaldate un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio tritato (facoltativo) e fate soffriggere fino a doratura.
- Unite noci e castagne: Aggiungete la restante metà delle castagne e le noci tritate grossolanamente. Tostate a fuoco medio per 3-4 minuti, mescolando spesso. Questo passaggio intensifica il sapore e aggiunge croccantezza al piatto.
4️⃣ Assemblaggio e Servizio
- Completare il piatto: Trasferite la purée in un piatto da portata o in ciotole individuali.
- Decorare: Guarnite con il mix di noci e castagne tostate, creando un contrasto di consistenze.
- Ultimo tocco: Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo per esaltare i sapori.
Consigli e Varianti:
Consigli Pratici:
- Latte alternativo: Per una versione senza lattosio, sostituite il latte con bevande vegetali come latte di mandorla o avena.
- Preparazione in anticipo: La purée può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento di servire.
Varianti Creative
- Versione vegana: Sostituite il burro con olio di cocco o margarina vegetale per una versione completamente vegana.
- Aggiunta di formaggio: Per un tocco più ricco, aggiungete una manciata di Parmigiano Reggiano o Pecorino grattugiato alla purée.
- Più sapore: Aggiungete un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero per un sapore più dolce e avvolgente.
Conservazione:
- Frigorifero: Conservate la purée in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- Congelamento: Potete congelarla in porzioni singole per un massimo di 2 mesi. Scongelate e riscaldate lentamente sul fuoco o al microonde.
Conclusione:
La purée di patate dolci e castagne è molto più di un semplice contorno: è un vero comfort food che porta in tavola tutto il calore dell’autunno. Facile da preparare e ricca di sapore, è perfetta per accompagnare piatti di carne, arrosti o per essere servita come piatto unico.
Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua dolcezza e dal contrasto croccante delle noci e delle castagne tostate. Buon appetito!