-Ciambella all’Arancia e Pistacchio: profumo d’inverno, eleganza d’autore

Un dolce agrumato dal cuore morbido e decorato con glassa e scorze d’arancia: la semplicità della tradizione, arricchita da una nota croccante di pistacchio

C’è qualcosa di rassicurante nel profumo che una torta all’arancia sprigiona in casa mentre cuoce. È il segnale che l’inverno è arrivato e che, tra un tè fumante e un dolce genuino, possiamo concederci un momento di autentica quiete. Ma se alla classica ciambella agrumata aggiungiamo una glassa lucida, una pioggia di pistacchi e una decorazione con scorze candite, ecco che il dolce della domenica si trasforma in una delizia elegante e raffinata: nasce così la ciambella all’arancia e pistacchio.

Questa torta, oltre a essere scenografica, è un connubio perfetto tra morbidezza, freschezza agrumata e croccantezza. Facile da realizzare, ma d’effetto, è perfetta per una colazione speciale, un tè pomeridiano o un dessert da offrire agli ospiti.


🍊 Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro

Per l’impasto:

  • Uova intere: 2
  • Tuorli: 2
  • Zucchero: 85 g (circa 7 cucchiai)
  • Burro: 85 g (circa 6 cucchiai)
  • Farina 00: 75 g (circa 0,6 tazze)
  • Amido di mais (maizena): 65 g (circa 8 cucchiai)
  • Scorza di arancia grattugiata: da 2 arance
  • Sale fino: 2 g (circa ¼ di cucchiaino)

Per la glassa:

  • Zucchero a velo: 75 g (circa 0,6 tazze)
  • Succo d’arancia fresco: 15 g (circa 0,5 oz)
  • Scorza di mezza arancia grattugiata

Per lo stampo:

  • Burro: q.b.
  • Pistacchi tritati finemente (non salati): q.b.

Per decorare:

  • Scorze d’arancia semi-candite: a piacere

👩‍🍳 Procedimento passo passo

1. Preparazione dello stampo e degli ingredienti

Imburra accuratamente uno stampo da ciambella da 20 cm di diametro. Spolvera con abbondante granella di pistacchio l’interno dello stampo, fino a coprire bene pareti e fondo. Questo dettaglio renderà la superficie esterna della torta deliziosamente croccante e decorativa.

Metti da parte lo stampo e inizia a preparare la base del dolce.


2. Base montata a caldo

In una ciotola resistente al calore (oppure nella ciotola della planetaria, se compatibile), versa le uova intere, i tuorli, lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata delle arance.

Posiziona la ciotola su una pentola con acqua calda per creare un bagnomaria. Con una frusta manuale, mescola costantemente fino a raggiungere una temperatura di circa 45°C (113°F). Questo processo aiuterà a montare le uova in modo più stabile e voluminoso.

Togli la ciotola dal calore e monta con fruste elettriche per alcuni minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume.


3. Incorporazione degli ingredienti secchi e del burro

Aggiungi, in due riprese, la farina setacciata e l’amido di mais, mescolando delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Fondi il burro e lascialo intiepidire. Versalo a filo nell’impasto, continuando a mescolare con delicatezza.

Quando il composto sarà omogeneo e ben amalgamato, versalo nello stampo preparato in precedenza, riempiendolo fino a ¾ della sua altezza.


4. Cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C (338°F) per circa 40 minuti.

Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.

Sforna e lascia raffreddare nello stampo per circa 15 minuti, poi sforma la torta su una gratella e lasciala raffreddare completamente.


5. Preparazione della glassa all’arancia

In una ciotolina, mescola lo zucchero a velo con il succo d’arancia filtrato e la scorza grattugiata di mezza arancia. Lavora il composto con una frusta fino a ottenere una glassa liscia e lucida, non troppo liquida.

Spennella la glassa sulla superficie della ciambella ormai fredda, lasciando che coli leggermente sui lati.


6. Decorazione finale

Per un tocco elegante, aggiungi scorze d’arancia semi-candite sulla sommità della ciambella, seguendo la forma circolare. Se vuoi esaltare ancora di più il contrasto di colori, puoi aggiungere anche pistacchi interi o tritati grossolanamente.


🧁 Come servire la ciambella all’arancia e pistacchio

Questo dolce è perfetto servito:

  • A colazione, con tè nero agli agrumi o caffè
  • A merenda, accompagnato da una spremuta d’arancia fresca
  • Dopo cena, con una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia

Il suo profumo agrumato, la consistenza morbida e l’aspetto raffinato la rendono una torta da esibire con orgoglio, ideale anche per occasioni speciali.


🧊 Conservazione

La ciambella all’arancia e pistacchio si conserva:

  • A temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 2 giorni
  • In frigorifero, se decorata con glassa, per fino a 3 giorni
  • Si sconsiglia la congelazione, per non compromettere la texture della glassa

💡 Consigli e varianti

🔸 Se desideri una versione più rustica, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale o di farro.

🔸 La glassa può essere aromatizzata con un cucchiaino di liquore all’arancia (come il Grand Marnier) per un tocco adulto.

🔸 Per un effetto ancora più elegante, puoi glassare la ciambella con cioccolato bianco fuso e decorare con granella di pistacchio salato per un contrasto dolce-salato interessante.


🌿 Un dolce che profuma di Mediterraneo

La ciambella all’arancia e pistacchio è più di un dolce casalingo: è una celebrazione della semplicità e della genuinità, arricchita da dettagli che ne esaltano l’eleganza. Una torta perfetta da condividere, da regalare, o da gustare da soli, lentamente, fetta dopo fetta.