Dorata, croccante, profumata di miele e arricchita da mandorle e confettini colorati: la cicerchiata è un inno alla tradizione e alla festa
Nel cuore dell’Italia centrale, tra le colline dell’Umbria, i borghi delle Marche e le valli dell’Abruzzo e del Molise, il Carnevale ha un profumo preciso: quello della cicerchiata. Un dolce tanto semplice quanto spettacolare, che ricorda visivamente gli struffoli napoletani, ma si distingue per nome, forma e presenza delle mandorle tra gli ingredienti principali.
La cicerchiata prende il suo nome dalle cicerchie, antichi legumi dalle forme tondeggianti a cui queste piccole palline fritte somigliano. Nonostante l’apparente semplicità, il risultato finale è un dolce scenografico a forma di ciambella, dorato e profumato di miele, impreziosito da mandorle a lamelle e confettini colorati. Perfetta per il Carnevale, ma talmente buona da meritare un posto d’onore in ogni festa.
🍯 Ingredienti per 12 persone
Per l’impasto:
- Farina 00: 300 g (circa 2 ½ tazze)
- Uova medie: 3
- Olio extravergine d’oliva: 20 g (1 ½ cucchiaio)
- Liquore all’anice: 10 g (2 cucchiaini)
- Scorza di 1 limone grattugiata
Per guarnire:
- Miele millefiori: 500 g (circa 1 ½ tazza)
- Mandorle pelate: 70 g (circa ½ tazza), tagliate a lamelle
- Confettini colorati: q.b.
Per friggere:
- Olio di semi di arachide: q.b.
Per lo stampo:
- Olio extravergine d’oliva: q.b. per ungere lo stampo
👩🍳 Come preparare la Cicerchiata
1. Impasto profumato al limone e anice
In una ciotola capiente, rompi le uova, aggiungi l’olio extravergine, il liquore all’anice e la scorza di limone grattugiata. Mescola con una forchetta per amalgamare bene gli ingredienti liquidi.
Aggiungi poi la farina e inizia a lavorare l’impasto prima con la forchetta, poi con le mani. Trasferisciti sul piano di lavoro e impasta fino a ottenere un panetto liscio, compatto ed elastico, simile alla pasta fresca.
Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente.
2. Formatura delle palline
Dividi l’impasto in pezzi più piccoli e lavora ciascuno in filoncini dello spessore di circa 1 cm. Taglia ogni filoncino in tocchetti lunghi circa 1 cm, poi arrotola ogni pezzo tra i palmi delle mani per formare delle palline regolari.
Questa è forse la parte più divertente da fare anche con i bambini!
3. Frittura dorata
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola e, quando ha raggiunto i 200°C (392°F), friggi le palline poche per volta, mescolando spesso per farle dorare in modo uniforme.
Quando sono ben colorite, scolale su carta assorbente e lasciale raffreddare.
4. Miele, mandorle e magia
Taglia le mandorle pelate a lamelle sottili.
In una pentola capiente, versa il miele millefiori e scaldalo dolcemente per qualche minuto, fino a quando diventa fluido e leggermente ambrato. Togli dal fuoco e aggiungi subito le palline fritte, mescolando con delicatezza per ricoprirle uniformemente.
Aggiungi le mandorle a lamelle e una generosa manciata di confettini colorati, mescolando ancora.
5. Assemblaggio e raffreddamento
Ungi uno stampo a ciambella da 22-24 cm con un filo di olio d’oliva. Versa il composto di palline al miele nello stampo, pressando leggermente con un cucchiaio bagnato d’acqua per compattare il tutto.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente per almeno 1 ora, finché il miele si sarà rappreso e la forma sarà stabile.
Sforma la cicerchiata capovolgendo lo stampo su un piatto da portata. Se necessario, riscalda leggermente lo stampo con una fiamma dolce per facilitare l’operazione.
Decora con altre mandorle e confettini a piacere e servi!
🎉 Come servire la cicerchiata
La cicerchiata è perfetta:
- come centrotavola commestibile durante una festa di Carnevale
- porzionata a quadrotti per un buffet dolce
- da regalare in sacchettini trasparenti chiusi con un nastro colorato
Ogni fetta è un tripudio di miele, croccantezza e allegria.
Conservazione :
Conserva la cicerchiata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 4-5 giorni.
Evita di conservarla in frigorifero: il miele si indurirebbe e perderebbe la sua consistenza avvolgente.
💡 Consigli e varianti
🔸 Sostituisci la scorza di limone con scorza d’arancia per un profumo più avvolgente
🔸 Per un tocco più rustico, usa miele di castagno o di arancio
🔸 Se non ami i confettini, puoi usare solo mandorle oppure aggiungere canditi a cubetti
🔸 Il liquore all’anice può essere sostituito con un goccio di mistrà, rum o limoncello
🥄 Cicerchiata: una dolce tradizione che non tramonta mai
Fare la cicerchiata significa portare in tavola storia, allegria e condivisione. È un dolce che nasce dalla cultura contadina, semplice eppure ricco di significato, capace di trasformarsi in una creazione scenografica con pochi gesti e ingredienti.
Che sia per festeggiare il Carnevale o per un’occasione speciale, la cicerchiata è una festa per gli occhi e per il palato. Prepara anche tu questo capolavoro di dolcezza, e vedrai: nessuno riuscirà a resisterle!