Pupi cu l’ova : I Biscotti Siciliani della Tradizione Pasquale

La Pasqua in Sicilia è un momento ricco di simboli, riti e soprattutto dolci tradizionali che raccontano storie antiche. Tra questi spiccano i “Pupi cu l’ova”, anche noti come “cuddura cu l’ova”, biscotti rustici, profumati e decorativi che racchiudono uova sode al centro, simbolo di fertilità, rinascita e buon augurio.

Questi biscotti, diffusi in tutta la Sicilia (e anche in Calabria con il nome di “cuzzupe”), non sono solo deliziosi da mangiare, ma anche belli da vedere: vengono spesso realizzati in forme creative – cestini, cuori, bambole, colombe – e decorati con glassa bianca e confettini colorati, perfetti da regalare o da usare come segnaposto sulla tavola di Pasqua.


📋 Ingredienti (per 8 biscotti grandi)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 500 g di farina di grano duro rimacinata
  • 250 g di strutto (oppure burro ammorbidito)
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 400 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 2 bustine di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 200 ml di latte a temperatura ambiente
  • 6 uova sode (per decorare)

Per la glassa:

  • 2 albumi
  • 200 g di zucchero a velo
  • 4 gocce di succo di limone
  • Confettini colorati q.b.

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Dosi: per 8 biscotti grandi
Costo: Medio
Difficoltà: Media


Preparazione Passo Passo:

1️⃣ Prepara l’impasto

Disponi le farine miscelate a fontana su una spianatoia (oppure usa una ciotola capiente). Aggiungi lo zucchero, lo strutto, le uova intere e i tuorli. Inizia a impastare con le mani.

Unisci anche la vanillina, il lievito, la scorza di limone e il pizzico di sale. Versa a filo il latte e continua a lavorare fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, simile a una frolla compatta.

Lascia riposare l’impasto per circa 15 minuti, coperto da un panno.


2️⃣ Dai forma ai pupi

Dividi l’impasto in 8 porzioni. Stendile col mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm e ritaglia con un coltello le forme desiderate:

  • Bamboline (tipiche per le bambine)
  • Cestini o colombe
  • Cuori o corone (spesso regalate agli innamorati)

Posiziona al centro un uovo sodo con guscio (lavato e ben asciugato), poi fissa l’uovo con due strisce incrociate di pasta, creando un effetto “griglia”.

Sistema i pupi su una teglia foderata con carta da forno.


3️⃣ Cuoci

Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, finché i biscotti risulteranno gonfi e dorati. La cottura può variare in base alla forma e allo spessore, quindi controlla di tanto in tanto.

Sforna e lascia raffreddare completamente prima di glassare.


4️⃣ Prepara la glassa e decora

Monta gli albumi a neve con le gocce di limone, aggiungendo lo zucchero a velo poco alla volta. Otterrai una glassa liscia e lucida.

Spennella la glassa sui pupi e decora con confettini colorati. Lasciali asciugare a temperatura ambiente finché la glassa si sarà indurita.


Consigli e Curiosità

  • Uova crude? Tradizione vuole che si usino uova crude con il guscio che cuociono in forno con il biscotto. Ma puoi anche bollirle prima: la differenza è minima nel gusto.
  • Grassi alternativi: Per una versione più delicata puoi usare burro morbido; per una più leggera, olio di semi.
  • Aromi alternativi: Prova con scorza d’arancia, cannella, fiori d’arancio o anice per personalizzare il sapore.
  • Perfetti da regalare: confeziona ogni biscotto in sacchettini trasparenti con fiocchi colorati – un dono simbolico e gustoso.
  • Tradizione: in alcune zone, si credeva che la quantità di uova nella cuddura simboleggiasse l’impegno del fidanzamento. Le suocere ne regalavano al futuro genero con 7 o 9 uova a seconda del livello di promessa nuziale!

Come Servirli:

I Pupi cu l’ova si servono a merenda, colazione o come dessert simbolico durante la Pasqua. Puoi disporli su un bel vassoio rustico, con tovagliette di lino, rametti di ulivo e magari qualche ovetto colorato per una presentazione davvero scenografica.


Conservazione:

I biscotti si conservano a temperatura ambiente in un luogo asciutto per circa 4-5 giorni. Meglio tenerli in una scatola di latta o contenitore ermetico.


In conclusione:

I Pupi cu l’ova non sono solo biscotti, ma un gesto d’amore, una tradizione antica che unisce gusto, affetto e bellezza. Prepararli in casa, magari con i bambini, è un modo meraviglioso per vivere la Pasqua in famiglia, riscoprendo i profumi e i colori della cucina siciliana di una volta.