Il pan brioche allo yogurt sofficissimo è una di quelle preparazioni che conquista tutti: soffice, profumato e dal sapore delicato, è perfetto per iniziare la giornata con dolcezza o per una merenda golosa. Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla lavorazione facile, questa ricetta si adatta anche ai meno esperti in cucina.
La presenza dello yogurt rende il pan brioche ancora più morbido e leggero, mentre l’assenza di burro lo rende una scelta più salutare rispetto alle versioni tradizionali. Puoi gustarlo al naturale o arricchirlo con marmellata, crema di nocciole o miele. Prepariamolo insieme!
Perché scegliere il pan brioche allo yogurt?
- Leggero e sano: Non contiene burro, ma olio di semi, che lo rende meno calorico e più digeribile.
- Soffice a lungo: Grazie allo yogurt, mantiene la sua morbidezza per diversi giorni, ideale per essere preparato in anticipo.
- Versatile: Puoi personalizzarlo con farciture dolci o salate, o trasformarlo in maritozzi, treccine o altre forme.
Ingredienti per 6 persone
Per l’impasto:
- 500 g di farina (metà farina 00 e metà manitoba)
- 1 bustina di lievito di birra disidratato (circa 7 g)
- 100 ml di latte tiepido
- 125 g di yogurt bianco naturale
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 80 g di olio di semi di girasole
- Scorza grattugiata di ½ limone (non trattato)
Per decorare:
- Zucchero a velo q.b. (facoltativo)
Nota sugli ingredienti: Puoi sostituire lo yogurt bianco con yogurt greco o yogurt aromatizzato (ad esempio alla vaniglia o al limone) per un sapore ancora più particolare.
Preparazione: Passo Dopo Passo
1. Prepara l’impasto
- Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola grande, unisci le due farine e il lievito di birra disidratato. Mescola con le mani o una forchetta per distribuire bene il lievito.
- Prepara gli ingredienti liquidi: In un’altra ciotola, versa il latte tiepido, lo yogurt, l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e la scorza di limone grattugiata. Mescola con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unisci gli ingredienti: Versa gradualmente il composto liquido nella ciotola con la farina, mescolando inizialmente con una forchetta. Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato.
2. Lavora l’impasto
- Impasta a mano: Lavoralo con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un pizzico di farina, ma senza esagerare, per non compromettere la morbidezza del pan brioche.
- Fai la prima lievitazione: Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Consiglio: Se fa freddo, puoi mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa per creare un ambiente caldo ideale per la lievitazione.
3. Forma il pan brioche
- Dividi l’impasto: Dopo la lievitazione, trasferisci l’impasto su un piano infarinato e lavoralo leggermente per eliminare l’aria. Dividilo in 7 pezzi da circa 120 g ciascuno.
- Forma le palline: Arrotola ogni pezzo di impasto tra le mani per formare delle palline lisce e uniformi.
- Disponi nello stampo: Ungi e infarina uno stampo a ciambella da 28 cm di diametro. Posiziona le palline di impasto all’interno dello stampo, una accanto all’altra.
4. Seconda lievitazione
- Fai lievitare di nuovo: Copri lo stampo con pellicola trasparente e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, o fino a quando l’impasto avrà raddoppiato di volume.
5. Cuoci il pan brioche
- Preriscalda il forno: Porta il forno a 170°C in modalità ventilata (oppure 180°C statico).
- Cuoci il pan brioche: Inforna il pan brioche e lascialo cuocere per 35-40 minuti, o fino a quando sarà ben dorato in superficie.
- Spennella con acqua: Appena sfornato, spennella la superficie del pan brioche con un po’ d’acqua per mantenerlo morbido.
6. Decora e servi
- Aggiungi lo zucchero a velo: Lascia raffreddare il pan brioche, poi spolvera con zucchero a velo prima di servirlo.
- Taglia a fette e gusta: Puoi accompagnarlo con marmellata, crema di nocciole, miele o semplicemente gustarlo al naturale.
Consigli e Varianti:
1. Farciture
- Puoi farcire ogni pallina di impasto prima di disporla nello stampo con marmellata, Nutella o crema pasticcera.
- Per una versione salata, elimina lo zucchero dall’impasto e aggiungi spezie, erbe aromatiche o formaggi grattugiati.
2. Forme alternative
- Treccia: Dividi l’impasto in tre parti e crea una treccia da cuocere su una teglia rivestita di carta forno.
- Maritozzi o treccine: Forma dei piccoli panini o delle treccine singole e cuocili su una teglia.
3. Conservazione
- Conserva il pan brioche in un sacchetto per alimenti o avvolto in pellicola trasparente a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
- Puoi anche congelarlo: taglialo a fette, avvolgile singolarmente nella pellicola e scongelale a temperatura ambiente o in forno per pochi minuti.
Perché amerai questa ricetta:
Il pan brioche allo yogurt sofficissimo è un dolce che unisce gusto, leggerezza e semplicità . È perfetto per chi cerca una colazione genuina e per chi ama sperimentare con i lievitati fatti in casa. Provalo e vedrai che sarà difficile resistere alla sua morbidezza e al suo sapore delicato!
Buona preparazione e buon appetito!