Pollo e patate in padella: un classico intramontabile della cucina casalinga

semplicità e gusto a portata di mano

Il pollo e patate in padella rappresenta uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana, grazie alla sua capacità di unire sapori genuini, consistenze piacevoli e facilità di preparazione.
Questa pietanza, tipicamente preparata per un pranzo della domenica o per una cena in famiglia, è caratterizzata da un perfetto equilibrio tra la succosità della carne di pollo e la croccante morbidezza delle patate.
Si tratta di una ricetta rustica, economica e versatile, che si presta a numerose varianti e interpretazioni regionali, senza mai perdere il suo fascino tradizionale.

Gli ingredienti: pochi ma indispensabili

Per preparare una generosa porzione per quattro persone occorrono i seguenti ingredienti:

  • 1,2 kg di pollo in pezzi
  • 1,2 kg di patate
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 4 spicchi d’aglio
  • rosmarino fresco quanto basta
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • sale quanto basta

La scelta delle materie prime è fondamentale per la riuscita del piatto: il pollo deve essere fresco e possibilmente di allevamento a terra, le patate preferibilmente a pasta gialla, compatta e non troppo farinosa.

Tempi di preparazione e cottura

Questa ricetta, pur non essendo complicata, richiede un po’ di pazienza affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
I tempi totali sono così distribuiti:

  • preparazione: circa 10 minuti
  • cottura: circa 1 ora
  • tempo totale: circa 1 ora e 10 minuti

La rapidità della preparazione e la semplicità dei passaggi rendono questa pietanza adatta anche ai cuochi meno esperti, purché si rispettino i tempi di rosolatura e cottura.

Procedimento dettagliato

1. Rosolare il pollo

Inizia la preparazione sistemando un tegame capiente sul fuoco. Versa un filo di olio extravergine di oliva e disponi i pezzi di pollo in modo che non si sovrappongano, garantendo una rosolatura uniforme.
Aggiungi due spicchi d’aglio interi, lasciandoli “vestiti”, ossia non sbucciati, per un aroma più delicato, e qualche rametto di rosmarino fresco.
Accendi il fuoco a intensità medio-alta e lascia che il pollo rosoli su tutti i lati fino a raggiungere una doratura omogenea. Questa fase è essenziale per sigillare i succhi della carne e ottenere una pelle croccante.
Quando il pollo appare ben rosolato, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol. A questo punto, abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, girando i pezzi di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ d’acqua calda o altro vino.

2. Preparare le patate

Mentre il pollo cuoce, dedica qualche minuto alla preparazione delle patate. Sbucciale, lavale sotto acqua corrente per eliminare l’amido in eccesso e tagliale a cubetti regolari di media grandezza. Questa accortezza permette alle patate di cuocere in modo uniforme e di mantenere una consistenza compatta.

3. Cuocere le patate

Quando il pollo è ben cotto e rosolato, toglilo dal tegame insieme ai rametti di rosmarino e agli spicchi d’aglio. Mettilo da parte, coperto, per mantenerlo caldo.
Nello stesso tegame, senza eliminare il fondo di cottura, aggiungi le patate a cubetti, un filo d’olio, due spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a pezzetti, e qualche ciuffo di rosmarino fresco spezzettato.
Aggiungi un pizzico di sale e fai rosolare le patate a fiamma media, senza coperchio, per qualche minuto, fino a quando cominciano a colorire leggermente.
Quindi copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, un goccio d’acqua per evitare che si attacchino.

4. Riunire pollo e patate

Quando le patate risultano quasi cotte, reincorpora nel tegame i pezzi di pollo messi da parte. Mescola accuratamente in modo che carne e patate si insaporiscano a vicenda, e lascia cuocere tutto insieme per altri 3-4 minuti a fuoco medio, senza coperchio, per far asciugare eventuali liquidi in eccesso.

5. Servire

Verifica la cottura delle patate infilzandole con una forchetta: devono risultare morbide all’interno ma ancora compatte.
Trasferisci il pollo e le patate in un piatto da portata e servi il piatto ben caldo, accompagnato dal fondo di cottura aromatico.

Consigli per una riuscita perfetta

Per esaltare al meglio il gusto di questa pietanza, è consigliabile seguire alcune semplici accortezze:

  • Rosolare bene il pollo: una doratura accurata all’inizio della cottura è indispensabile per ottenere una pelle croccante e saporita.
  • Cuocere le patate separatamente: in questo modo mantengono la loro compattezza e non si sfaldano.
  • Sperimentare varianti aromatiche: per arricchire il piatto, si possono sostituire l’aglio con lo scalogno o la cipolla, oppure aggiungere alloro, timo, salvia o bacche di ginepro.
  • Aggiungere verdure: cipolle rosse a fettine, peperoni o olive nere possono dare un tocco di colore e sapore in più.

Conservazione

Il pollo e patate in padella si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per uno o due giorni. Prima di consumarlo, è sufficiente riscaldarlo in padella o al forno per qualche minuto.
Si sconsiglia di congelare questo piatto, poiché le patate tendono a perdere consistenza e a diventare farinose una volta scongelate.

Un piatto che racconta la tradizione

Questa preparazione incarna perfettamente lo spirito della cucina italiana: pochi ingredienti, semplici e genuini, valorizzati da una tecnica corretta e da un uso sapiente degli aromi.
Il pollo e patate in padella è una pietanza conviviale, capace di soddisfare grandi e piccini, e di riempire la tavola di profumi invitanti e sapori familiari.
Perfetto in ogni stagione, è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando si desiderano piatti caldi e sostanziosi, ma risulta piacevole anche d’estate, se accompagnato da una fresca insalata verde.

Conclusione: un invito a riscoprire la cucina casalinga

In conclusione, il pollo e patate in padella è un classico che non conosce mode né tempo. La sua preparazione, semplice ma non banale, restituisce la soddisfazione di un pasto genuino, completo e appagante, perfetto per le occasioni in cui si desidera condividere con la famiglia o con gli amici un momento di autentico piacere gastronomico.
Saper preparare questa ricetta significa custodire un piccolo pezzo di tradizione, da riproporre ogni volta che si vuole rendere speciale un pasto quotidiano con il calore e il sapore della cucina di casa.