Una delizia perfetta per stupire a fine pasto, con il profumo intenso delle mandorle e la cremosità avvolgente del cioccolato fondente
C’è qualcosa di magico nell’aprire una crostata e scoprire al suo interno un ripieno goloso, vellutato, ricco di profumo e gusto. È esattamente ciò che succede con la crostata con amaretti e crema al cioccolato, un dolce scenografico che conquista prima con l’aspetto, poi con la sua consistenza irresistibile.
Sotto un guscio dorato di pasta frolla friabile, si nasconde una crema al cioccolato fondente arricchita da amaretti interi, che durante la cottura assorbono il gusto del cioccolato e rilasciano la loro inconfondibile nota di mandorla amara. Il contrasto tra la croccantezza del guscio, la morbidezza del ripieno e la leggera crosticina superiore rende ogni fetta un vero piacere.
Scopriamo insieme come preparare questa crostata spettacolare, perfetta per concludere una cena importante, per una merenda elegante o per celebrare una ricorrenza in famiglia.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm (8 porzioni)
Per la frolla:
- Farina 00: 500 g
- Uova: 110 g (circa 2 uova medie)
- Zucchero a velo: 200 g
- Burro freddo: 250 g
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema al cioccolato:
- Latte intero: 150 g
- Panna fresca liquida: 110 g
- Uova: 120 g (circa 2 uova medie)
- Zucchero: 60 g
- Amido di mais (maizena): 30 g
- Cioccolato fondente: 200 g
Per la farcitura:
- Biscotti amaretti: 90 g (circa 40 pezzi)
Per la decorazione:
- Zucchero a velo: q.b.
Preparazione della Crostata con Amaretti e Cioccolato
1. Preparare la pasta frolla
Inizia dalla frolla. Versa la farina 00 in un mixer insieme al burro freddo a pezzetti. Frulla a intermittenza fino a ottenere un composto sabbioso. Questo metodo aiuta a non scaldare troppo l’impasto.
Aggiungi lo zucchero a velo, le uova leggermente sbattute e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Aziona nuovamente il mixer, a bassa velocità, per pochi secondi, fino a quando l’impasto comincerà a compattarsi.
Trasferiscilo sul piano di lavoro e lavoralo velocemente con le mani finché non diventa liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
2. Preparare la crema al cioccolato
Trita finemente il cioccolato fondente e tienilo da parte.
In una casseruola scalda latte e panna fresca fino a sfiorare il bollore. In una ciotola a parte, sbatti le uova con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais e mescola fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando con una frusta. Trasferisci tutto di nuovo nella casseruola e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a che la crema si addensa.
Spegni il fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato, mescolando fino a completo scioglimento. Copri la crema con pellicola a contatto e lascia raffreddare, poi mettila in frigorifero.
3. Assemblaggio della crostata
Trascorso il tempo di riposo, riprendi la frolla e dividila in due parti. Stendi la prima metà su un piano leggermente infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Rivesti uno stampo da crostata da 24 cm, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Rimuovi l’eccesso passando sopra il bordo con il mattarello.
Buca il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Versa la crema al cioccolato fredda e livella con una spatola.
Aggiungi ora gli amaretti interi, posizionandoli ordinatamente sulla superficie, cercando di non lasciare spazi vuoti.
4. Coprire e cuocere
Stendi la seconda metà della frolla allo stesso spessore e usala per coprire la crostata. Sigilla i bordi premendo leggermente e rimuovi l’eccesso di pasta.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 55 minuti. La superficie deve risultare leggermente dorata. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.
Servizio e Conservazione
Quando la crostata è completamente fredda, spolvera con zucchero a velo e servi. È perfetta a temperatura ambiente, ma può essere servita anche leggermente tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di panna montata.
Conserva la crostata in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico, per 2–3 giorni. Può anche essere preparata il giorno prima, anzi, il riposo aiuta a compattare i sapori.
Consigli e Varianti
🔹 Vuoi un gusto più delicato? Puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte, tenendo conto che il risultato sarà più dolce e meno intenso.
🔹 Non hai gli amaretti? Puoi sostituirli con biscotti alle nocciole o mandorle sbriciolati, ma il sapore sarà diverso: meno deciso e più neutro.
🔹 Per un effetto “torta scrigno”, puoi spennellare la superficie con uovo sbattuto prima della cottura, ottenendo una doratura più lucida e invitante.
Un Dolce da Occasioni Speciali… Ma Anche per Coccolarsi Ogni Tanto
La crostata con amaretti e crema al cioccolato è un dolce ricco e raffinato, ma allo stesso tempo facile da preparare. Il contrasto tra la frolla friabile, la crema vellutata e la croccantezza degli amaretti crea un equilibrio perfetto.
Perfetta per concludere un pranzo domenicale, per un compleanno o anche semplicemente per coccolarsi in una giornata uggiosa. È uno di quei dolci che sorprendono già al primo sguardo… e conquistano al primo morso.