Panino al Lampredotto: il Re dello Street Food Fiorentino

Un viaggio tra tradizione, sapori autentici e un piatto che racchiude tutta l’anima di Firenze.


Il Panino che Racconta una Storia :

Se c’è uno street food che racconta Firenze più di qualsiasi altro, quello è senza dubbio il panino al lampredotto. Un cibo povero, nato nei secoli scorsi tra i vicoli della città, che oggi è diventato una vera istituzione, amato sia dai fiorentini che dai turisti.

Preparare il lampredotto a casa può sembrare un’impresa, ma ti assicuro che è molto più semplice di quanto immagini. Bastano pochi ingredienti genuini, un po’ di pazienza e il risultato sarà un sandwich succulento, saporito e… assolutamente irresistibile!

Scopriamo insieme passo passo come preparare un perfetto panino al lampredotto fatto in casa.


Ingredienti (per 4 panini)

Per il lampredotto:

  • 800 g di lampredotto (stomaco bovino, già pulito)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 4-5 pomodorini ciliegino
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (facoltativo)
  • Acqua q.b.

Per la salsa verde:

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per completare:

  • 4 panini tipo semelle, o schiacciata toscana
  • Peperoncino in crema (opzionale)

Preparazione Passo Passo

1️⃣ Prepariamo il Brodo Aromatico

In una pentola capiente, metti a rosolare velocemente:

  • Cipolla tagliata a metà,
  • Carota a pezzi,
  • Sedano spezzettato,
  • Qualche pomodorino.

Aggiungi abbondante acqua fino a coprire bene le verdure, sala leggermente e porta a bollore.

2️⃣ Cuociamo il Lampredotto

Quando il brodo inizia a bollire, immergi il lampredotto.
Aggiungi il concentrato di pomodoro e aggiusta di sale.

Lascia cuocere dolcemente per almeno un’ora, schiumando di tanto in tanto.

💡 Consiglio: più a lungo cuoce, più sarà tenero. Se hai tempo, lascialo sobbollire anche 2 ore.


3️⃣ Prepariamo la Salsa Verde

Mentre il lampredotto cuoce, prepara la salsa verde, l’ingrediente che fa la differenza!

In un mixer o con un coltello affilato:

  • Trita finemente prezzemolo,
  • Aggiungi aglio,
  • Acciughe sott’olio,
  • Un po’ di aceto,
  • Sale, pepe e olio extravergine d’oliva.

Devi ottenere una crema densa e profumata.

💡 Trucco da chef: aggiungi anche un cucchiaino di capperi dissalati per un sapore ancora più intenso!


4️⃣ Tagliamo il Lampredotto

Una volta cotto, scola il lampredotto.
Trasferiscilo su un tagliere e taglialo a striscioline sottili.

Non lesinare sulla quantità! Un vero panino al lampredotto deve essere bello pieno e “grondante” di sapore.


5️⃣ Assembliamo il Panino

Taglia i panini a metà senza separarli completamente.
Se vuoi seguire la tradizione, inumidisci leggermente la mollica del pane con un mestolino di brodo caldo di cottura.

Farcisci con abbondante lampredotto, un generoso cucchiaio di salsa verde e, se ti piace, un po’ di crema di peperoncino.


Curiosità sul Lampredotto

  • Origini: il termine “lampredotto” deriva da “lampreda”, un pesce di fiume che un tempo popolava l’Arno e che ricordava, per colore e forma, questa parte dello stomaco bovino.
  • Cibo povero: storicamente, il lampredotto era il cibo degli strati popolari, poiché i tagli più pregiati della carne erano riservati ai ricchi.
  • Oggi: da cibo povero a street food gourmet: il panino al lampredotto è ormai un’icona della cucina toscana.

Consigli e Astuzie per un Panino Perfetto

  • Brodo profumato: più il brodo è ricco, più il lampredotto sarà saporito. Non avere paura di aggiungere anche spezie come alloro o chiodi di garofano.
  • Pane giusto: preferisci panini rustici o schiacciata morbida ma croccante fuori. Evita pani troppo soffici che si inzuppano troppo.
  • Salsa abbondante: non essere timido con la salsa verde: è la firma del panino.
  • Aggiunte creative: puoi arricchire con una cipolla caramellata o con fettine sottili di pomodoro fresco per una versione più estiva.

Varianti da Provare :

Panino Lampredotto Piccante

Aggiungi abbondante crema di peperoncino direttamente nella salsa verde o come topping finale.

Lampredotto in Insalata

Servilo freddo con pomodorini, cipolla rossa e basilico fresco, condito con olio e limone.

Lampredotto Gourmet

Servito in piccoli bocconcini tipo finger food per un aperitivo fiorentino chic.


Con Cosa Abbinarlo?

  • Vino rosso toscano: come un Chianti giovane o un Morellino di Scansano.
  • Birra artigianale: una chiara fruttata accompagna perfettamente il sapore deciso del lampredotto.
  • Acqua frizzante: se vuoi mantenere tutto l’accento sul gusto rustico del panino.

Quando Gustarlo?

  • A pranzo, come fanno i veri fiorentini.
  • A merenda, durante una passeggiata tra i mercatini.
  • Di notte, dopo una serata fuori: a Firenze non è raro trovare i banchi del lampredotto aperti anche fino a tardi!

Conclusione :

Il panino al lampredotto non è solo un cibo: è un pezzo di storia che puoi portare a casa tua con pochi semplici gesti.

Profumato, succoso, avvolgente: ogni morso ti racconterà qualcosa della tradizione, della cultura popolare, della straordinaria semplicità della cucina toscana.

Non ti resta che provarlo e… innamorartene!

Buon appetito