Il dolce fritto che profuma di festa e conquista al primo morso
Quando si parla di dolci di Carnevale, la mente corre subito a chiacchiere, castagnole e tortelli. Ma tra le delizie meno conosciute (e forse ancora più golose), ci sono loro: le frittelle di ricotta, piccole palline dorate, morbide all’interno, croccanti fuori, avvolte da una pioggia di zucchero.
Queste frittelle sono perfette per il Carnevale, ma nessuno vieta di gustarle in ogni momento dell’anno. Con pochi ingredienti, una preparazione semplice e un risultato da pasticceria, diventano il dolce ideale per chi cerca qualcosa di veloce, buono e genuino.
Ingredienti per circa 30 frittelle:
Per l’impasto:
- Ricotta vaccina: 320 g (circa 1 ⅓ tazza)
- Farina 00: 215 g (circa 1 ¾ tazza)
- Zucchero di canna integrale: 100 g (circa ½ tazza)
- Lievito in polvere per dolci: 10 g (2,4 cucchiaini)
- Scorza di 1 limone grattugiata
Per friggere:
- Olio di semi di arachide: 1 litro (circa 4 ¼ tazze)
Per la finitura:
- Zucchero semolato: q.b., per rotolare le frittelle ancora calde
Procedimento passo passo:
1. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, metti la ricotta vaccina ben scolata e lo zucchero di canna. Lavora con una spatola o un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti.
Aggiungi la scorza grattugiata del limone, poi unisci la farina setacciata con il lievito per dolci.
Impasta il tutto prima con una spatola, poi con le mani, fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma compatto. Non serve riposo, l’impasto è pronto all’uso.
2. Formare le palline
Preleva piccole porzioni di impasto del peso di circa 20 g ciascuna (grandezza di una noce), e arrotolale tra i palmi delle mani fino a formare delle palline lisce.
Disponile su un vassoio foderato con carta forno, pronte per essere fritte. Con queste dosi otterrai circa 30-32 frittelle.
3. Frittura dorata
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola dai bordi alti. Raggiunta la temperatura ideale di 160°C (320°F), immergi poche frittelle per volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Friggile per 4-5 minuti, girandole spesso con una schiumarola, fino a che non saranno gonfie e dorate in modo uniforme.
Scolale su carta assorbente, poi passale subito nello zucchero semolato, quando sono ancora calde: lo zucchero aderirà perfettamente creando quella copertura irresistibile.
Come servire le frittelle di ricotta:
Le frittelle di ricotta vanno servite appena fatte, calde o tiepide, per gustarne al meglio la consistenza morbida all’interno e la superficie zuccherata croccante.
Sono perfette:
- per una merenda golosa
- per un buffet di dolci di Carnevale
- da portare a scuola o in ufficio
- per una colazione domenicale diversa dal solito
Aggiungi, se vuoi, un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto per aromi ancora più ricchi.
Conservazione:
Le frittelle di ricotta danno il meglio di sé appena preparate, ma se ne avanzano, puoi conservarle:
- in frigorifero per 1 giorno, chiuse in un contenitore ermetico
- scaldandole leggermente in forno prima di servirle di nuovo (mai microonde!)
Sconsigliata la congelazione.
Se desideri preparare le palline in anticipo, puoi formarle e conservarle crude in frigorifero per qualche ora, coprendole con pellicola, e friggerle poco prima di servirle.
Consigli e varianti:
Vuoi un gusto più speziato? Aggiungi mezzo cucchiaino di cannella o noce moscata all’impasto.
Per una versione esotica, prova con un cucchiaio di cocco grattugiato.
Sostituisci parte della farina con farina di mandorle per una nota delicata.
Per i più golosi, inserisci un cubo di cioccolato fondente al centro di ogni pallina: una volta fritta, sarà una vera sorpresa!
Frittelle di ricotta: il dolce delle feste… e dei giorni qualunque:
Il bello delle frittelle di ricotta è che non servono occasioni speciali per prepararle. Bastano pochi minuti, qualche ingrediente semplice e la voglia di concedersi un momento di puro piacere.
Che sia Carnevale, una domenica di pioggia o un giorno qualsiasi in cui hai bisogno di una coccola dolce, queste frittelle ti regaleranno sorrisi e soddisfazione al primo morso.
In sintesi:
✅ Pronte in 30 minuti
✅ Ingredienti semplici e genuini
✅ Fritte e zuccherate come vuole la tradizione
✅ Morbide, golose, indimenticabili