Il polpettone con le uova è un piatto classico e intramontabile della cucina italiana, perfetto per pranzi in famiglia, cene speciali o semplicemente quando si desidera un comfort food ricco e saporito. Con il suo ripieno di uova sode che emergono a ogni fetta, questo polpettone conquista sia per la sua bontà che per la sua estetica, rendendolo un piatto versatile da servire in ogni occasione.
In questa guida dettagliata scoprirai come prepararlo passo passo, con trucchi e consigli per ottenere un polpettone succoso, ben cotto e dal sapore irresistibile.
Ingredienti per 4-6 persone:
Per il polpettone
- 500 g di carne macinata (misto manzo e maiale)
- 100 g di pane raffermo
- 100 ml di latte
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova fresche
- 1 spicchio d’aglio tritato (opzionale)
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
Per il ripieno
- 4 uova sode
Per la cottura:
- Olio extravergine d’oliva q.b. 🫒
- 1 bicchiere di vino bianco
- Brodo vegetale q.b.
Procedimento passo-passo
1. Preparare il composto per il polpettone
1️⃣ Ammolla il pane:
Metti il pane raffermo in una ciotola e versaci sopra il latte. Lascia che si ammolli per qualche minuto, poi strizzalo bene per eliminare il liquido in eccesso.
2️⃣ Mescola gli ingredienti:
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane ammollato, il parmigiano grattugiato, le uova fresche, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
3️⃣ Lavora il composto:
Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Questo passaggio è essenziale per garantire che il polpettone mantenga la sua forma durante la cottura.
2. Assemblare il polpettone
4️⃣ Stendi il composto:
Su un foglio di carta forno, stendi il composto di carne con le mani o con una spatola, formando un rettangolo di circa 1-1,5 cm di spessore.
5️⃣ Posiziona le uova sode:
Disponi le uova sode al centro del rettangolo, in fila. Assicurati che le uova siano ben allineate per facilitare la chiusura del polpettone.
6️⃣ Arrotola il polpettone:
Con l’aiuto della carta forno, arrotola delicatamente il polpettone partendo da un lato lungo, sigillando bene i bordi e i lati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
7️⃣ Panatura:
Passa il polpettone nel pangrattato, ricoprendolo uniformemente. Questo passaggio aiuterà a formare una crosticina croccante durante la rosolatura.
3. Cuocere il polpettone
8️⃣ Rosola il polpettone:
In una casseruola ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Adagia delicatamente il polpettone e rosolalo su tutti i lati per ottenere una crosticina dorata e sigillare i succhi all’interno.
9️⃣ Sfumatura con vino bianco:
Versa il vino bianco nella casseruola e lascialo evaporare completamente, girando il polpettone delicatamente per insaporirlo uniformemente.
🔟 Cottura lenta:
Aggiungi qualche mestolo di brodo vegetale (giusto per coprire il fondo della casseruola), copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti. Giralo con attenzione a metà cottura per garantire una cottura uniforme.
4. Servire il polpettone
1️⃣1️⃣ Riposo:
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone nella casseruola per 10 minuti. Questo passaggio permette ai succhi di distribuirsi uniformemente, rendendo il polpettone più saporito e facile da tagliare.
1️⃣2️⃣ Taglio e impiattamento:
Taglia il polpettone a fette spesse circa 2-3 cm, in modo che ogni fetta mostri il bellissimo cuore di uova sode.
1️⃣3️⃣ Contorno e guarnizione:
Servi il polpettone con un contorno a scelta, come:
- Purè di patate cremoso
- Verdure grigliate o al vapore
- Insalata fresca
- Pane rustico per la scarpetta nel sugo
Consigli e Astuzie:
1. Per un polpettone più morbido:
- Aggiungi al composto di carne 50 g di ricotta o una patata lessa schiacciata. Questi ingredienti conferiscono al polpettone una consistenza ancora più soffice.
2. Per un ripieno più ricco:
- Oltre alle uova sode, puoi aggiungere fette di prosciutto cotto, speck o spinaci saltati per un tocco di sapore extra.
3. Varianti di cottura:
- Al forno: Se preferisci, puoi cuocere il polpettone in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. Avvolgilo in carta forno per i primi 30 minuti per evitare che si secchi, poi rimuovi la carta per far dorare la superficie.
- In tegame con salsa di pomodoro: Puoi cuocere il polpettone direttamente in una salsa di pomodoro, rendendolo ancora più succulento.
4. Conservazione:
- In frigorifero: Conserva il polpettone cotto in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni.
- In freezer: Puoi congelarlo intero o a fette, avvolgendolo in pellicola trasparente e alluminio. Scongelalo in frigorifero e riscaldalo prima di servire.
Conclusione:
Il polpettone con le uova è molto più di un semplice secondo piatto: è un tuffo nella tradizione culinaria italiana, una ricetta che sa di casa, famiglia e convivialità. Con il suo cuore morbido e il sapore ricco, questo piatto è perfetto per stupire i tuoi ospiti o coccolare la tua famiglia in un giorno speciale.
Prova la ricetta e scoprirai quanto sia facile realizzare un polpettone perfetto, che unisce sapori autentici e una presentazione scenografica. Buon appetito!