Le castagnole sono uno dei dolci più amati del Carnevale, tipiche della tradizione italiana. Questi piccoli bocconcini fritti, croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti per celebrare la festa più allegra dell’anno. La loro ricetta è semplice e veloce, ideale per preparare un dessert sfizioso che piacerà a grandi e piccini.
Ingredienti per circa 30 castagnole
Per l’impasto:
- Farina 00: 300 g
- Zucchero semolato: 50 g
- Uova: 2
- Burro: 50 g (ammorbidito a temperatura ambiente)
- Lievito per dolci: 1 cucchiaino
- Sale: 1 pizzico
- Vanillina: 1 bustina (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- Scorza di limone: grattugiata di 1 limone (non trattato)
- Liquore (opzionale): 30 ml (rum, grappa, o limoncello) – può essere sostituito con latte
Per friggere:
- Olio di semi: q.b. (preferibilmente di girasole o di arachidi, per una frittura leggera)
Per decorare:
- Zucchero semolato: q.b.
- Zucchero a velo: facoltativo, per un tocco finale elegante
Preparazione Passo Passo:
1. Preparare l’impasto
- Setacciare gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Aggiungi anche lo zucchero e la vanillina e mescola per distribuire gli ingredienti in modo uniforme. - Unire gli ingredienti liquidi:
Forma una fontana al centro della farina e aggiungi le uova, il burro ammorbidito, la scorza grattugiata del limone e il liquore (se lo usi). - Impastare:
Inizia a impastare con le mani o con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi della fontana. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e morbida ma non appiccicosa. Se l’impasto risultasse troppo molle, aggiungi un po’ di farina; se invece è troppo asciutto, aggiungi qualche goccia di latte.
2. Formare le castagnole
- Dividere l’impasto:
Prendi piccole porzioni di impasto e, su una superficie leggermente infarinata, forma dei filoncini dello spessore di circa 1,5-2 cm. - Tagliare le palline:
Taglia i filoncini in pezzetti di circa 2-3 cm e modellali tra le mani per ottenere delle palline regolari. Le castagnole devono essere di dimensioni simili a quelle di una noce per garantire una cottura uniforme.
3. Friggere le castagnole
- Scaldare l’olio:
Versa abbondante olio in una padella dai bordi alti e scaldalo a fuoco medio-alto fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un piccolo pezzetto di impasto: se sfrigola e sale subito in superficie, l’olio è pronto. - Friggere le palline:
Immergi poche castagnole alla volta nell’olio caldo, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Cuocile per 3-4 minuti, girandole spesso con un mestolo forato, finché saranno gonfie e dorate uniformemente. - Scolare:
Scolale con una schiumarola e adagiale su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Decorare e servire
- Passare nello zucchero:
Mentre le castagnole sono ancora calde, rotolale nello zucchero semolato per ricoprirle uniformemente. - Decorazione opzionale:
Se preferisci, puoi spolverare le castagnole con zucchero a velo una volta raffreddate per un aspetto più elegante. - Servire:
Le castagnole sono ottime servite tiepide, ma si conservano bene anche a temperatura ambiente per 1-2 giorni, mantenendo la loro morbidezza.
Consigli e Varianti:
1. Consigli per una frittura perfetta
- Controlla la temperatura dell’olio: Se l’olio è troppo caldo, le castagnole si bruceranno all’esterno rimanendo crude all’interno; se è troppo freddo, assorbiranno troppo olio diventando pesanti.
- Non affollare la padella: Friggi poche castagnole alla volta per garantire una cottura uniforme.
- Scolatura accurata: Usa carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e mantenere le castagnole leggere e croccanti.
2. Varianti golose
- Ripiene: Prima di formare le palline, inserisci un pezzetto di cioccolato, un cucchiaino di marmellata o un po’ di crema pasticcera al centro dell’impasto.
- Al forno: Per una versione più leggera, puoi cuocere le castagnole in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, spennellandole con un po’ di latte prima di infornarle.
- Aromi diversi: Oltre alla scorza di limone, puoi aggiungere scorza d’arancia, cannella o un pizzico di noce moscata per un profumo diverso.
Conservazione:
- A temperatura ambiente: Le castagnole si conservano in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
- Congelamento: Puoi congelare l’impasto crudo o le castagnole già fritte. In entrambi i casi, assicurati di scongelarle completamente prima di cuocerle o scaldarle.
Conclusione:
Le castagnole di Carnevale sono un dolce che non può mancare nelle feste tradizionali italiane. Semplici da preparare e irresistibilmente deliziose, queste palline fritte conquistano tutti con la loro croccantezza e morbidezza. Prova questa ricetta e porta in tavola il sapore autentico del Carnevale!