Ingredienti (per 1,5 L di brodo):
- 1 kg di pollo o gallina intera
- 2 L di acqua
- 80 g di sedano, a pezzi
- 120 g di carote, pelate e tagliate
- 120 g di cipolle dorate, tagliate a metà
- 2 spicchi di aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- Pepe misto in grani, q.b.
- Sale fino, q.b.
Preparazione Dettagliata:
1. Prepara il pollo/gallina:
- Elimina eventuali piume residue passando il pollo sulla fiamma.
- Sciacqualo sotto acqua corrente fredda e asciuga con carta da cucina.
2. Prepara le verdure:
- Sbuccia le carote e tagliale a pezzi grossolani.
- Taglia il sedano e la cipolla a metà, rimuovendo la parte centrale della cipolla se necessario.
3. Tosta la cipolla:
- In una padella calda, scotta le cipolle a fiamma viva per 3-4 minuti su entrambi i lati.
- Questo passaggio dona al brodo un sapore più intenso e un colore ambrato.
4. Prepara il brodo:
- In una pentola capiente, disponi il pollo/gallina, il sedano, le carote, e la cipolla scottata.
- Aggiungi il prezzemolo, gli spicchi d’aglio, le foglie di alloro, e i grani di pepe misto.
- Versa 2 litri di acqua fredda e porta a ebollizione a fuoco medio.
5. Cuoci e schiuma:
- Raggiunto il bollore, abbassa la fiamma e copri con un coperchio, lasciando una piccola apertura.
- Cuoci a fuoco lento per circa 50 minuti, eliminando regolarmente la schiuma che si forma in superficie per un brodo limpido.
6. Filtra e rifinisci:
- A fine cottura, aggiusta di sale e lascia intiepidire il brodo nella pentola.
- Filtra il brodo con un colino a maglia fine, separando carne e verdure.
- Nota: La carne lessa è ideale per insalate, polpette o altri piatti.
Conservazione:
- In frigorifero: Conservalo in contenitori ermetici per 4-5 giorni.
- In freezer: Congela il brodo in porzioni singole (ad esempio in vasetti o contenitori per ghiaccio) per un massimo di 3 mesi.
Consigli e Varianti:
- Per un brodo più corposo: Usa una gallina ruspante e prolunga la cottura a 90-120 minuti.
- Aromi extra: Aggiungi porri, zucchine o chiodi di garofano per arricchirne il sapore.
- Elimina il grasso: Lascia raffreddare il brodo in frigorifero e rimuovi facilmente il grasso solidificato in superficie.
Perfetto per:
Risotti, minestre, zuppe o da gustare caldo come rimedio nelle giornate fredde.
Buon Appetito! 🍲
Un classico della cucina italiana, semplice e nutriente, che scalda corpo e anima.