cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Polpette di Carne Classiche: Il Comfort Food per Tutti i Gusti! 🥩🍽️

Le polpette di carne classiche rappresentano un grande classico della cucina italiana, adatte a tutte le occasioni. Croccanti all’esterno, morbide all’interno, sono un piatto irresistibile che mette d’accordo grandi e piccoli.


🛒 Ingredienti (per circa 32 polpette):

  • Carne macinata di manzo: 350 g 🐄
  • Carne macinata di maiale: 150 g 🐖
  • Pane raffermo (ammollato e strizzato): 60 g 🍞
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 80 g 🧀
  • Uova: 1 medio 🥚
  • Prezzemolo fresco tritato: 1 ciuffo 🌿
  • Aglio (facoltativo): 1 spicchio, tritato 🧄
  • Sale e pepe: q.b. 🧂
  • Olio extravergine d’oliva (per friggere): q.b. 🫒

⏳ Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Riposo: 30 minuti
  • Cottura: 30 minuti

🍽 Procedimento

1️⃣ Prepara l’Impasto
  1. Ammorbidisci il pane: Immergi il pane raffermo in acqua o latte per ammorbidirlo. Una volta morbido, strizzalo bene.
  2. Unisci gli ingredienti: In una ciotola capiente, mescola i due tipi di carne macinata, il pane strizzato, il Parmigiano, l’uovo, il prezzemolo e, se gradito, l’aglio.
  3. Condisci: Aggiungi sale e pepe a piacere. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

2️⃣ Lascia Riposare
  • Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo aiuta a compattare il composto e facilita la formazione delle polpette.

3️⃣ Forma le Polpette
  1. Porzioni regolari: Preleva circa 25 g di impasto alla volta (puoi usare un cucchiaio o una bilancia).
  2. Forma le polpette: Rotola l’impasto tra i palmi delle mani fino a ottenere palline rotonde e lisce.

4️⃣ Cuoci le Polpette
  1. Metodo fritto:
    • Riscalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella profonda.
    • Friggi le polpette a fuoco medio, girandole delicatamente, fino a doratura (circa 6-7 minuti).
    • Rimuovile con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  2. Metodo al forno:
    • Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e spennellale con olio d’oliva.
    • Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
  3. Metodo in umido:
    • Aggiungi le polpette a un sugo di pomodoro caldo e lasciale cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso.

🌟 Consigli e Varianti

  1. Alternativa senza pane: Sostituisci il pane con patate bollite e schiacciate per una versione senza glutine. 🥔
  2. Gusto deciso: Prova a sostituire il Parmigiano con pecorino grattugiato per un sapore più intenso. 🧀
  3. Spezie ed erbe: Insaporisci con origano, timo o un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico. 🌿
  4. Conservazione:
    • Le polpette cotte si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
    • Possono essere congelate crude o cotte e riscaldate al bisogno. ❄️

Buon Appetito!

Le polpette di carne classiche sono un piatto versatile e irresistibile che non delude mai. Gustale da sole, accompagnate con una salsa, o servite con contorni come purè di patate, insalata fresca o verdure grigliate. 🥗🍷
#PolpetteDiCarne #ComfortFood #CucinaItaliana 🥩✨