Crostata alla Marmellata: Il Dolce della Tradizione che Profuma di Casa

Un viaggio nel gusto semplice e autentico della pasticceria italiana.


Il Fascino Senza Tempo della Crostata

Se c’è un dolce che riesce a evocare ricordi d’infanzia, profumi di casa e merende genuine, questo è senza dubbio la crostata alla marmellata. Facile da preparare, versatile e amata da tutti, la crostata è il classico intramontabile della cucina italiana.

In questo articolo vedremo insieme come realizzare una crostata alla marmellata perfetta, partendo dalla preparazione della pasta frolla, fino alla cottura ideale per ottenere un dolce friabile, dorato e irresistibile.


Ingredienti (per una crostata da 25 cm)

Per la pasta frolla:

  • 370 g di farina 00
  • 110 g di zucchero semolato
  • 190 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
  • 3 tuorli d’uovo
  • 30 ml di acqua fredda
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico

Per la farcitura:

  • 320 g di marmellata a piacere (fragole, albicocche, frutti di bosco…)

Preparazione Passo Passo

1️⃣ Prepara la Pasta Frolla

Setaccia la farina su una spianatoia creando una fontana al centro.

Aggiungi:

  • Lo zucchero semolato,
  • Il sale,
  • La scorza di limone.

Distribuisci il burro ammorbidito a pezzetti sulla farina e sminuzzalo con un coltello, cercando di non scaldarlo troppo con le mani.

Quando il composto sarà sabbioso, forma nuovamente una fontana e versa al centro:

  • I tuorli,
  • L’acqua.

Impasta velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto omogeneo.

Forma una palla compatta, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

💡 Consiglio: non lavorare troppo la frolla per evitare che diventi dura dopo la cottura.


2️⃣ Stendi la Pasta e Prepara la Base

Dopo il riposo, imburra e infarina uno stampo da crostata da 25 cm di diametro.

Stendi la frolla su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di 3-4 mm.

Sistema la pasta nella teglia, elimina l’eccesso dai bordi e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare il rigonfiamento in cottura.

💡 Trucco: se vuoi una crostata ancora più uniforme, puoi anche pre-cuocere la base “in bianco” per 10 minuti a 170°C.


3️⃣ Farcisci la Crostata

Versa la marmellata scelta sulla base di pasta frolla e distribuiscila in modo uniforme con una spatola.

Con gli avanzi di frolla crea delle striscioline larghe circa 1-1,5 cm, da disporre sopra la marmellata a formare la classica griglia a rombi.

💡 Idee per variare: puoi usare anche due tipi di marmellata alternandole per creare un effetto “scacchiera”.


4️⃣ Cuoci la Crostata

Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti.

La crostata sarà pronta quando le strisce di frolla avranno assunto un bel colore dorato.

Sforna e lascia raffreddare completamente prima di sformarla.


La Storia della Crostata

Le prime tracce della crostata risalgono al XIV secolo ed era già considerata una ricetta “nobile”, perfetta per banchetti e occasioni speciali. Nel corso dei secoli, è diventata il dolce delle nonne, delle feste di famiglia, della semplicità autentica che profuma di limone e burro.

Oggi la crostata si declina in mille versioni:

  • Con marmellata,
  • Con crema pasticcera,
  • Con ricotta e cioccolato,
  • Con frutta fresca.

✨ Consigli e Astuzie per una Crostata Perfetta

🔹 Burro a temperatura ambiente

Il burro non deve essere né troppo freddo né sciolto: la giusta morbidezza aiuta a ottenere una frolla elastica e friabile.

🔹 Marmellata di qualità

Scegli sempre una marmellata artigianale o fatta in casa, senza troppi zuccheri aggiunti, per un gusto più naturale.

🔹 Riposo fondamentale

Il riposo in frigo permette al burro di solidificarsi e alla pasta di rilassarsi, garantendo una miglior lavorazione e una cottura più omogenea.

🔹 Decorazioni creative

Vuoi stupire? Usa formine da biscotti per creare cuori, fiori o stelle da posizionare sopra la marmellata invece delle classiche strisce.


🔄 Varianti da Provare

Crostata alla Marmellata e Cioccolato

Aggiungi una leggera spalmata di crema di cioccolato sulla base prima di distribuire la marmellata.

Crostata Esotica

Usa marmellata di mango o passion fruit e aggiungi una spolverata di cocco rapé.

Crostata di Limone

Sostituisci la marmellata con crema al limone per una variante fresca e agrumata perfetta per l’estate.


Abbinamenti Perfetti

  • Tè nero o tè Earl Grey per un pomeriggio elegante,
  • Caffè espresso per una colazione all’italiana,
  • Moscato dolce o Passito per una fine pasto da sogno.

Occasioni Ideali per Servire la Crostata

  • Colazione della domenica,
  • Merenda dei bambini,
  • Picnic primaverile,
  • Dessert rustico dopo una cena in famiglia.

La crostata è sempre una buona idea, in ogni stagione e per ogni occasione.


Conclusione :

Preparare una crostata alla marmellata in casa è un gesto semplice che racchiude amore, tradizione e genuinità.

Con pochi ingredienti e un pizzico di cura puoi portare in tavola un dolce che fa felici grandi e piccini, che accompagna i tuoi momenti più belli con semplicità e sapore autentico.

Non ti resta che scegliere la tua marmellata preferita… e mettere le mani in pasta!

Buona crostata a tutti!