Le polpette di zucchine sono un piatto versatile, gustoso e perfetto per ogni occasione! Ideali come antipasto, secondo piatto leggero o come finger food per un aperitivo. Questa ricetta è facile da preparare, ricca di sapore e personalizzabile con pochi ingredienti. Sia che tu scelga la versione fritta per un gusto più deciso, sia quella al forno per una soluzione più leggera, le polpette di zucchine conquisteranno tutti!
Ingredienti per 4 persone
- 3 zucchine medie
- 2 uova
- 100 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b. (per friggere o spennellare in cottura)
Procedimento Passo-Passo
1. Preparare le zucchine
Il primo passo per ottenere polpette perfette è preparare le zucchine:
- Lava accuratamente le zucchine sotto acqua corrente, spuntale alle estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi.
- Metti le zucchine grattugiate in uno scolapasta e aggiungi un pizzico di sale. Lasciale riposare per 10-15 minuti in modo che rilascino l’acqua in eccesso.
- Trascorso il tempo di riposo, strizza bene le zucchine con le mani o utilizzando un canovaccio pulito. Questo passaggio è fondamentale per evitare che l’impasto risulti troppo morbido.
💡 Consiglio: Per ottenere un risultato ancora più asciutto, puoi premere le zucchine con un peso (ad esempio un piatto) durante il tempo di riposo.
2. Preparare l’impasto
Ora è il momento di amalgamare tutti gli ingredienti:
- In una ciotola capiente, unisci le zucchine strizzate, le uova, il pangrattato e il parmigiano grattugiato.
- Aggiungi l’aglio tritato finemente (se desiderato), il prezzemolo fresco tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
- Mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino a ottenere un impasto compatto e lavorabile. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
💡 Trucco: Per un sapore extra, puoi aggiungere 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata o un pizzico di noce moscata.
3. Formare le polpette
- Con le mani leggermente inumidite (per evitare che l’impasto si attacchi), prendi una piccola porzione di impasto e forma delle polpette tonde o leggermente schiacciate, a seconda delle tue preferenze.
- Disponi le polpette su un vassoio o un piatto, pronte per la cottura.
💡 Consiglio: Per un tocco di croccantezza, puoi passare le polpette in un mix di pangrattato e parmigiano prima della cottura.
4. Cottura
A questo punto puoi scegliere tra due metodi di cottura:
Frittura (versione tradizionale e saporita)
- Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. L’olio deve essere ben caldo, ma non fumante (circa 170°C).
- Friggi le polpette poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Cuocile per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura uniforme.
- Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Cottura al Forno (versione leggera e sana)
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
- Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta da forno e spennellale con un filo d’olio extravergine d’oliva per favorire la doratura.
- Cuoci le polpette per 20-25 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
💡 Consiglio: Per un’alternativa ancora più leggera, puoi utilizzare una friggitrice ad aria: cuoci le polpette a 180°C per 12-15 minuti.
Varianti della Ricetta
1. Polpette di Zucchine e Ricotta
Per un risultato ancora più morbido, aggiungi 100 g di ricotta fresca all’impasto. Riduci leggermente il pangrattato per bilanciare la consistenza.
2. Polpette di Zucchine e Tonno
Incorpora 150 g di tonno sott’olio sgocciolato all’impasto. Questa versione è perfetta per un piatto completo e saporito.
3. Polpette di Zucchine senza Uova
Se preferisci una ricetta senza uova, sostituiscile con 2 cucchiai di farina di ceci mescolata con 3 cucchiai d’acqua.
4. Polpette Vegane
Per una variante vegana, ometti il parmigiano e le uova. Usa latte vegetale o una purea di patate per legare l’impasto e aggiungi un pizzico di lievito alimentare per un gusto simile al formaggio.
Consigli per Servire
Le polpette di zucchine possono essere servite in molti modi:
- Antipasto: Accompagnale con una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata al limone.
- Secondo Piatto: Servile con un contorno di insalata mista o patate al forno.
- Aperitivo: Disponile su un vassoio con stuzzicadenti e una selezione di salse (ketchup, salsa agrodolce, hummus).
Conservazione:
- In frigorifero: Le polpette cotte si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi riscaldarle in forno o in padella prima di servirle.
- In freezer: Puoi congelare le polpette crude su un vassoio e poi trasferirle in un sacchetto per alimenti. Cuocile direttamente da congelate, aumentando leggermente i tempi di cottura.
Conclusione:
Le polpette di zucchine sono una ricetta facile, economica e perfetta per ogni occasione. Sperimenta con le varianti, gioca con i condimenti e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto versatile e delizioso. Non ti resta che provare: il successo è garantito! Buon appetito!