Una deliziosa variante del migliaccio napoletano, arricchita con cioccolato fondente e cacao amaro. Perfetto per il Carnevale, ma irresistibile tutto l’anno!
Il migliaccio napoletano è uno dei dolci più amati della tradizione campana, tipico del periodo di Carnevale, ma talmente buono da essere preparato anche in altri momenti dell’anno. Nasce come dolce semplice e povero, a base di semolino, latte, uova e ricotta, con una consistenza soffice e umida che conquista al primo assaggio.
Oggi ti proponiamo una versione golosissima: il migliaccio al cioccolato. L’aggiunta di cioccolato fondente e cacao amaro rende questo dolce ancora più intenso e cremoso, perfetto per chi non sa resistere al fascino del cioccolato.
🍽️ Ingredienti per uno stampo da 24 cm (circa 8 porzioni)
Per la base:
- Semolino: 200 g (circa 1 ¼ tazza)
- Latte intero: 500 g (2,1 tazze)
- Acqua: 500 g (2,1 tazze)
- Burro: 50 g (circa 3 ½ cucchiai)
- Scorza di 1 arancia
- Un pizzico di sale
Per la crema:
- Ricotta di mucca: 250 g (1 tazza), ben scolata
- Zucchero semolato: 250 g (1 ¼ tazza)
- Uova medie: 4 (circa 220 g)
- Cacao amaro in polvere: 35 g (4 cucchiai)
- Cioccolato fondente: 100 g (tritato grossolanamente)
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Cottura del semolino
In una casseruola capiente, versa il latte, l’acqua, un pizzico di sale e il burro. Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata o in pezzi grandi (che poi rimuoverai). Porta il tutto a ebollizione a fuoco medio.
Appena raggiunto il bollore, togli la scorza (se intera) e versa a pioggia il semolino, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Cuoci per 3-4 minuti, fino a ottenere un composto denso, simile a un purè.
Trasferisci il composto in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente a contatto e lascialo intiepidire a temperatura ambiente.
2. Preparare la crema al cioccolato
Nel frattempo, setaccia la ricotta per renderla liscia e cremosa. Aggiungi il cacao amaro in polvere e mescola con una spatola o una frusta a mano, fino ad amalgamare bene.
In una seconda ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche per alcuni minuti, fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
Incorpora la crema di ricotta e cacao nelle uova montate, continuando a mescolare con le fruste.
3. Unire il semolino e il cioccolato
Quando il semolino sarà ben intiepidito, aggiungilo al composto di uova, ricotta e cacao. Lavora il tutto con le fruste a bassa velocità, oppure con una spatola, fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e cremoso.
Infine, aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente: i pezzetti scioglieranno leggermente in cottura, creando dei golosi “cuori” cioccolatosi all’interno del migliaccio.
4. Cottura in forno
Imburra e fodera con carta forno uno stampo da 24 cm, oppure uno stampo a cerniera per facilitare l’estrazione. Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C (350°F) per circa 80 minuti. Se noti che la superficie scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio a metà cottura.
Fai la prova stecchino al centro: deve uscire pulito ma leggermente umido.
5. Raffreddamento e riposo
Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il migliaccio nello stampo. Poi riponilo in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo: il riposo lo renderà ancora più compatto, umido e profumato.
🍰 Come servire il migliaccio al cioccolato
Servi il tuo migliaccio tagliato a fette generose, magari spolverizzato con un po’ di zucchero a velo o accompagnato da un ciuffo di panna montata o crema all’arancia.
È perfetto:
- come dessert di fine pasto in un pranzo invernale
- come dolce da portare a una festa di Carnevale
- o semplicemente da gustare freddo, a merenda, con una tazza di tè o caffè
Conservazione :
Conserva il migliaccio al cioccolato in frigorifero, ben coperto, per 3-4 giorni. Servilo sempre freddo o a temperatura ambiente per assaporarne al meglio la consistenza.
❌ Sconsigliata la congelazione, perché potrebbe alterare la struttura cremosa dell’impasto.
💡 Consigli e varianti
🔸 Se vuoi un risultato più “cioccolatoso”, puoi sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungerlo all’impasto, invece che inserirlo a pezzetti.
🔸 Per un tocco aromatico, aggiungi cannella o qualche goccia di estratto di vaniglia al composto.
🔸 Vuoi una nota croccante? Aggiungi all’impasto una manciata di nocciole o mandorle tritate grossolanamente.
🔸 Puoi sostituire la scorza d’arancia con scorza di limone se preferisci un profumo più delicato.
🎭 Un dolce da festa… e da coccola quotidiana
Il migliaccio al cioccolato è il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra comfort food e golosità moderna. Si ispira a una ricetta della nonna, ma parla anche al palato contemporaneo, sempre alla ricerca di consistenze morbide e sapori intensi.
Che tu voglia stupire a Carnevale, coccolarti in una fredda giornata invernale o semplicemente provare una nuova ricetta dal profumo irresistibile, il migliaccio al cioccolato è la scelta giusta.