La marmellata di arance con la buccia e poco zucchero è un classico della tradizione siciliana, un dolce omaggio agli agrumi di questa terra. Facile da preparare, conserva il profumo intenso e il gusto autentico delle arance, con il tocco rustico della buccia che dona consistenza e sapore. Ideale per la colazione, spalmata su una fetta di pane tostato, per farcire dolci, o anche come accompagnamento per formaggi stagionati.
Ecco la ricetta passo passo per preparare questa marmellata deliziosa e genuina.
Ingredienti per 6 vasetti
- 2 kg di arance (meglio se biologiche)
- 1 kg di zucchero di canna (o zucchero semolato)
Strumenti necessari
- Pentola d’acciaio a fondo spesso
- Mixer o frullatore
- Imbuto a bocca larga
- Vasetti di vetro con tappo a chiusura ermetica
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Stecchino
Tempi di preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo: 3 giorni
- Cottura: 1 ora
Procedimento
1. Preparazione delle Arance
- Lavaggio e ammollo
Lava accuratamente le arance sotto acqua corrente. Punzecchiale abbondantemente con uno stuzzicadenti e immergile in una bacinella con acqua fresca. - Tempo di ammollo
Lascia le arance in ammollo per 3 giorni, cambiando l’acqua almeno una volta al giorno (meglio due). Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amaro della buccia e preservarne il sapore. - Consiglio pratico
Per mantenere le arance immerse, posiziona un piattino sopra le arance con un peso, come una bottiglia d’acqua.
2. Preparazione della Marmellata
- Taglio delle arance
Trascorsi i 3 giorni, scola le arance, asciugale e tagliale a metà. Rimuovi il filino bianco centrale che potrebbe conferire un gusto amaro alla marmellata. - Frullatura
Frulla le arance poco per volta nel mixer, senza ridurle completamente in purea: la buccia deve rimanere in piccoli pezzi per conferire consistenza. - Cottura
Trasferisci le arance frullate in una pentola d’acciaio, aggiungi lo zucchero e cuoci a fuoco medio. Mescola regolarmente con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo.
3. Controllo della Consistenza
- La prova del piattino
Dopo circa un’ora, verifica la consistenza della marmellata con la prova del piattino:- Versa una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo.
- Inclina il piattino: se la marmellata non scivola velocemente, è pronta.
- Nota sulla consistenza
La marmellata potrebbe sembrare liquida quando è calda, ma raggiungerà la consistenza ideale una volta raffreddata.
4. Invasatura e Conservazione
- Sterilizzazione dei vasetti
Lava i vasetti e sterilizzali:- Metodo microonde: Riempili a metà con acqua, falli bollire nel microonde, svuotali e asciugali.
- Metodo tradizionale: Bolli vasetti e tappi in una pentola d’acqua per 10 minuti.
- Riempimento
Versa la marmellata bollente nei vasetti utilizzando un imbuto a bocca larga. Tappa immediatamente e capovolgi i vasetti per creare il sottovuoto. - Controllo del sottovuoto
Una volta raffreddati, verifica il sottovuoto premendo al centro del tappo. Se non emette il classico “clic clac”, il sottovuoto è avvenuto correttamente.
Consigli della Nonna
- Ridurre l’amaro
L’ammollo prolungato delle arance è essenziale per eliminare l’amaro della buccia, senza sacrificare il sapore. - Sterilizzazione accurata
Usa sempre vasetti con tappi che permettano di verificare il sottovuoto. Una corretta sterilizzazione è fondamentale per evitare contaminazioni. - Personalizza la marmellata
Per un tocco in più, aggiungi spezie come cannella, vaniglia o zenzero fresco durante la cottura.
Utilizzi della Marmellata di Arance
- Colazione: Spalmala su fette di pane tostato o biscotti.
- Dolci: Ideale per crostate, torte o biscotti farciti.
- Formaggi: Accompagna formaggi stagionati o erborinati per un abbinamento gourmet.
Conservazione
- In dispensa: I vasetti con sottovuoto si conservano fino a un anno in un luogo fresco e asciutto.
- In frigorifero: Se il sottovuoto non è avvenuto, consuma la marmellata entro un mese.
Curiosità sulla Marmellata Siciliana
La Sicilia è famosa per i suoi agrumi, coltivati in terreni vulcanici che ne esaltano il sapore e l’aroma. La marmellata di arance è una tradizione che si tramanda da generazioni, simbolo di una cucina semplice ma ricca di sapori autentici.
Con questa ricetta della nonna, potrai preparare una marmellata di arance deliziosa e genuina, perfetta per rendere speciali i tuoi momenti in tavola. Buona preparazione e buon appetito!