-Crespelle agli Asparagi: Il Gusto della Primavera in Tavola

La primavera porta con sé una ventata di freschezza in cucina e tra i suoi protagonisti più amati spiccano senza dubbio gli asparagi. Versatili, profumati, raffinati: con pochi ingredienti e un pizzico di creatività è possibile realizzare piatti dal sapore delicato ma deciso, perfetti per ogni occasione. Oggi ti proponiamo una ricetta intramontabile, semplice e gustosa: le crespelle agli asparagi.

Un piatto che si muove con disinvoltura tra antipasto elegante e primo piatto vegetariano, adatto a pranzi di festa, cene leggere ma anche per valorizzare con classe una semplice serata in famiglia.


Un piatto primaverile, ma non solo

Anche se l’asparago è per definizione un ortaggio primaverile, le crespelle agli asparagi sono un piatto che si adatta bene a tutte le stagioni, soprattutto grazie alla possibilità di utilizzare anche asparagi surgelati o precotti.

Questa ricetta è l’incontro tra la tradizione delle crepes salate e la genuinità degli ingredienti semplici: uova, farina, latte e una farcitura cremosa a base di asparagi e formaggio grattugiato. Un’idea perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana e desidera un’alternativa ricca ma leggera ai classici piatti di carne.


Ingredienti (per 4 persone)

Per le crespelle:

  • 2 uova
  • 100 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • Un pizzico di sale
  • Burro q.b. per la cottura

Per la farcitura:

  • 500 g di asparagi
  • 2 cipollotti freschi
  • Burro q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b. (grana, parmigiano o pecorino)

Preparazione passo dopo passo

1️⃣ Prepara gli asparagi

Per prima cosa, pulisci gli asparagi, eliminando la parte inferiore più dura e legnosa. Cuocili in abbondante acqua salata bollente per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno teneri ma ancora sodi. Una volta scolati, tieni da parte due asparagi interi per ogni crespella: saranno perfetti per dare consistenza alla farcitura. Gli altri tagliali a pezzetti.


2️⃣ Prepara la crema di asparagi

Trita finemente i cipollotti e falli appassire in padella con una noce di burro, a fuoco dolce. Aggiungi i pezzetti di asparagi lessati e fai insaporire per qualche minuto.

A questo punto, frulla il tutto con un mixer a immersione o un robot da cucina, aggiungendo, se necessario, un filo di latte per ottenere una consistenza cremosa. Regola di sale e pepe. La tua crema di asparagi è pronta!


3️⃣ Prepara le crespelle

In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale, poi incorpora la farina setacciata e, poco alla volta, il latte, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi. Infine, aggiungi un cucchiaio di burro fuso e mescola ancora.

Ungi leggermente una padella antiaderente con del burro e versa un mestolo di pastella, ruotando la padella per distribuirla uniformemente. Cuoci la crespella per circa 1 minuto per lato, finché sarà dorata. Prosegui così fino a esaurimento della pastella: otterrai circa 8 crespelle sottili e morbide.


4️⃣ Farcisci le crespelle

Disponi ogni crespella su un tagliere o su un piano da lavoro. Farcisci il centro con un cucchiaio di crema di asparagi, aggiungi due asparagi interi e una spolverata generosa di formaggio grattugiato.

Piega i due lembi laterali verso il centro per chiuderle a portafoglio oppure, se preferisci, arrotolale come dei cannelloni. Il risultato sarà comunque raffinato e goloso.


5️⃣ Servile come preferisci

Le crespelle agli asparagi si possono servire subito, magari decorate con la parte verde del cipollotto per un tocco di colore. In alternativa, puoi ripassarle in padella per far sciogliere il formaggio, oppure disporle in una pirofila, cospargerle con formaggio e burro fuso e infornarle per 10 minuti a 180°C. Otterrai un effetto gratinato irresistibile!


🍽 Idee per accompagnarle

Questo piatto è già ricco di per sé, ma puoi servirlo con:

  • Un’insalata di rucola e limone
  • Patate novelle al forno
  • Verdure grigliate
  • Un calice di vino bianco secco (come un Vermentino o un Pinot Grigio)

Consigli & Varianti

  • Formaggi alternativi: Se ami i sapori intensi, prova il pecorino romano. Per un gusto più delicato, opta per emmental, asiago o stracchino.
  • Versione vegan: Usa latte vegetale e una pastella senza uova, sostituendo il burro con olio di semi.
  • Per un tocco croccante: Aggiungi un po’ di granella di mandorle o nocciole nella farcitura.
  • Erbe aromatiche: Prova con maggiorana, timo o basilico fresco per dare un profumo mediterraneo alla crema.

Conservazione:

Puoi preparare sia le crespelle che la crema di asparagi in anticipo e conservarle separatamente in frigorifero per fino a 2 giorni. Assembla e scalda il piatto poco prima di servirlo.

Le crespelle non farcite si possono congelare, meglio se intervallate da fogli di carta forno. Una volta scongelate, saranno perfette per essere farcite e passate in padella o in forno.


Perché amerai questa ricetta:

  • È semplice, ma d’effetto
  • È vegetariana e leggera
  • È versatile: perfetta per antipasti, brunch o primi eleganti
  • Ti fa riscoprire gli asparagi in una veste nuova e cremosa

Conclusione:

Le crespelle agli asparagi sono una celebrazione della cucina di stagione, dove pochi ingredienti di qualità si fondono per creare un piatto raffinato, equilibrato e indimenticabile. Che tu le serva in un pranzo domenicale o in una cena tra amici, sapranno conquistare tutti con il loro profumo delicato, la cremosità del ripieno e la leggerezza della crespella.

Non ti resta che provarle e… gustare ogni boccone!