Introduzione:
Il pesto di zucchine è un condimento leggero, fresco e saporito, perfetto per condire la pasta, arricchire antipasti o spalmare su crostini e toast. È una variante più delicata e leggera rispetto al classico pesto alla genovese e si prepara in pochi minuti con zucchine fresche, basilico, formaggi e pinoli.
Questa ricetta è facile e veloce, ideale per un pasto estivo leggero o per aggiungere un tocco di freschezza ai tuoi piatti. Scopriamo insieme come prepararlo alla perfezione e tutti i modi per utilizzarlo al meglio!
Ingredienti e strumenti necessari:
Ingredienti per 4 persone:
200 g di zucchine.
125 g di olio extravergine d’oliva.
2 g di sale fino.
30 g di pinoli.
30 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
10 g di basilico fresco.
30 g di Pecorino grattugiato.
Strumenti consigliati:
✔ Grattugia a fori larghi per le zucchine
✔ Colino per eliminare l’acqua in eccesso
✔ Mixer o frullatore a immersione per ottenere una crema omogenea
✔ Ciotola capiente per raccogliere gli ingredienti
Ora che abbiamo tutto pronto, passiamo alla preparazione!
Come preparare il pesto di zucchine:
1. Preparare le zucchine
- Laviamo bene le zucchine sotto acqua corrente.
- Rimuoviamo le estremità e grattugiamole con una grattugia a fori larghi.
- Mettiamo le zucchine grattugiate in un colino, aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamole riposare per 30 minuti. Questo passaggio aiuta a eliminare l’acqua in eccesso, rendendo il pesto meno acquoso e più cremoso.
- Dopo il riposo, strizziamole bene con un cucchiaio o con le mani per eliminare il liquido in eccesso.
Consiglio: Se vuoi un pesto ancora più leggero, puoi sbollentare le zucchine per 1 minuto in acqua bollente e poi raffreddarle subito in acqua ghiacciata.
2. Frullare gli ingredienti
- Mettiamo le zucchine nel mixer insieme ai pinoli e alle foglie di basilico ben lavate.
- Aggiungiamo il Parmigiano Reggiano e il Pecorino grattugiato.
- Versiamo una parte dell’olio extravergine d’oliva e iniziamo a frullare a impulsi per alcuni secondi.
3. Aggiungere l’olio e completare la crema 🫒
- Aggiungiamo il restante olio extravergine d’oliva e frulliamo ancora fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo.
- Se il composto risulta troppo denso, possiamo aggiungere un filo di acqua per renderlo più morbido.
Trucco per un sapore più intenso: Tostare leggermente i pinoli in padella prima di frullarli darà al pesto un aroma più ricco.
4. Come usare il pesto di zucchine
Una volta pronto, il pesto di zucchine può essere utilizzato in tanti modi:
✔ Per condire la pasta → Provalo con trofie, linguine o fusilli. Aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamarlo perfettamente alla pasta.
✔ Spalmato su bruschette e crostini → Perfetto per un antipasto leggero e gustoso.
✔ Per arricchire piatti di carne o pesce → Ottimo con pollo alla griglia o filetti di pesce al forno.
✔ Come crema per panini e toast → Spalmalo in un panino con mozzarella e pomodoro per un pranzo veloce e saporito.
Come conservare il pesto di zucchine:🫙
In frigorifero:
- Conserviamo il pesto in un barattolo di vetro ben chiuso.
- Copriamolo con uno strato di olio extravergine d’oliva per mantenerlo fresco più a lungo.
- Si conserva per 2 giorni in frigorifero.
In freezer:
- Possiamo congelarlo in monoporzioni (usando vasetti piccoli o stampini per il ghiaccio).
- Si conserva fino a 3 mesi.
Trucco salva-tempo: Congela il pesto in piccole porzioni per averlo sempre pronto all’uso!
Varianti e consigli per personalizzare il pesto di zucchine:
Con altra frutta secca → Possiamo sostituire i pinoli con noci, mandorle o pistacchi per un sapore più intenso.
Con un tocco di freschezza → Aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata renderà il pesto ancora più profumato.
Con un’erba aromatica in più → La menta fresca si abbina benissimo alle zucchine e dona una nota di freschezza.
Super cremoso → Aggiungere mezzo avocado renderà il pesto ancora più vellutato e nutriente.
Conclusione:
Il pesto di zucchine è una ricetta semplice, veloce e perfetta per ogni occasione. Con il suo gusto delicato e la sua consistenza cremosa, è l’alternativa perfetta ai pesti tradizionali e si presta a tantissime preparazioni.
Provalo e facci sapere: quale variante preferisci? Buon appetito!